Vai al contenuto

Differenza tra diritti soggettivi e interessi legittimi

Cosa sono le situazioni giuridiche soggettive attive e qual è la differenza che c'è tra diritti soggettivi e interessi legittimi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
04 Febbraio 2021
diritti soggettivi interessi legittimi
  • Il termine rapporto giuridico indica una relazione tra due o più soggetti, che è regolata dal diritto. 
  • In tale rapporto, c’è un soggetto attivo che è titolare di una posizione di vantaggio: può trattarsi di un diritto soggettivo, potestativo o di un interesse legittimo.
  • Vi è poi un soggetto passivo, che si ritrova con un obbligo, un dovere o un onere nei confronti dell’altro, ovvero in una posizione di svantaggio. 
  • Si parla di situazioni giuridiche soggettive per indicare la posizione che viene assunta da ciascun soggetto all’interno di un rapporto giuridico.
  • Questa premessa è stata necessaria per introdurre i concetti di diritto soggettivo e interesse legittimo: in questa guida sarà illustrato di cosa di tratta e qual è la differenza esistente tra i due. 

Cosa sono i diritti soggettivi

Il diritto soggettivo fa parte delle situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo: si tratta di una posizione giuridica di vantaggio da parte di un soggetto al quale vengono riconosciute sia delle utilità in relazione a un bene, sia la tutela degli interessi riguardanti quel bene

Tale tutela viene affidata al giudice ordinario, ai sensi dell’articolo 24 della Costituzione. Soltanto in alcuni casi può essere affidata al giudice amministrativo, sulla base dell’art. 103 della Costituzione che prevede la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. 

diritti soggettivi interessi legittimi

Tipologie di diritto soggettivo

Il diritto soggettivo può essere:

  • perfetto;
  • condizionato. 

Il diritto soggettivo perfetto si ha quando una norma di relazione, ovvero quella che disciplina comportamenti intersoggettivi, attribuisce a un dato soggetto un potere diretto e immediato affinché quest’ultimo possa realizzare un proprio interesse. 

Il diritto soggettivo è, invece, condizionato quando l’esercizio di un diritto viene meno per fare in modo che si possa raggiungere un vantaggio utile a tutta la collettività, come nel caso dell’espropriazione per pubblica utilità.

Leggi anche: “Cosa vuole dire dolo“.

Cosa sono gli interessi legittimi

Gli interessi legittimi rappresentano una situazione giuridica individuale riconosciuta dalla legge n. 5992/1889. Vengono contemplati anche dall’articolo 24 della Costituzione e all’interno dell’articolo 113, dove si parla della possibilità di impugnare gli atti della pubblica amministrazione dinanzi alla giurisdizione ordinaria o amministrativa

Nell’articolo 103 della Costituzione si legge inoltre che “Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi”. 

Passando alla definizione di interesse legittimo, la si trova nelle parole del Casetta, per il quale si tratta di una “situazione giuridica di vantaggio, costituita dalla protezione giuridica di interessi finali che si attua non direttamente e autonomamente, ma attraverso la protezione indissolubile e intermediata di un altro interesse del soggetto, meramente strumentale, alla legittimità dell’atto amministrativo e soltanto nei limiti della realizzazione di tale interesse strumentale”.

Leggi anche: “Quali sono i reati contro la Pubblica Amministrazione“.

diritti soggettivi interessi legittimi

Caratteristiche degli interessi legittimi

Gli interessi legittimi si caratterizzano in primo luogo per la differenziazione: chi si trova in questa posizione giuridica individuale è un soggetto che si differenzia rispetto agli altri nell’esercizio del potere pubblico

Si può parlare, inoltre, di situazione qualificata in quanto viene considerato indirettamente l’interesse legittimo individuale, che nella pratica coincide con quello pubblico. In altri termini, il soggetto che ha un interesse legittimo conseguirà un’utilità solo dopo che sia stato soddisfatto un interesse primario. 

Ne è un esempio il caso di un candidato che partecipi a un concorso pubblico al quale viene attribuito un punteggio minore a causa di una violazione delle norme di azione da parta della Pubblica Amministrazione

Tale individuo potrà rivolgersi al giudice amministrativo per ottenere l’annullamento dell’atto illegittimo. Sarà al contempo titolare di:

  • un interesse legittimo di tipo pretensivo, in quanto si ritrova in una situazione sostanziale individuale che ha una pretesa nel privato;
  • un interesse legittimo oppositivo, nel quale si oppone a quegli atti che pregiudicano la propria sfera giuridica. 

Qual è la differenza tra diritti soggettivi e interessi legittimi

Per comprendere al meglio la differenza presente tra i diritti soggettivi e gli interessi legittimi si può fare riferimento a quanto elaborato dalla dottrina. 

In particolare, Guicciardi parte dal concetto di norma, affermando che le norme possano essere suddivise in due categorie:

  1. norme di relazione, che permettono di segnare una linea di demarcazione tra le sfera giuridica della Pubblica Amministrazione e quella dei privati, la quale si traduce in una violazione dei diritti soggettivi quando la P. A. viola tale distinzione, sconfinando nella sfera del privato;
  2. norma di azione, che regolano l’esercizio del potere della Pubblica Amministrazione: si verificherà una violazione di un interesse legittimo nel momento in cui la P.A. violerà questa tipologia di norme. 

Un altro criterio di distinzione si base sui concetti di natura vincolata di un’attività, all’interno della quale si potrà vantare un diritto soggettivo, e di natura discrezionale di un’attività, nella quale si potranno vantare soltanto gli interessi legittimi

Un ultimo criterio, infine, è quello che prevede la contrapposizione tra:

  • carenza di potere da parte dell’amministrazione: in questo caso si potrà far valere un diritto soggettivo;
  • cattivo esercizio del potere: in questa ipotesi, invece, si potrà far valere un interesse legittimo

Diritti soggettivi e interessi legittimi – Domande frequenti

Quali sono gli interessi legittimi?

Per comprendere cosa sia un interesse legittimo, è bene fare riferimento a quanto affermato dalla dottrina: clicca per conoscerne la definizione

Quali sono i diritti soggettivi?

I diritti soggettivi rientrano tra le situazioni giuridiche soggettive attive: clicca per conoscere di cosa si tratta

Quali sono le situazioni giuridiche soggettive attive?

Le situazioni giuridiche soggettive attive sono quelle in cui un soggetto è titolare di una posizione di vantaggio: scopri quali sono


Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…