Vai al contenuto

Come donare una casa al figlio senza andare dal notaio?

La donazione di un immobile richiede la stipula dell'atto di donazione e di un notaio: in questa guida analizzeremo quali sono le possibilità offerte dalla legge che permettono di donare una casa senza notaio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Febbraio 2021
donazione casa senza notaio
  • Nel momento in cui si decide di procedere con la donazione di un immobile, per esempio al figlio unico, è necessario pagare le spese per il notaio
  • Ci sono delle soluzioni legali che permettono di effettuare il passaggio della proprietà di casa senza ricorrere al notaio? Vediamo di seguito se e quali sono le possibili alternative alla donazione

Donazione casa: come funziona

Prima di procedere con l’analisi di quelle che sono le soluzioni alle quali si può ricorrere nel caso in cui si volesse donare un immobile ai figli senza notaio, illustriamo brevemente come funziona la donazione di una casa. 

La donazione è un contratto che deve essere accettato dal suo beneficiario e che prevede la firma di un atto presso lo studio di un notaio, alla presenza di due testimoni.

Al notaio spetterà il compito di procedere con delle verifiche necessarie, quali per esempio il controllo delle visure catastali e ipotecarie. 

Nell’atto di donazione dovranno essere indicate le informazioni relative all’immobile in merito ai dati catastali, alle planimetrie che sono state depositate in catasto, agli estremi delle autorizzazioni urbanistiche, e dovrà essere dichiarato lo stato di conformità.

Una volta che l’atto sia stato stipulato e firmato, il notaio procederà con la sua trascrizione e registrazione. 

donazione casa senza notaio

Donazione senza notaio: le alternative possibili

Se un padre ha intenzione di donare una casa di sua proprietà al figlio, dovrà andare dal notaio per la stipula dell’atto di donazione: in questo caso, se l’immobile ha un valore inferiore fino a 1 milione di euro, non dovrà pagare l’imposta di donazione.

La donazione di un immobile al figlio senza notaio è possibile se non si formalizza l’atto di donazione. In linea generale, la donazione senza notaio è possibile solo nel caso in cui il bene donato abbia un valore modico: in questo caso non è necessario che ci sia un atto pubblico.

Tuttavia, il valore di un immobile non può mai essere considerato modico. In questa evenienza, le strade che si possono percorrere sono due:

  1. la donazione indiretta, la quale ha un effetto donativo pur non essendo una donazione diretta e può essere fatta soltanto nell’ipotesi in cui un immobile non sia ancora stato acquistato;
  2. l’usucapione

La donazione indiretta di un immobile

Supponiamo che un genitore acquisti un immobile con l’intenzione di donarlo al figlio: in genere, sarebbero richiesti due passaggi per i quali si dovrebbe ricorrere al notaio. Il primo consisterebbe nell’atto di compravendita dell’immobile, mentre il secondo nell’atto donazione della casa al figlio

In alternativa, il padre può, nel momento in cui paga il bene al venditore, chiedere che il bene venga intestato al beneficiario della donazione, ovvero il figlio: in questo modo si verificherà la cosiddetta donazione indiretta

Nella pratica il notaio dovrà intervenire soltanto per la redazione dell’atto di vendita e non per quello di donazione. Nonostante ciò, sarà comunque necessario pagare l’imposta di donazione se il valore dell’immobile è superiore a 1 milione di euro.

L’unico caso nel quale non è prevista un’imposta nel caso della donazione indiretta è quello in cui quest’ultima venga menzionata nel contratto di compravendita

Leggi anche: “Quando è possibile impugnare una donazione“.

donazione casa senza notaio

Donazione casa ai figli con usufrutto 

La seconda possibilità alla quale si può ricorrere per trasferire la proprietà di un immobile senza andare dal notaio consiste nel far dichiarare l’usucapione a favore del soggetto donatario.

Per usucapione si intende l’acquisto gratuito di una proprietà derivante dal suo utilizzo costante nel tempo. Tale dichiarazione potrà essere fatta:

  • dal Tribunale;
  • con un procedimento di mediazione.

Nel primo caso ci sarà una causa nel corso della quale il giudice avrà il compito di verificare che l’immobile in questione sia stato posseduto dal donatario per più di 20 anni. Emanerà dunque una sentenza con effetto retroattivo, che sarà trascritta nei pubblici registri immobiliari. 

La procedura di mediazione comporta, invece, un certo risparmio in termini di tempi e costi: le parti si incontreranno presso un organismo di mediazione e sarà redatto un verbale con il quale si accerterà che si è verificata l’usucapione dell’immobile da parte del donatario. 

In questo caso, però, le firme dovranno essere autenticate dal notaio: solo in seguito sarà possibile trascrivere il verbale e conservarlo nei pubblici registri immobiliari. Si pagheranno comunque dei costi molto ridotti rispetto a quelli previsti per un atto di donazione. 

Le imposte relative a una donazione

L’imposta di donazione in genere spetta al soggetto donatore, ma è possibile stipulare un accordo con il beneficiario per fare in modo che sia lui a pagare le imposte relative all’atto, che sono state riassunte nella tabella che segue. 

Tipologia di impostaImporto
Imposta di registro200 euro
Imposta di bollo230 euro
Imposta ipotecaria200 euro per la prima casa, se il proprietario non ha altri immobili. Altrimenti è pari al 2% del valore catastale del bene
Imposta catastale200 euro per la prima casa, se il proprietario non ha altri immobili. Altrimenti è pari all’1% del valore catastale del bene
Imposta di donazioneViene calcolata su una base imponibile in relazione al grado di parentela: varia tra il 4% e l’8%

Calcolo imposta di donazione

Sulla base del grado di parentela, le aliquote e le franchigie dell’imposta di donazione sono differenti.

In particolare, corrispondono:

  • al 4%, con franchigia pari a 1 milione di euro, nel caso di donazione al coniuge;
  • al 4%, con franchigia pari a 1 milione di euro, nel caso di donazione a figli, genitori, nonni, nipoti;
  • al 6%, con franchigia pari a 100.000 euro, nel caso di donazione a fratelli e sorelle;
  • al 6%, senza franchigia per i parenti fino al IV grado e gli affini fino al II grado;
  • all’8%, senza franchigia, in tutti gli altri casi. 

Donazione senza notaio – Domande frequenti

Come donare una casa senza andare dal notaio?

Ci sono due possibilità per donare casa senza notaio, ovvero la donazione indiretta e l’usucapione: ecco come funzionano

Come cedere un immobile al figlio?

In genere l’immobile può essere ceduto tramite un atto di donazione: ecco cosa c’è da sapere in merito

Quanto costa fare donazione ai figli?

La donazione necessita della presenza del notaio, ma i suoi costi possono variare nel caso della donazione indiretta: scopri di cosa si tratta

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…