Vai al contenuto

Dl covid: obbligo vaccinazioni medici e sanitari

Arriva l'obbligo di vaccinazione per il personale medico e sanitario: a stabilirlo è un nuovo decreto legge approvato dalla Camera. Ecco quali sono le novità in arrivo e cosa dovrebbe cambiare in merito all'obbligo delle mascherine.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Maggio 2021
dl covid

La Camera ha approvato un nuovo decreto legge sugli obblighi vaccinali, all’interno del quale sono contenute anche delle norme in materia di giustizia e concorsi pubblici

Vediamo di seguito quali sono tutte le misure introdotte e quali saranno i cambiamenti che riguarderanno le varie Regioni nel corso dei prossimi mesi. 

Obbligo di vaccinazione per il personale medico-sanitario

Il decreto legge approvato alla Camera ha previsto l’obbligo di vaccinazione per i medici e il personale socio-sanitario impiegato:

  • nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche e private;
  • nelle farmacie e nelle parafarmacie;
  • negli studi professionali. 
dl covid

Lo scudo penale per chi somministra i vaccini

Una novità di non poco conto contenuta nel nuovo dl covid è quella che esenta chi si occupa di somministrare i vaccini dalla responsabilità penale per omicidio colposo o lesioni personali colpose nei casi in cui si dovessero verificare tali eventi in seguito all’inoculazione del vaccino. 

Semplificazione delle procedure concorsuali

Le procedure dei concorsi per poter accedere al pubblico impiego tramite bando saranno modificate attraverso delle misure di semplificazione. In aggiunta, sarà rimandato anche il termine di vigenza delle graduatorie a scorrimento relative al personale impiegato al Ministero della Giustizia. Nel decreto sono state inserite anche delle misure urgenti per lo svolgimento delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario

L’accesso nelle Rsa

Il dl covid ha ripristino anche la possibilità di accedere, in tutta Italia, nelle strutture residenziali socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice, ma solo nel caso in cui familiari e visitatori siano in possesso del green pass

Obbligo mascherine: quando sarà abolito?

Parlando dell’evoluzione della curva epidemiologica in Italia, che diventa sempre più bianca, al momento il Comitato tecnico scientifico non ha ancora stabilito date certe in merito alla revoca dell’obbligo di indossare la mascherina

La decisione di non rendere più la mascherina obbligatoria dipenderà, ovviamente, dall’andamento della campagna di vaccinazione: è molto probabile che, dalla seconda metà di luglio, quando la popolazione immunizzata con la prima dose dovrebbe essere tra i 35 e i 40 milioni, l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, per i vaccinati e in situazioni in cui non ci siano assembramenti, dovrebbe essere eliminato

Utilizzo della mascherina nei luoghi chiusi

Com’è noto, la percentuale di potersi contagiare in un luogo chiuso è di gran lunga maggiore: per questo motivo, in vista della riapertura dei ristoranti al chiuso, il Cts ha suggerito di indossare la mascherina anche al tavolo, nei momenti in cui non si mangia. 

In pratica, è stato esplicitato che “i clienti dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie, tranne nei momenti del bere e del mangiare”.

dl covid

Le mascherine all’estero

Ci sono tre Paesi che attualmente sono molto avanti con la campagna vaccinale, ovvero Stati Uniti, Israele e Regno Unito. Quali decisioni sono state prese a proposito dell’obbligo di indossare le mascherine?

Nella pratica:

  1. negli Stati Uniti chi ha ricevuto la doppia dose di vaccino non avrà più l’obbligo di indossarla;
  2. in Israele sono state abolite all’aperto a partire dal 18 maggio 2021;
  3. nel Regno Unito l’obbligo è ancora in vigore

Italia in zona bianca

Molise, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia saranno le prime tre Regioni a passare in zona bianca e saranno seguite, dal 14 giugno, da:

  • Lombardia;
  • Lazio;
  • Emilia-Romagna;
  • Piemonte;
  • Umbria;
  • Puglia;
  • provincia di Trento.

La mascherina è obbligatoria anche in zona bianca, così come il distanziamento e l’obbligo di evitare gli assembramenti, mentre cade del tutto il coprifuoco e gli spostamenti diventano liberi. 

In più, riapriranno tutte le attività finora sospese (lo stesso accadrà pure in zona gialla, ma con un calendario ben preciso), ovvero sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e centri ricreativi, e anche le discoteche nelle quali si potrà ascoltare musica, mangiare e bere, ma non sarà possibile ballare.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…