Vai al contenuto

Duplicato tessera sanitaria: modulo e tempi per riceverlo

Cosa fare in caso di perdita della tessera sanitaria al fine di ricevere il duplicato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Marzo 2020
duplicato tessera sanitaria

La tessera sanitaria è il documento, introdotto nel 2003, attraverso il quale è possibile l’accesso alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale, ma non solo. La tessera di colore azzurro, che ha rimpiazzato la precedente versione bianca e verde, permette anche di poter ricevere assistenza sanitaria negli altri Paesi dell’Unione europea, negli Stati che appartengono allo spazio economico europeo, ovvero Norvegia, Islanda, Liechtenstein, e in Svizzera.

La tessera sanitaria si può utilizzare anche in farmacia per ottenere le detrazioni IRPEF per i farmaci che non sono compresi nel Sistema sanitario nazionale, ma anche in quelle circostanze, che esulano dalle situazioni prettamente sanitarie, nelle quali viene richiesto il codice fiscale. 

Come si ottiene? Qual è la sua durata? E cosa bisogna fare in caso di smarrimento al fine di ottenere un duplicato? Vediamo di seguito le informazioni in merito e qual è la procedura da adottare per richiedere una nuova tessera sanitaria. 

Qual è la durata della tessera sanitaria?

La tessera sanitaria ha una durata di 6 anni: una volta scaduta, se ne dovrebbe ricevere una nuova direttamente a casa. La tessera permette di usufruire di:

  • ricoveri ospedalieri in strutture pubbliche o in strutture convenzionate con il Snn;
  • prestazioni di pronto soccorso;
  • visite mediche di ogni tipo, da quelle generali a quelle specialistiche;
  • esami clinici, di laboratorio e radiologici;
  • assistenza farmaceutica;
  • di tutte le prestazioni sanitarie che rientrano nei Livelli essenziali di assistenza. 

La tessera sanitaria può essere richiesta dai genitori anche per i neonati: per farlo basterà seguire la procedura dedicata presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Quali funzioni extra sono possibili con la tessera sanitaria

Oltre all’accesso diretto alle prestazioni sanitarie, ci sono anche altre funzionalità che sono associate alla tessera. Per esempio:

  1. al suo interno è presente la Carta nazionale dei servizi (TS-CNS), ovvero un microchip che permette di godere di moltissimi servizi offerti dalla Pubblica amministrazione;
  2. per poter utilizzare la tessera sanitaria come Carta nazionale dei servizi, si dovrà richiedere l’attivazione rivolgendosi a uno degli sportelli abilitati tra quelli presenti nella propria regione;
  3. verranno così rilasciati al cittadino i codici PIN e PUK e il codice di identificazione Cip;
  4. dovrà poi essere installato un lettore smartcard sul proprio computer

Com’è fatta la tessera sanitaria?

Nella parte frontale è contenuto il codice fiscale del proprietario, assieme al suo nome, cognome, data e luogo di nascita, provincia. Ci sono poi la data di scadenza, tre caratteri braille per i non vedenti e i dati sanitari relativi alla propria regione di residenza. 

tessera sanitaria

Nel retro troviamo:

  • la banda magnetica;
  • il codice a barre con il codice fiscale;
  • nome, cognome e data di nascita;
  • il numero di identificazione personale;
  • il numero di identificazione dell’istituzione che ha rilasciato la tessera;
  • il numero di identificazione della tessera;
  • la sigla d’identificazione dello Stato che rilascia la Tessera, che per l’Italia la sigla è IT, secondo il codice ISO 3166-1;
  • la data di scadenza. 

Come richiedere il duplicato della tessera sanitaria

Nel caso in cui si subisse il furto della tessera o si dovesse perderla, esiste una procedura da seguire al fine di ottenere il duplicato. Il primo passaggio consiste nella denuncia alle autorità competenti, che potrà avvenire:

  1. dal vivo, recandosi presso un commissariato di polizia o una stazione dei carabinieri;
  2. tramite il servizio “denuncia via web” della Polizia di Stato, che dovrà essere formalizzata dal vivo entro 48 ore, presentando il codice identificativo e quello di attivazione ricevuti durante la procedura online. 

La tessera può poi essere bloccata chiamando il numero verde 800.030.606, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00. La richiesta di duplicato cambia a seconda che la tessera sanitaria posseduta sia dotata di microchip (si tratta della versione TS/CNS) oppure no. Ecco come cambia la procedura da seguire. 

La richiesta di duplicato per la tessera sanitaria senza microchip

In questa ipotesi, sarà necessario accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta di duplicato potrà essere effettuata inserendo:

  • il codice fiscale;
  • oppure i dati anagrafici, ovvero data e luogo di nascita e residenza. 

Si dovranno poi compilare alcuni campi, tra i quali è indispensabile quello relativo alla motivazione per la quale viene effettuata la richiesta di duplicazione, che potrà essere:

  • furto;
  • smarrimento;
  • deterioramento della tessera;
  • tessera illeggibile. 

