Vai al contenuto

Diseredare un erede legittimo o un figlio

Quali sono i casi nei quali è possibile diseredare un erede legittimo? Come si disereda un figlio o un fratello? Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito al tema della diseredazione nell'ordinamento giuridico italiano.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Marzo 2021
  • La diseredazione è una possibilità che viene concessa al de cuius, il quale, nel momento in cui fa testamento, può dichiarare di escludere un determinato erede dalla successione
  • Si tratta di un argomento assai complesso, che è stato dibattuto ampiamente nel corso del tempo, sia dalla dottrina sia dalla giurisprudenza. 
  • Di seguito vedremo quando è possibile diseredare qualcuno, come un figlio o un fratello, in base a quanto previsto dal nostro ordinamento giuridico. 

Cosa dice il Codice civile

L’articolo 587 del Codice civile stabilisce che: “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse.

Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale”.

Per anni, la dottrina ha sostenuto che la clausola di diseredazione non potesse essere inserita all’interno del testamento in quanto si tratta di un contenuto non patrimoniale. Nel tempo, ci si è invece allontanati sempre più da questa concezione iniziale e oggi la diseredazione è considerata ammissibile

Diseredare un erede legittimo: conseguenze

La diseredazione ha come effetto principale il fatto che il patrimonio della persona che viene esclusa dalla successione venga poi spartito tra gli altri eredi, anche se tale clausola non attribuisce un patrimonio in modo diretto. 

Il quadro normativo attuale prevede comunque la possibilità di inserire all’interno di un testamento anche disposizione che non hanno carattere patrimoniale, come per esempio quelle relative alla propria sepoltura. 

diseredare

Quali sono i soggetti che si possono diseredare

Ai sensi della sentenza n. 8352/2012 della Corte di Cassazione, il testatore può manifestare la propria volontà di escludere dalla successione alcuni dei successibili

Nella pratica, sarà possibile:

  • escludere i soggetti estranei al proprio nucleo familiare;
  • diseredare un erede legittimo

Risulterà, invece, più complicato diseredare i legittimari

Gli orientamenti esistenti

Come anticipato nelle righe iniziali, il tema della diseredazione è stato oggetto di un acceso dibattito in base al quale, ancora oggi, sono diffusi tre diversi orientamenti

In base al primo, la diseredazione è possibile in relazione alla libera volontà testamentaria del testatore di poter disporre del proprio patrimonio: questo orientamento viene definito “positivo”. 

Il secondo, invece, è un orientamento negativo per il quale la diseredazione espressa non è possibile sulla base di una interpretazione letterale e restrittiva dell’articolo 587 c.c. 

Il terzo orientamento si pone come una via di mezzo tra i primi due e si basa sul concetto di “istituzione implicita” per la quale la diseredazione è legittima in quanto rappresenta un’istituzione positiva e implicita dei successori ex lege. 

Legato sostitutivo di legittima

Nel momento in cui un legittimario viene diseredato, tramite l’introduzione della relativa clausola sul testamento, avrebbe comunque il diritto di agire in riduzione per ottenere la parte che gli spetta per legge

Oggi, lo strumento che viene generalmente utilizzato per procedere con la diseredazione è il legato sostitutivo di legittima, disciplinato dall’articolo 551 c.c., in base al quale è possibile sostituire la legittima con un legato, il cui valore patrimoniale non deve essere necessariamente correlato alla quota di legittima

In particolare, l’articolo 551 c.c. prevede che:

Se a un legittimario è lasciato un legato in sostituzione della legittima, egli può rinunziare al legato e chiedere la legittima.

Se preferisce di conseguire il legato, perde il diritto di chiedere un supplemento nel caso che il valore del legato sia inferiore a quello della legittima, e non acquista la qualità di erede. Questa disposizione non si applica quando il testatore ha espressamente attribuito al legittimario la facoltà di chiedere il supplemento.

Il legato in sostituzione della legittima grava sulla porzione indisponibile. Se però il valore del legato eccede quello della legittima spettante al legittimario, per l’eccedenza il legato grava sulla disponibile”.

Si può diseredare un figlio?

Nonostante non sia possibile diseredare un figlio inserendo un’apposita clausola nel testamento, la legge prevede delle condizioni ben precise per le quali è possibile escludere dalla successione anche il proprio figlio: i casi di indegnità vengono esplicitati nell’articolo 463 del Codice civile e sono tassativi. 

Un figlio sarà ritenuto insegno – e sarà dunque escluso dalla successione – se:

  1. ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta, o il coniuge, o un discendente, o un ascendente della medesima, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale;
  2. ha commesso, in danno di una di tali persone, un fatto al quale la legge dichiara applicabili le disposizioni sull’omicidio;
  3. ha denunziato una di tali persone per reato punibile, con l’ergastolo o con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denunzia è stata dichiarata calunniosa in giudizio penale ovvero ha testimoniato contro le persone medesime imputate dei predetti reati, se la testimonianza è stata dichiarata, nei confronti di lui, falsa in giudizio penale;
  4. essendo decaduto dalla responsabilità genitoriale nei confronti della persona della cui successione si tratta a norma dell’art. 330, non è stato reintegrato nella responsabilità genitoriale alla data di apertura della successione medesima;
  5. ha indotto con dolo o violenza la persona, della cui successione si tratta, a fare, revocare o mutare il testamento, o ne l’ha impedita;
  6. ha soppresso, celato, o alterato il testamento dal quale la successione sarebbe stata regolata;
  7. ha formato un testamento falso o ne ha fatto scientemente uso.
diseredare

Prescrizione

Il figlio potrà essere escluso dalla successione solamente nel momento in cui sarà emessa una sentenza nella quale viene dichiarata una della cause di indegnità presenti nell’elenco di cui sopra. Tale azione dovrà essere avviata entro il termine di prescrizione di 10 anni

Nell’ipotesi in cui la sentenza che accerti l’indegnità del figlio venga emanata entro 10 anni, avrà un effetto retroattivo. Di conseguenza:

  • il figlio sarà tenuto a restituire l’eredità;
  • dovranno essere restituiti anche i frutti dei beni che facevano parte dell’eredità;
  • l’eredità del figlio indegno sarà divisa tra gli altri soggetti ai quali spetta. 

Riabilitazione dell’indegno

La legge consente anche la possibilità, per il padre, di perdonare il figlio ritenuto indegno, tramite una dichiarazione che dovrà essere contenuta in un atto pubblico o direttamente nel testamento. 

Ciò è possibile ai sensi dell’articolo 466 c.c., nel quale si legge che:

“Chi è incorso nell’indegnità è ammesso a succedere quando la persona, della cui successione si tratta, ve lo ha espressamente abilitato con atto pubblico o con testamento.

Tuttavia l’indegno non espressamente abilitato, se è stato contemplato nel testamento quando il testatore conosceva la causa dell’indegnità, è ammesso a succedere nei limiti della disposizione testamentaria”.

La riabilitazione potrà dunque essere:

  • totale: in questo caso è come se la causa di indegnità non fosse mai esistita;
  • parziale: il figlio viene indicato come erede del testamento. Non potrà ereditare la sua quota di legittima, per l’esistenza della causa di indegnità, ma soltanto quanto è stato indicato sulle disposizioni testamentarie. 
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
usufrutto
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi.  Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro.  Quindi chi ha l’usufrutto è…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…