Vai al contenuto

Disdetta contratto di affitto commerciale

Guida pratica su come fare la disdetta del contratto di locazione commerciale da parte del conduttore e del locatore: facsimile e informazioni legali.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
13 Aprile 2021
disdetta contratto di locazione commerciale

Un contratto di locazione è un accordo che si stipula tra un proprietario di casa e un individuo che decide di prendere in affitto l’immobile per un determinato periodo di tempo, concordato dai due tramite il contratto stesso.

Quando l’immobile che viene preso in affitto è utilizzato per la propria attività commerciale, allora si parla di contratto di locazione commerciale.

Può capitare che per un motivo o per un altro ci si ritrovi a dover dare disdetta del contratto di affitto commerciale: quali sono le modalità attraverso le quali procedere? Quale modulo utilizzare per comunicare il recesso al locatario? Cosa succede se la disdetta del contratto di affitto commerciale avviene da parte del locatore?

La legge che regola la materia è la numero 392/1978: ecco come funziona la disdetta del contratto, soprattutto nei casi in cui si verifica prima dei termini previsti dalla naturale conclusione concordata e senza preavviso.

Cos’è il contratto di locazione commerciale

Il contratto di locazione commerciale consiste nell’affitto di un immobile destinato a un uso differente rispetto a quello di tipo abitativo. Secondo la legge n. 392 del 1978, gli immobili locati con tale tipologia di contratto vengono utilizzati per l’esercizio di attività:

  • artigianali;
  • commerciali;
  • industriali;
  • professionali, di tipo intellettuale, turistico, assistenziale, sindacale, ricreativo, religioso.

Un contratto di affitto commerciale può avere:

  • una durata minima di 6 anni;
  • una durata massima di 30 anni.

Gli immobili locati a scopo ricettivo, quindi in funzione di hotel, pensioni, Bed & Breakfast e così via, hanno invece una scadenza minima di 9 anni. In assenza di intervento da parte di locatario e affittuario, il contratto di locazione commerciale si rinnova in automatico alla scadenza per lo stesso periodo di tempo.

Si parla quindi di contratti 6+6 o 9+9. La legge prevede la possibilità di disdire il contratto quando lo si desidera, nel rispetto di alcune condizioni: ecco cosa bisogna sapere.

disdetta contratto affitto locazione commerciale

Come funziona la disdetta del contratto di locazione commerciale da parte del locatore

Il locatore può disdire il rinnovo tacito del contratto di locazione commerciale in anticipo dando un preavviso al locatario tramite raccomandata A/R almeno 12 mesi prima della scadenza del contratto, che diventano 18 nel caso in cui l’immobile sia stato affittato con la funzione di struttura ricettiva. In alternativa, la disdetta può essere data inviando una mail da una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC).

I motivi per i quali un locatario può recedere dal contratto di locazione commerciale sono elencati all’articolo 29 della Legge n. 392 del 1978. Nello specifico, si tratta di:

  1. casi nei quali il locatore debba tornare in possesso dell’immobile perché deve utilizzarlo per uso personale e/o familiare, operando un cambio di destinazione d’uso;
  2. casi in cui il proprietario o uno dei membri della sua famiglia abbiano intenzione di adoperare l’immobile per la propria attività commerciale;
  3. qualora si abbia intenzione di demolire la struttura per ricostruirla o effettuarvi lavori di restauro o ristrutturazione.

In questa situazione, il locatario ha diritto a un’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale.

Oltre a quanto presentato in elenco, la Legge n. 392/1978 prevede che se nei sei mesi che intercorrono da quando l’immobile viene rilasciato al locatario quest’ultimo non ha ancora avviato la sua attività commerciale, il locatore ha la facoltà di poter ripristinare il contratto di locazione commerciale precedentemente in essere.

Disdetta contratto di locazione commerciale da parte del locatario

Il recesso dal contratto di locazione commerciale da parte del locatario può avvenire nel caso in cui ci siano gravi motivi che possano dimostrare in modo oggettivo l’impossibilità nel poter mantenere il vincolo stabilito nel contratto di affitto.

Tra i motivi imprevedibili e che scaturiscono da cause esterne che non dipendono dalla volontà del conduttore ci sono per esempio:

  • una congiuntura economica sfavorevole;
  • la mancanza di licenze e autorizzazioni che permettano di svolgere l’attività commerciale per la quale si era preso l’immobile in locazione;
  • una congiuntura economica favorevole, che porta l’attività commerciale ad espandersi e genera la necessità di disporre di locali più ampi per la sua gestione.

Non rientrano nei gravi motivi per poter effettuare il contratto di disdetta di locazione commerciale:

  • il cambio di attività commerciale;
  • il cambio di residenza da parte del locatario.

Il locatario deve inviare la disdetta dal contratto di locazione sei mesi prima rispetto al giorno in cui vorrebbe andare via dall’immobile preso in affitto, tramite una raccomandata A/R o una PEC.

