Vai al contenuto

Diritto di regresso: cos’è e come si esercita l’azione di regresso

Cosa si intende con azione di regresso e quali sono gli articoli del Codice Civile che la contemplano.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
06 Ottobre 2020
azione di regresso

Cos’è il diritto di regresso

Supponiamo l’esistenza di più debitori che debbano dei soldi allo stesso creditore: il diritto di regresso consiste nella possibilità da parte di uno dei condebitori di rivalersi sugli altri condebitori solidali qualora abbia effettuato per intero il pagamento del debito al creditore

Di conseguenza, l’azione di regresso consiste nel richiedere il rimborso della cifra versata corrispondente alle quote degli altri debitori, i quali sono tenuti al pagamento della loro parte di prestazione. 

Un esempio di azione di regresso è contenuta nell’articolo 1910 del Codice Civile, rubricato Assicurazione presso diversi assicuratori, in base al quale il coassicuratore che ha pagato l’indennizzo può esercitare il diritto di regresso sugli altri assicuratori. 

In tale articolo, si legge infatti che: “L’assicuratore che ha pagato ha diritto di regresso contro gli altri per la ripartizione proporzionale in ragione delle indennità dovute secondo i rispettivi contratti. Se un assicuratore è insolvente, la sua quota viene ripartita fra gli altri assicuratori”.

Come si esercita l’azione di regresso

L’azione di regresso può essere esercitata in casi e situazioni differenti. Vi rientra quello degli assegni bancari nel quale l’azione di regresso può essere esercitata se non è stato ottenuto il pagamento del titolo nonostante la presentazione dell’assegno, oppure nei casi in cui:

  • l’assegno non sia stato presentato in modo tempestivo;
  • non sia stato fatto né il protesto né la constatazione equivalente. 

L’azione di regresso può essere esercitata nei confronti di uno qualunque degli obbligati, anche se in genere si punta su quello che ha maggiori disponibilità economiche, che sarà tenuto a pagare la cambiale e potrà esercitare a sua volta l’azione di regresso verso gli altri. 

In questo caso specifico, la prescrizione del diritto di regresso è pari a:

  • un anno dalla scadenza del termine per la presentazione per quanto riguarda la cambiale;
  • 6 mesi per quanto riguarda l’assegno bancario

Le azioni di regresso nei confronti dei soggetti obbligati al pagamento dell’assegno hanno un termine di prescrizione pari a 6 mesi dal giorno in cui uno degli obbligati abbia pagato l’assegno. Una volta trascorso tale termine, è eventualmente possibile agire con un’azione legale. 

azione di regresso

Azione di regresso e fideiussione

Prendiamo come ipotesi un contratto di tipo fideiussorio: anche in questo caso, nell’ipotesi di inadempienza, il creditore può esercitare l’azione di regresso su uno dei giranti, ovvero verso uno dei soggetti che ha stipulato la fideiussione tramite cambiale, titolo o contratto. 

Il creditore si rivolgerà al soggetto con maggiori disponibilità economiche in quanto quello con più probabilità di saldare il suo debito. Quest’ultimo potrà poi rivolgersi ai giranti minori per ottenere i soldi di tutti

In particolare, nell’articolo 1954 del Codice Civile, si legge che: “Se più persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e per un medesmo debito, il fideiussore che ha pagato ha regresso contro gli altri fideiussori per la loro rispettiva porzione. Se uno di questi è insolvente, si osserva la disposizione del secondo comma dell’articolo”.

L’azione di regresso comporta anche il pagamento di eventuali somme derivanti dagli interessi legali o dal proteso. Potrà essere esercitata:

  • per via extra giudiziale: in questa ipotesi uno dei giranti effettua il pagamento e poi si rivale sugli altri al fine di ottenere il rimborso che gli spetta;
  • per via giudiziale: in questo caso il creditore citerà in giudizio i soggetti debitori

L’azione di regresso dovrà essere esercitata entro un anno dall’inizio del protesto, altrimenti cadrà in prescrizione

Azione di rivalsa e azione di regresso: differenze

Il diritto di rivalsa è un diritto dell’assicuratore e si differenzia dal diritto di regresso in quanto prevede la possibilità di rivalersi sul proprio assicurato, dopo aver pagato a terzi il danno provocato dal’incidenti stradale, se quest’ultimo ha commesso gravi violazioni del Codice della Strada, come per esempio:

  • la guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti;
  • la guida con patente scaduta o senza aver fatto la revisione al proprio veicolo, e così via.

Azione di regresso nel Codice Civile

Il diritto di regresso è contenuto nell’articolo 1299 del Codice Civile, rubricato Regresso tra condebitori, nel quale si legge che: 

Il debitore in solido che ha pagato l’intero debito può ripetere dai condebitori soltanto la parte di ciascuno di essi.

Se uno di questi è insolvente, la perdita si ripartisce per contributo tra gli altri condebitori, compreso quello che ha fatto il pagamento.

La stessa norma si applica qualora sia insolvente il condebitore nel cui esclusivo interesse l’obbligazione era stata assunta”.

Il diritto di regresso è poi citato in diversi altri articoli del Codice Civile: vediamo di seguito alcuni dei più interessanti. 

azione di regresso

Articolo 433 c.c. – Modo di somministrazione degli alimenti

“Chi deve somministrare gli alimenti ha la scelta di adempiere questa obbligazione o mediante un assegno alimentare corrisposto in periodi anticipati, o accogliendo e mantenendo nella propria casa colui che vi ha diritto.

L’autorità giudiziaria può però, secondo le circostanze, determinare il modo di somministrazione.

In caso di urgente necessità l’autorità giudiziaria può altresì porre temporaneamente l’obbligazione degli alimenti a carico di uno solo tra quelli che vi sono obbligati, salvo il regresso verso gli altri”.

Articolo 446 c.c. – Assegno provvisorio

“Finché non sono determinati definitivamente il modo e la misura degli alimenti, il presidente del tribunale può, sentita l’altra parte, ordinare un assegno in via provvisoria ponendolo, nel caso di concorso di più obbligati, a carico di uno solo di essi, salvo il regresso verso gli altri”.

Articolo 495 c.c. – Pagamento dei creditori e legatari

“Trascorso un mese dalla trascrizione prevista nell’articolo 484 o dall’annotazione disposta nello stesso articolo per il caso che l’inventario sia posteriore alla dichiarazione, l’erede, quando i creditori o legatari non si oppongono ed egli non intende promuovere la liquidazione a norma dell’articolo 503, paga i creditori e i legatari a misura che si presentano, salvi i loro diritti di poziorità.

Esaurito l’asse ereditario, i creditori rimasti insoddisfatti hanno soltanto diritto di regresso contro i legatari, ancorché di cosa determinata appartenente al testatore, nei limiti del valore del legato.

Tale diritto si prescrive in tre anni dal giorno dell’ultimo pagamento, salvo che il credito sia anteriormente prescritto”.

Articolo 2055 c.c. – Responsabilità solidale

Se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno.

Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro ciascuno degli altri, nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall’entità delle conseguenze che ne sono derivate.

Nel dubbio, le singole colpe si presumono uguali”.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…