Vai al contenuto

Divorzio Breve (Torino): cos’è e come funziona

Informazioni sul divorzio breve a Torino: cosa dice la Legge, come funziona la procedura, quali sono i tempi e i relativi costi.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
divorzio breve

Il divorzio breve rappresenta una novità abbastanza recente, che ha permesso alle coppie di ridurre notevolmente i tempi necessari per concludere la procedura e portare così alla riduzione anche di eventuali costi.

Il nostro studio si occupa del divorzio breve a Torino e potrà guidarti alla scoperta della legge 55 del 6 maggio 2015 che ha portato ala nascita della nuova procedura, spiegarti il funzionamento e quali sono i termini e le condizioni che lo caratterizzano. 

Divorzio breve: cos’è e la legge 55/2015

Il divorzio breve è entrato in vigore in Italia con la Legge 55 del 6 maggio 2015: si è trattato di una grande rivoluzione che ha permesso di ridurre di molto i tempi necessari per ottenere un divorzio.

Prima di allora era infatti previsto un termine di tre anni dalla separazione, giudiziale o consensuale, prima di poter fare richiesta di divorzio.

La legge 55/2015, nota anche come “Legge sul divorzio” è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell’11 maggio 2015.

Divorzio breve: come funziona

La nuova legge sul divorzio breve ha accorciato i termini per ottenere il divorzio:

  • da tre anni a sei mesi, in caso di separazione consensuale, ovvero quando tra i due coniugi viene raggiunto un accordo;
  • da tre anni a un anno, in caso di separazione giudiziale.

I termini decorrono dalla data della prima udienza di presentazione in Tribunale. Alla classifica differenza tra divorzio di tipo giudiziale e consensuale, sono state aggiunte due procedure attraverso le quali è possibile divorziare:

  1. il divorzio breve in Comune;
  2. il divorzio breve attraverso la negoziazione assistita.
divorzio breve torino

Divorzio breve: termini

Il presupposto per ottenere il divorzio è rappresentato da un periodo di separazione ininterrotta da parte dei coniugi, che non devono più vivere nella stessa abitazione. I termini della nuova legge della durata della separazione sono i seguenti:

  • 6 mesi in caso di separazione consensuale, che decorrono dalla data di presentazione davanti al Tribunale competente;
  • 12 mesi in caso di separazione giudiziale, che decorrono dalla data di presentazione davanti al Tribunale competente;
  • 6 mesi in caso di separazione avvenuta in Comune, alla presenza del Sindaco, che decorrono dal giorno in cui viene perfezionato l’atto di accordo;
  • 6 mesi in caso di separazione tramite negoziazione assistita, a partire dalla data dalla quale parte l’accordo.

Divorzio breve con figli, minorenni e non

I termini appena descritti sono gli stessi anche in caso di presenza di figli, a prescindere che siano maggiorenni o minorenni. Bisogna però considerare il fatto che qualora nella coppia vi fossero figli minorenni, oppure maggiorenni disabili, incapaci o non sufficienti dal punto di vista economico, è possibile fare ricorso alle varie procedure per ottenere il divorzio tranne quella della separazione consensuale in Comune davanti al Sindaco.

Divorzio breve: tempi e costi

Il divorzio breve è stato un cambiamento epocale, poiché a partire dal 2015 ha portato a una notevole riduzione sia dei tempi sia dei costi alla base della procedura di divorzio. In sintesi, per quel che riguarda i tempi, sono sufficienti da un minimo di 6 mesi a un massimo di un anno dal momento in cui si verifica la separazione.

In merito ai costi, invece, ci sono vari fattori che entrano in gioco. Il metodo più economico per divorziare consiste nell’andare in Comune e presentare al Sindaco l’omologazione della separazione, che è una procedura che può essere portata a termine senza il ricorso a un avvocato e il cui costo è di solito compreso fra i 15 e i 30 euro.

Diverso è il caso di un divorzio che non si basa su una procedura consensuale, ma su quella di tipo giudiziale: in questi casi è bene affidarsi a un avvocato che conosca bene la materia e che possa offrire un servizio di qualità, in base a una parcella il cui costo è sancito dal D.M. 104/2012, nel quale vengono definite le tabelle dei compensi professionali.

Bisogna tenere in considerazione che il costo della prestazione varia molto in relazione alla città in cui il professionista opera: quindi, per esempio, nel caso di divorzio breve a Torino bisogna rapportare la parcella dell’avvocato al costo della vita. Nel momento in cui si sceglie di divorziare tramite la procedura giudiziale, l’avvocato di fiducia si impegnerà per fare in modo che i propri diritti vengano rispettati e redigerà un documento di accordo tra le parti, da inviare al Comune al fine di fissare un incontro necessario ad omologare la separazione.

divorzio breve torino

Divorzio breve: procedura

Il primo passo da compiere per ottenere il divorzio è rappresentato dalla richiesta dell’omologazione della separazione, a partire dalla quale iniziano a decorrere i termini per richiedere il divorzio. Ci sono, dunque, due strade che i coniugi possono scegliere di percorrere: la separazione consensuale e la separazione giudiziale.

Il primo caso consiste nell’ipotesi in cui i due coniugi scelgano di separarsi di comune accordo: presentano dunque, tramite i loro avvocati, ricorso al Tribunale in modo tale che venga stabilita una data per incontrare il Presidente del Tribunale. In base all’articolo 708 del Codice di procedura penale, il Presidente tenterà di far valere il meccanismo della conciliazione tra i coniugi.

