Vai al contenuto

Dipendente prolunga la pausa pranzo: licenziamento legittimo

Cosa prevede la Giurisprudenza nel caso in cui un dipendente prolunghi la pausa pranzo del pomeriggio.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
dipendente prolunga pausa pranzo

La sentenza n. 18283 della Corte di Cassazione del 2019 ha stabilito la legittimità del licenziamento di un dipendente che aveva prolungato un po’ troppo la sua pausa pranzo. Casi come quello appena citato rientrano nell’elenco delle tipologie di licenziamenti legittimi che sono stati approvati nel corso del tempo dalla Giurisprudenza.

Ci sono state sentenze relative a situazioni diverse fra loro nelle quali il licenziamento disciplinare è stato considerato legittimo: per esempio quelle relative alla divulgazione di materiale aziendale da parte dei dipendenti o casi nei quali c’è stato un comportamento eccessivamente negligente.

Vediamo nello specifico qual è stata la dinamica della sentenza n. 18283/2019 e analizziamo più nel dettaglio cosa è previsto dalla legge italiana a proposito del licenziamento legittimo di tipo disciplinare, che può essere un licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo.

Il licenziamento di un dipendente per pausa pranzo prolungata: la sentenza n. 1823/2019

Il caso in questione ha coinvolto un lavoratore di Poste Italiane che era stato licenziato per giusta causa. Il dipendente aveva perso il lavoro in quanto non solo aveva allungato eccessivamente i tempi destinati alla sua paura pranzo, ma aveva anche lasciato incustodita la posta e il mezzo in dotazione, e non aveva consegnato due plichi.

Il dipendente aveva quindi deciso di fare ricorso in Cassazione, facendo appello al contratto collettivo nel quale è prevista una sanzione fino a 10 giorni per punire comportamenti come il suo, ovvero i casi di negligenza o inosservanza agli obblighi di servizio. Secondo il ricorrente, dunque, la sua condotta rientrava nella categoria di negligenza e non meritava di essere soggetta al licenziamento.

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso del dipendente in quanto il comportamento messo in atto dal lavoratore aveva già assunto maggiore gravità poiché, come indicato dalla Corte d’Appello:

  • la sua assenza era stata notata anche dalla collettività al punto tale che era stato addirittura presentato un esposto contro il malfunzionamento del servizio dagli abitanti della zona interessata;
  • nel tempo speso in pausa pranzo il dipendente avrebbe potuto invece consegnare tutta la posta e completare le sue mansioni.

Oltre a quello appena esposto, quali sono i casi nei quali è possibile il licenziamento legittimo, per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, nel nostro Paese? Vediamo come funziona e quali sono i più frequenti.

casi in cui il licenziamento è legittimo

Licenziamento legittimo: differenza tra giusta causa e giustificato motivo soggettivo

In base a quanto contenuto nel contratto di lavoro, un datore di lavoro ha il diritto di applicare delle sanzioni al proprio dipendente nel caso in cui il suo comportamento non sia conforme a quanto fissato dai vincoli contrattuali. Il licenziamento legittimo è la pena più grave alla quale un dipendente può andare incontro.

Si parla, in questi casi, di licenziamento disciplinare il quale consiste in una sanzione non conservativa, nel senso che con la sua applicazione il dipendente non conserva il suo posto di lavoro. Il licenziamento disciplinate coincide, nella pratica, nella conclusione del rapporto di lavoro per motivi che sono legati al comportamento del dipendente, la cui gravità ha provocato la perdita di fiducia da parte del datore di lavoro.

Il licenziamento disciplinare può avvenire:

  • per una giusta causa, ovvero da una motivazione così grave da rendere impossibile la prosecuzione di un rapporto lavorativo, come per esempio il caso di un dipendente sorpreso a rubare;
  • per giustificato motivo soggettivo, ovvero nei casi in cui gli inadempimenti contrattuali del lavoratore sono notevoli al punto da creare un danno a un interesse del datore di lavoro e relativi a un obbligo previsto dal contratto, che non viene rispettato.

Licenziamento legittimo per mancato rispetto di una direttiva

Ci sono dei casi nei quali, in base a quanto affermato negli anni dalla Giurisprudenza, il licenziamento per mancato rispetto di una direttiva può essere considerato legittimo. Si tratta per esempio di quando:

  1. il lavoratore si rifiuti ripetutamente e senza dare giustificazioni di andare in trasferta, specialmente qualora le attività aziendali fossero di tipo internazionale e le trasferte costituissero una parte fondamentale delle proprie mansioni;
  2. il lavoratore si rifiuti di svolgere lo straordinario e abbia reazioni fisiche e verbale nei confronti del proprio responsabile;
  3. il lavoratore si rifiuti di lasciare il posto di lavoro nonostante sia stato sospeso dal servizio e non riceva più una retribuzione.