Termini della disdetta del contratto di locazione commerciale

Tempi di disdetta Quando può recedere
Locatore– 12 mesi di preavviso rispetto alla scadenza del contratto
– 18 mesi di preavviso nel caso in cui l’immobile sia utilizzato come struttura ricettiva
Qualora si verifichino situazioni che non dipendano dalla volontà del locatore e che non gli permettano di portare avanti l’attività commerciale, o nelle quali necessita di un locale differente
Locatario6 mesi di preavviso rispetto alla scadenza del contratto – nell’ipotesi di voler destinare l’immobile a uso abitativo
– nel caso in cui avesse deciso di avviare in autonomia la propria attività commerciale
– qualora volesse demolire o ristrutturare l’immobile

Gravi e oggettivi motivi per recedere da un contratto di locazione commerciale da parte del conduttore

Gravi e oggettivi motivi Sì No
Congiuntura economica – positiva o negativa V  
Mancanza di licenze o autorizzazioni commerciali per avviare l’attività commerciale V  
Cambio attività commerciale   X
Cambio residenza   X

Modello disdetta contratto di affitto commerciale

La risoluzione anticipata di un contratto di locazione commerciale prevede:

  1. la presentazione del modello RLI 2020 all’Agenzia delle Entrate, al fine di comunicarne la risoluzione. Si hanno 30 giorni di tempo a disposizione dal giorno in cui avviene la risoluzione del contratto;
  2. il pagamento dell’imposta di registro tramite il nuovo modello F24 elide Agenzia delle Entrate.

Il diritto di recesso si esercita dunque inviando una comunicazione di risoluzione anticipata di contratto di locazione commerciale, con raccomandata con ricevuta di ritorno, nella quale viene indicato il motivo per il quale si invia tale comunicazione, che potrà essere:

  • grave motivo;
  • fine locazione e mancato rinnovo;
  • interruzione del contratto per volontà di entrambe le parti.

Nel caso di grave motivo, non si è tenuti a indicarlo necessariamente nella lettera di recesso, ma si dovrà essere in grado di dimostrarlo nel caso di contestazioni da parte del locatore.

disdetta contratto affitto locazione commerciale

Facsimile disdetta contratto di locazione commerciale

Nella comunicazione di recesso dal contratto di locazione commerciale, dovranno essere indicati:

  • il nome e le generalità del recedente;
  • gli estremi identificativi dell’immobile;
  • la data in cui il contratto è stato stipulato;
  • la data in cui si prevede di porre fine al contratto di locazione;
  • nel caso di recesso da parte del conduttore, i gravi motivi per i quali ci si vuole svincolare dal contratto;
  • in caso di diniego di rinnovo da parte del locatario, uno dei motivi presenti nell’articolo 29 della legge che regola il contratto di locazione commerciale.

Di seguito il facsimile dei modelli che possono essere utilizzati per la disdetta del contratto di locazione da parte del locatario e del locatore.

Modulo disdetta contratto locazione commerciale locatario

Oggetto: disdetta contratto di locazione

Gentile Sig./Sig.ra ……………
con la presente Le comunico l’intenzione di recedere anticipatamente dal contratto di locazione stipulato in data …………… e relativo all’immobile ad uso commerciale di sua proprietà situato a …………… in via ……………  (per sopraggiunti gravi motivi di… (in caso di recesso anticipato).
Pertanto l’immobile Le verrà riconsegnato libero da persone o cose una volta trascorsi sei mesi dalla recezione della presente.

Cordiali saluti

Luogo e data

Firma

Modulo disdetta contratto locazione commerciale locatore

Oggetto: disdetta contratto di locazione

Gentile Sig./Sig.ra ……………
con la presente Le comunico l’intenzione di recedere anticipatamente dal contratto di locazione stipulato in data …………… e relativo all’immobile ad uso commerciale di mia proprietà situato a …………… in via ………….., corrispondendole l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale pari a …………… mensilità, coerentemente con quanto previsto dalla normativa sulle locazioni commerciali.

La invito pertanto a lasciare libero da persone e cose il predetto locale dal …………….

Cordiali saluti

Luogo e data

Firma

Disdetta contratto di affitto commerciale – Domande frequenti

Quanti mesi di preavviso per disdetta affitto commerciale?

Il conduttore può scegliere di disdire un contratto di locazione commerciale nel caso in cui sopraggiungano gravi motivi nel rispetto delle seguenti tempistiche.

Quando il locatore può recedere dal contratto di locazione commerciale?

In base all’articolo 29 della legge 392 del 1978, il locatore può negare il rinnovo del contratto per il riuso della struttura a scopi personali e per altre motivazioni.

Come scrivere una lettera di disdetta?

La disdetta del contratto di locazione commerciale prevede l’invio di un’apposita lettera: ecco alcuni modelli dai quali prendere spunto.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contratti

Approfondimenti, novità e guide su Contratti

Leggi tutti
servitu di passaggio
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile.  Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
servitù prediale
26 Agosto 2022
La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile.  Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.  Il presupposto per la costituzione della…
dimissioni per giusta causa
01 Luglio 2022
Le dimissioni per giusta causa rappresentano uno strumento del quale il lavoratore può avvalersi per far valere i propri diritti: esistono, infatti, alcune circostanze nelle quali è prevista la possibilità di risolvere immediatamente il rapporto di lavoro, senza dover dare un preavviso al proprio datore di lavoro. Se ti ritrovi…
accordi verbali
08 Ottobre 2021
Nel corso della propria vita, ci potranno essere diverse occasioni in cui si potranno stringere degli accordi verbali.  Potrebbe trattarsi di un accordo verbale di lavoro, di compravendita, ovvero relativo all’acquisto di un immobili, tra partner economici, e così via.  Gli accordi non scritti sono validi e vincolanti? Cosa dice…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
diritto di recesso
01 Luglio 2021
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Il diritto di recesso è contenuto all’interno del Codice del consumo…