Nel caso in cui i coniugi volessero proseguire fermamente con la separazione, si procede allora con la redazione di un verbale di separazione, nel quale viene anche indicato l’assegno di mantenimento e ogni altro diritto spettante ai figli. Avviene così l’omologazione della separazione: da quel giorno in poi, si iniziano a contare i sei mesi dopo i quali potrà essere richiesto il divorzio definitivo.

Il secondo caso, invece, è quello della separazione giudiziale: i due coniugi non sono d’accordo tra loro. Viene presentato, tramite i reciproci avvocati, il ricorso al Tribunale per fissare una data di comparizione. Il Presidente tenterà la strada della conciliazione, ascoltando i due coniugi prima separatamente e poi nello stesso momento.

Nel caso in cui la conciliazione non dovesse funzionare, si procede con l’emissione delle disposizioni urgenti, quali l’assegno di mantenimento per i figli o per il coniuge più debole economicamente. Viene poi nominato il Giudice Istruttore e fissata una data per l’udienza alla sua presenza:

  • durante la data fissata, si tenterà nuovamente la conciliazione tra i coniugi;
  • se anche questa strada non dovesse funzionare, sarà redatto un verbale e omologata la separazione;
  • a partire da quel giorno scatterebbero i 12 mesi di tempo che devono trascorrere per poter chiedere il divorzio definitivo.

Divorzio breve in Comune

Uno dei cambiamenti di maggiore rilievo introdotti con la nuova legge è stato il divorzio breve in Comune che non necessita dell’avvocato e, di conseguenza, riduce abbastanza i costi. Ci si può rivolgere al proprio Comune di residenza per fissare una data di comparizione davanti al Sindaco, tenendo sempre bene in mente che questa procedura può essere richiesta solo nel caso in cui non si abbiano figli a carico, indipendentemente dalla loro età.

Nella pratica, il divorzio in Comune prevede l’invio di una lettera al sindaco nella quale si dichiara di essere d’accordo a proposito della separazione consensuale. I coniugi possono scegliere di effettuare questo passaggio in autonomia, oppure di rivolgersi a un avvocato che si occuperà di questo servizio, redigendo l’atto e consegnandolo al Sindaco: a questo punto verrà fissata la data d’incontro durante la quale si svolgerà l’omologazione della separazione.

Divorzio breve e negoziazione assistita

Infine, una quarta possibilità è rappresentata dal divorzio breve tramite negoziazione assistita: si tratta di una procedura che avviene al di fuori del Tribunale. I due coniugi si incontrano, ognuno accompagnano dal proprio avvocato, e si rendono disponibili l’uno verso l’altro per concludere tutte le questioni che riguardano la separazione.

Questa tipologia di divorzio breve è contrassegnata dalle fasi seguenti:

  • l’avvocato invia alla controparte l’invito ad avviare una negoziazione assistita;
  • entro un mese di tempo, la controparte deve accettare o rifiutare la proposta, altrimenti potrebbero esserle addebitate le spese giudiziali;
  • nel caso in cui l’invito fosse accettato, le parti fisserebbero un incontro per mettersi d’accordo sulle varie questioni relative alla separazione;
  • viene redatto e firmato un verbale che sarà poi inviato all’Ufficio dello Stato Civile del Comune nel quale il matrimonio era stato registrato e alla Procura della Repubblica del Tribunale;
  • in caso contrario, ai legali spetta il compito di redigere il verbale di mancato accordo.

Divorzio breve – Domande frequenti

Cos’è il divorzio breve?

Il divorzio breve è la nuova procedura introdotta in Italia con la legge 55 del 2015 che ha portato alla semplificazione della pratica del divorzio in termini di costi e tempi. Condizione necessaria per poter divorziare rimane un determinato periodo di separazione continuativa tra i due coniugi.

Dopo quanto tempo si può divorziare?

Il divorzio breve può essere richiesto dopo 6 o massimo 12 mesi dall’omologazione della separazione, a seconda di quella che è la procedura scelta, ovvero separazione consensuale o giudiziale.

Quanto costa il divorzio consensuale in comune?

Il divorzio breve in Comune ha un costo di circa 16 euro, che corrispondono alla cifra che deve essere versata all’Ufficio dello Stato Civile del Comune.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazione e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazione e Divorzi

Leggi tutti
assegno divorzile calcolo
16 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 30671 del 18.10.2022, la Suprema Corte si è interrogata se il periodo di convivenza prematrimoniale rivesta o meno valore legale ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. La legge divorzile non contempla l’eventuale convivenza prematrimoniale tra i criteri legali per la determinazione dell’assegno di divorzio. Difatti l’art. 5…
assegno divorzile
11 Gennaio 2023
Secondo l’art. 5, comma 6, Legge 898/1970 il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
separazione consensuale in comune
17 Ottobre 2022
Le separazioni e i divorzi hanno subito alcuni importanti cambiamenti nel corso degli anni, che riguardano le tempistiche necessarie per portare a termine le procedure e i costi da sostenere.  La separazione consensuale in Comune, per esempio, si differenzia dalla separazione giudiziale per il fatto che si svolge in Comune:…
divorzio in comune
03 Ottobre 2022
Il divorzio in Comune è una possibilità alla quale ricorrere come alternativa al tradizionale divorzio in Tribunale con annessa sentenza e alla negoziazione assistita, in presenza di un avvocato divorzista.  Considerato l’aumento del numero di divorzi nel tempo - ricordiamo che il divorzio è legale in Italia dal 1º dicembre…
investigatore privato
14 Giugno 2022
Quello dell’investigatore privato è un mestiere che si è soliti vedere nei film: eppure vi sarà capitato di leggere la scritta Agenzia investigativa anche nella realtà, magari sull’ingresso di un palazzo vicino casa.  Le domande che vengono in mente a quel punto sono pressoché immediate: è legale far pedinare una…