Licenziamento legittimo per assenze ingiustificate dal lavoro

Il licenziamento disciplinare è legittimato anche per assenza ingiustificata dal lavoro e può consistere:

  • in un giustificato motivo soggettivo, se il dipendente rifiuti di recarsi sul posto di lavoro in quanto non è intenzionato a svolgere mansioni di livello inferiore, a parità di stipendio;
  • in una giusta causa, se il dipendente non comunichi all’azienda l’insorgere di una necessità che gli renda impossibile recarsi sul posto di lavoro, ma anche nel caso in cui comunichi false informazioni fiscali.

È possibile rischiare di essere licenziati per giusta causa o per giustificato motivo anche:

  1. nel caso di falsificazione di dati e documenti aziendali;
  2. nel caso di semplice divulgazione di dati e documenti aziendali.
licenziamento legittimo

Licenziamento legittimo per negligenza o per scarso rendimento

Il licenziamento disciplinare è legittimo anche nei casi di negligenza che possono consistere, per esempio, nella mancata custodia di un bene aziendale, come per esempio un PC, oppure nel non aver comunicato all’azienda informazioni di una certa rilevanza.

Altro caso è ancora quello in cui si viene licenziati a causa dello scarso rendimento, ovvero quando a causa del proprio atteggiamento sul lavoro viene registrata una certa discrepanza fra gli obiettivi che si dovrebbero raggiungere e quanto effettivamente realizzato da parte del lavoratore. Lo scarso rendimento può essere legato a motivazioni differenti, come per esempio:

  • la negligenza sul lavoro;
  • un numero di giorno di assenza per malattia ripetuto ed eccessivo.

Licenziamento legittimo di tipo disciplinare: è possibile contestarlo?

Il licenziamento di un dipendente non può avvenire in forma orale, altrimenti è considerato nullo. Deve essere sempre messo per iscritto in modo tale da poter dare al lavoratore la possibilità di leggere le motivazioni contenute nella comunicazione.

Ogni lavoratore ha il diritto di contestare le ragioni alla base di un licenziamento disciplinare entro 60 giorni di tempo dalla notifica della comunicazione. Può farlo tramite PEC o raccomandata.

Se nei 180 giorni successivi il datore di lavoro non ritira il licenziamento, allora il lavoratore può depositare il suo ricorso presso la cancelleria del Tribunale.

A questo punto:

  1. può essere richiesta la conciliazione: se il datore di lavoro si rifiuta di partecipare, dovrà essere presentato il ricorso entro 60 giorni dal rifiuto;
  2. se la conciliazione non dovesse avere esito positivo, si deve presentare ricorso entro 60 giorni dal verbale di mancata conciliazione.

Nel caso in cui il Giudice dovesse dare ragione al lavoratore, giudicando il licenziamento disciplinare illegittimo:

  • per i contratti di lavoro iniziati prima del 7 marzo 2015, il datore di lavoro sarebbe tenuto sia a reintegrare il dipendente in servizio, sia a versare al lavoratore un’indennità compresa fra 12 e 24 mensilità;
  • per i contratti a tutele crescenti firmati dopo il 7 marzo 2015, invece, in caso di illegittimità del licenziamento il datore di lavoro sarebbe tenuto a pagare due mensilità per ogni anno di anzianità, per un minimo di 4 mensilità e un massimo di 24;
  • nelle aziende con più di 15 dipendenti, il minimo diventa di 6 mensilità, mentre il massimo di 36. Non a caso, secondo la Corte Costituzionale, oltre all’anzianità possono essere presi in considerazione anche altri parametri, quali le dimensioni dell’azienda o eventuali carichi di famiglia.

Licenziamento legittimo – Domande frequenti

Quando il licenziamento disciplinare è legittimo?

Il licenziamento disciplinare, che pone immediatamente fine a un rapporto di lavoro, può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. In questi casi, il lavoratore non ha diritto al termine di preavviso previsto invece in altri casi.

Posso essere licenziato se prolungo la mia pausa pranzo?

La sentenza n. 18283/2019 della Corte di Cassazione ha dichiarato la legittimità del licenziamento nel caso in cui un dipendente faccia una pausa pranzo prolungata, venendo meno così ai suoi adempimenti lavorativi che avrebbe invece potuto portare a termine nel tempo in più dedicato al pranzo.

Qual è la differenza fra licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo?

Il licenziamento per giusta causa è quello nel quale a causa di una condotta estremamente grave da parte del lavoratore non è più possibile continuare un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, invece, dipende da una grave inadempienza da parte del dipendente, che non rispetta alcuni obblighi previsti dal suo contratto di lavoro e provoca una lesione agli interessi del datore di lavoro.

Come si contesta un licenziamento disciplinare?

Il lavoratore che venga licenziato per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo ha il diritto di opporsi alla comunicazione di licenziamento ricevuta inviando una richiesta al proprio datore di lavoro. Nel caso in cui la richiesta venisse ignorata, ha la possibilità di fare ricorso presso la cancelleria del Tribunale.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…