Dovranno essere richiesti anche altri dati relativi al reddito complessivo dichiarato o alla dichiarazione presentata, come il 730 precompilato.

Nell’evenienza in cui si possedesse una tessera sanitaria dotata di microchip, la procedura è un po’ più articolata e prevede due fasi:

  1. la prima da completare sul sito Fisconline;
  2. la seconda sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo di seguito quali sono i passaggi da seguire. 

La richiesta di duplicato per la tessera sanitaria con microchip: fase 1

Qualora la tessera persa, non più funzionante o che è stata oggetto di furto, fosse dotata di microchip (TS/CNS) la procedura per richiederne il duplicato è differente. Si dovrà, infatti, accedere per prima cosa al sito Fisconline. 

Sarà quindi necessario:

  • selezionare la dicitura Persone fisiche in possesso della Carta nazionale dei servizi (CNS);
  • cliccare su Richiedi il codice PIN e subito dopo su Richiesta del PIN;
  • si dovrà quindi inserire la tessera nell’apposito lettore smartcard. 

Ci sarà quindi una schermata denominata Accesso tramite smartcard: si dovrà cliccare su Utenti non ancora abilitati ai servizi telematici e poi su Abilitazione tramite smartcard. A questo punto la registrazione sarà completata con la scelta di una password e cliccando infine sul tasto Invia

La richiesta di duplicato per la tessera sanitaria con microchip: fase 2

Nella seconda fase, si dovrà completare la procedura sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nel quale si dovrà:

  • cliccare su Servizi – tessera sanitaria;
  • poi su Accedi a Fisconline/Entratel;
  • inserire nome utente, password e codice PIN, oppure cliccare su Accedi tramite smartcard

Una volta effettuato l’accesso al sito, le sezioni da cliccare nella sezione La mia scrivania saranno le seguenti:

  • Servizi per > Richiedere > Duplicato della tessera sanitaria o del tesserino di codice fiscale;
  • si dovrà inserire il codice PIN ottenuto al termine della registrazione su Fisconline e poi cliccare su Invia.

Dovrà essere specificato il motivo per il quale viene richiesto il duplicato: nel caso di sostituzione tecnica, si dovrà inserire il numero di identificazione dell’attuale Carta nazionale dei servizi, collocato sul retro della tessera nel campo numero 8.

L’ultimo pulsante da cliccare è il tasto Conferma: l’operazione sarà terminata e nel giro di 5 giorni lavorativi si riceverà la tessera presso il proprio indirizzo di residenza. Il duplicato può essere richiesto, con questa particolare procedura, una sola volta l’anno. Nel caso in cui ci dovessero essere problemi con l’accesso, sarà necessario ripristinare la password. 

Procedure alternative per richiedere il duplicato

Oltre a quanto elencato finora, le altre procedure per effettuare la richiesta del duplicato della tessera sanitaria sono:

  • presentare il modello AA4/8 presso l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate, assieme al proprio documento di identità;
  • la richiesta potrà essere presentata sia per sé stessi sia per un soggetto terzo. 

Per quanto riguarda la compilazione del modulo:

  1. nel quadro A deve essere barrata la casella 5 della sezione II e inserito il codice fiscale, oltre che il motivo per il quale si richiede il duplicato;
  2. nel quadro B si dovranno inserire cognome, nome, sesso, comune di nascita, provincia e data di nascita. Se si fosse nati all’estero si dovrà inserire in quale stato e indicare la provincia con la sigla EE;
  3. nel quadro C, si dovrà inserire la residenza anagrafica, o il domicilio fiscale o il luogo di dimora nel caso in cui si fosse residenti all’estero;
  4. nel caso in cui non si riuscisse a compilare il quadro C per chi abita all’estero, si dovrà completare il quadro D, che è relativo alla residenza estera. 

Ci si potrà rivolgere anche all’anagrafe del distretto sanitario di appartenenza e compilare il relativo modulo, portando con sé la carta di identità. 

Come si richiede il duplicato in caso di residenza all’estero

I cittadini italiani che hanno la residenza all’estero potranno richiedere il duplicato della tessera sanitaria presso il Consolato italiano del Paese in cui si trovano. Avranno la possibilità di scegliere se ricevere il duplicato nella residenza estera, presso il domicilio italiano, oppure direttamente presso il Consolato.

Tessera sanitaria – Domande frequenti

Dove viene rilasciata la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e inviata direttamente al domicilio del cittadino cha ha diritto alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale. 

Cosa fare in caso di smarrimento della tessera sanitaria?

Nell’ipotesi di smarrimento, è possibile richiedere il duplicato della tessera sanitaria. Si consiglia anche di fare denuncia di smarrimento e di bloccare la tessera tramite il numero verde dedicato. 

Chi ha diritto alla tessera sanitaria?

I cittadini della comunità europea, quelli degli Stati che appartengono allo Spazio economico europeo e i cittadini svizzeri. 

Posso delegare un’altra persona per richiedere il duplicato della tessera sanitaria?

Sì, la persona in questione deve portare con sé il proprio documento di identità e quello del delegante. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…