Vai al contenuto

Che differenza c’è tra zona arancione e arancione rafforzata

La nascita della zona arancione rafforzata (o scura) ha provocato l'insorgere di tutta una serie di domande in merito alla differenza con la zona arancione e la zona rossa: ecco quali sono le regole da rispettare.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
05 Marzo 2021
zona arancione rafforzata
  • La suddivisione dell’Italia in zona gialla, arancione e rossa è stata di recente modificata in relazione all’andamento della curva epidemiologica e della diffusione delle varianti del coronavirus. 
  • Così, oltre alla zona bianca, che è attualmente in vigore soltanto in Sardegna, è stata introdotta la cosiddetta zona arancione rafforzata
  • Quali sono le differenze rispetto alla zona arancione e a quella rossa? Quali sono regole da rispettare nei Comuni (o Regioni) in cui è in vigore?
  • Analizziamone il significato al fine di comprendere cosa si può fare e cosa no in zona arancione rafforzata.

Differenze tra zona arancione e arancione rafforzata

I cambiamenti principali che intercorrono tra la zona arancione e la zona arancione rafforzata riguardano:

  • l’attività didattica;
  • gli spostamenti. 

Scuola

Rispetto alla zona arancione, nella zone arancione rafforzata – che dal 5 al 14 marzo 2021 sarà in vigore in tutta la Regione Lombardia chiudono le scuole di ogni ordine e grado, fatta eccezione per le materne. In zona arancione, invece, la didattica è in presenza e garantita nella misura del 50% alle scuole superiori.

Si potranno svolgere attività in presenza nei casi in cui:

  • sia necessario utilizzare i laboratori;
  • ci siano alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. 

Le lezioni si svolgeranno a distanza anche per le Università

In zona arancione, invece, i Presidenti di Regione potranno decidere di chiudere le scuole:

  1. in presenza delle varianti del coronavirus, a causa delle quali sono state adottate misure locali più severe;
  2. laddove vi siano più di 250 contagi ogni 100.000 abitanti;
  3. qualora vi sia una situazione eccezionale di peggioramento. 

Leggi: “Il DPCM in vigore dal 6 marzo 2021“.

zona arancione rafforzata

Spostamenti

In zona arancione rafforzata (chiamata anche zona arancione scuro) non sarà possibile:

  • spostarsi nelle seconde case, anche se si trovano all’interno della stessa Regione;
  • visitare amici e parenti, mentre in zona arancione è possibile farlo una volta al giorno, nel limite massimo di 2 persone (esclusi figli minori di 14 e persone disabili o non autosufficienti) ed entro i confini del Comune;
  • spostarsi al di fuori del proprio Comune, se non per motivi di lavoro, necessità e urgenza. 

In entrambe le zone non ci si può spostare nei Comuni vicini, ma in zona arancione vale la regola per la quale chi abita in un Comune con meno di 5.000 abitanti si potrà spostare (per motivi di necessità) nel raggio di 30 km, evitando i capoluoghi di Provincia. Sarà comunque necessario portare con sé l’autocertificazione

Chiusure

Restano chiusi:

  • musei e luoghi della cultura;
  • bar e ristoranti, che potranno lavorare con l’asporto fino alle ore 22:00 e con il servizio a domicilio;
  • centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi.

Le attività economiche resteranno aperte come in zona arancione. 

Passeggiate e sport

Sarà possibile:

  • svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro dagli altri e con l’obbligo di utilizzo della mascherina;
  • fare attività sportiva in forma individuale e all’aperto. 

Sono invece sospesi gli eventi e le competizioni e l’attività svolta nei centri sportivi all’aperto.

La differenza principale con la zona arancione consiste nel fatto che in questo caso è possibile fare sport entro i confini comunali, mentre nella zona arancione rafforzata passeggiate e sport sono consentite soltanto nei pressi della propria abitazione.

zona arancione rafforzata

Zona rossa, cosa cambia

Com’è noto, in zona rossa gli spostamenti all’interno del proprio Comune sono consentiti soltanto per motivi di lavoro, salute e necessità, in possesso di autocertificazione, alla stregua della regole in vigore in zona arancione rafforzata

Le misure tre le due zone sono identiche anche per quel che riguarda il divieto di:

  • far visita ai parenti;
  • spostarsi nelle seconde case;
  • aprire bar e ristoranti. 

Anche in zona rossa è possibile fare attività motoria e sportiva, in forma individuale e nel rispetto delle norme anti-contagio. 

La differenza principale tra zona rossa e zona arancione rafforzata riguarda invece:

  • il fatto che i negozi, fatta eccezione per quelli di prima necessità, in zona rossa sono chiusi;
  • la chiusura di barbieri e parrucchieri, che in zona arancione rafforzata potranno invece rimanere aperti;
  • la chiusura anche delle scuole dell’infanzia.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…