Vai al contenuto

Che differenza c’è tra Procura e Tribunale?

Quali sono le funzioni che permettono di distinguere tra la figura del Procuratore, ovvero il Pubblico Ministero, e quella del Giudice, che svolge la propria attività in Tribunale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Agosto 2021
differenza tra procura e tribunale

La Procura della Repubblica interviene solitamente nel momento in cui viene messa a conoscenza di un fatto che potrebbe costituire un reato

Quali sono le sue caratteristiche specifiche e, soprattutto, che differenza c’è tra la Procura e il Tribunale?

Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere in merito al fine di individuare le funzioni dell’uno e dell’altro istituto. 

Procura della Repubblica: composizione

La Procura della Repubblica è composta da un insieme di uffici, ognuno dei quali si occupa delle proprie funzioni innanzi a un diverso organo giudiziario. 

Nello specifico:

  • per i procedimenti di primo grado, le funzioni del Pm vengono esercitate dal Procuratore della Repubblica innanzi al Giudice ordinario presso il Tribunale, oppure da un ufficio del Pm istituito presso il Tribunale per i minorenni;
  • per i procedimenti di secondo grado, le funzioni vengono esercitate dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello, oppure in Corte di Cassazione per i procedimenti a livello nazionale. 
differenza tra procura e tribunale

Le funzioni dei giudici speciali vengono svolte dal Procuratore Militare della Repubblica innanzi al Tribunale Militare e presso la Corte d’Appello dal Procuratore Generale Militare. Anche presso la Suprema Corte di Cassazione è istituita una Procura Generale Militare. 

Una commissione che viene eletta dal Parlamento in seduta comune si occupa invece delle funzioni del Pm che riguardano i delitti di alto tradimento e di attentato alla Costituzione che vengono commessi dal Presidente della Repubblica. 

Di cosa si occupa la Procura

La funzione principale della Procura è quella di rappresentare l’interesse generale dello Stato, attraverso:

  • la vigilanza sull’osservanza delle leggi;
  • la tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli incapaci;
  • la repressione tempestiva dei reati;
  • l’esecuzione dei provvedimenti passati in giudicato. 

La Procura della Repubblica interviene, come anticipato nelle righe iniziali, quando viene acquisita la notizia di reato, ovvero quando è possibile procedere con l’applicazione di una pena sul soggetto che lo ha commesso

Si potrà avere notizia di reato:

  • tramite attività diretta da parte del Pm o della Polizia Giudiziaria;
  • qualora sia stata presentata una denuncia o una querela da parte di soggetti privati;
  • nel caso in cui, dalla trasmissione di un referto di natura medico-sanitaria, siano emerse delle evidenze relative alla commissione di un reato. 

Cosa fa il Procuratore

Nel momento in cui si acquisisce una notizia di reato, quest’ultima viene immediatamente iscritta nell’apposito registro. A partire da quel momento, il procuratore avrà il compito di procedere con le indagini preliminari, attraverso la collaborazione della Polizia Giudiziaria. 

Nel caso in cui avesse prove sufficienti per considerare l’imputato colpevole, il Pm potrà esercitare l’azione di tipo penale. In caso contrario, dovrà procedere con l’archiviazione. 

Procura e Tribunale: che differenza c’è?

Dopo aver delineato quelle che sono le funzioni principali della Procura e del Procuratore della Repubblica (chiamato, comunemente, Pubblico Ministero), è possibile comprendere la distinzione rispetto al Tribunale

differenza tra procura e tribunale

Nella pratica, la differenza fondamentale si lega alla funzione che viene svolta:

  • la Procura si occupa di svolgere le indagini;
  • il ruolo del Tribunale è, invece, quello di giudicare nel corso del processo che si svolgerà solo dopo l’attività che è stata svolta dal Pubblico Ministero. 

Quando rivolgersi alla Procura

La Procura della Repubblica potrà essere contattata da qualsiasi cittadino che abbia subito un reato o ritenga di esserne stata vittima, o che ne sia venuto a conoscenza.

Gli strumenti messi a disposizione della legge sono:

  1. l’esposto;
  2. la querela;
  3. la denuncia, nel caso dei reati perseguibili d’ufficio

Esiste l’obbligo di denunciare un fatto del quale si sia venuti a conoscenza alla Procura della Repubblica nel caso in cui:

  • si tratti di un reato contro la personalità dello Stato;
  • sia abbia ricevuto, in buona fede, denaro falso o, comunque, di provenienza sospetta, oppure siano stati acquistati oggetti di dubbia provenienza;
  • si conoscano dei siti che fungano da depositi di materiale esplodente, oppure sia stato rinvenuto del materiale esplosivo;
  • sia stato subito il furto di un’arma o di una parte di essa o di un esplosivo, o siano stati smarriti;
  • si fosse un rappresentante sportivo e si dovesse sapere qualcosa in merito a brogli avvenuti nelle competizioni sportive.

Differenza tra Procura e Tribunale – Domande frequenti

Cosa fa la procura della Repubblica?

La Procura della Repubblica ha la funzione principale di occuparsi delle indagini preliminari relative alla commissione di un delitto. 

Che differenza c’è tra Pm e giudice?

La differenza principale tra Giudice e Pm consiste nel fatto che il primo è una figura super partes, che giudica in modo imparziale, mentre il secondo è titolare dell’azione penale e sostiene le ragioni della pubblica accusa. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…