Vai al contenuto

Differenza tra procura generale e procura della Repubblica

Come funziona la procura della Repubblica? Analisi della differenza tra procuratore generale e procuratore della Repubblica e sull'organizzazione interna della Procura.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Settembre 2021
procura della repubblica

Che differenza c’è tra la procura generale della Repubblica e la Procura della Repubblica

Nella pratica, la Procura della Repubblica è l’ufficio giudiziario che opera presso il tribunale ordinario o il tribunale per i minorenni

La procura generale, nell’ordinamento della Repubblica italiana, costituisce gli uffici del Pubblico Ministero presso:

  • la Corte d’Appello;
  • la Suprema Corte di Cassazione. 

Entrambe sono disciplinate principalmente dal Titolo III, Capo I, del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario), ma vi vanno riferimento anche alcune disposizioni del codice di procedura penale, oltre che la legge 24 maggio 1951, n. 392, e il D.Lgs. 20 febbraio 2006, n. 106.

Quali sono le funzioni della Procura della Repubblica

Nell’articolo 50 del c.p.p., si legge che il Pubblico ministero esercita l’azione penale quando non sussistono i presupposti per la richiesta di archiviazione. Questa funzione spetta ai magistrati della procura generale nei giudizi di impugnazione:

  • presso la Corte di appello, dove si occupano di risolvere i conflitti sorti tra procure della Repubblica che appartengono allo stesso distretto o a distretti diversi;
  • presso la Corte di cassazione, dove assicurano l’uniforme interpretazione della legge. 

I magistrati della procura generale svolgono anche la funzione di PM nei giudizi di impugnazione che si svolgono presso la Corte d’Assise d’Appello. 

L’azione penale è stata assegnata alla Procura in Italia in seguito alla riforma del Codice di procedura penale (24 ottobre 1989), che ha portato all’abolizione della figura del giudice istruttore

procura della repubblica

Procuratore generale presso la Corte d’appello e la Corte di Cassazione

Quello che cambia è la figura del procuratore a seconda del diverso grado di giudizio. In particolare, il nostro ordinamento prevede che il procuratore generale presso la Corte d’appello debba verificare il corretto esercizio dell’azione penale, oltre che l’equità dell’operato da parte dei procuratori della Repubblica. 

Avrà dunque il compito di inviare al procuratore generale presso la Corte di cassazione i dati e le informazioni raccolti tramite una relazione che sia almeno annuale. Inoltre, si ricorda che:

  1. il procuratore generale presso la Corte d’appello è membro di diritto del consiglio giudiziario;
  2. il procuratore generale presso la Corte di cassazione è membro di diritto del consiglio superiore della magistratura

Organizzazione 

La procura generale della Repubblica è formata da magistrati e da personale di tipo amministrativo. Scendendo maggiormente nel dettaglio, ogni procura avrà:

  • un procuratore generale della Repubblica;
  • dei sostituti procuratori generali della Repubblica, che avranno il compito di affiancarlo;
  • degli avvocati generali della Repubblica

Mentre le procure generali presso la Corte di appello potranno avere un solo avvocato generale, quelle presso la Corte di Cassazione ne potranno avere più di uno. 

A proposito delle qualifiche:

  • i procuratori e gli avvocati generali dovranno avere la qualifica di magistrato di Cassazione, o di magistrato d’appello nelle sedi meno importanti;
  • i sostituti procuratori, invece, dovranno possedere la qualifica di magistrato di tribunale o di magistrato in tirocinio, al termine di un anno di formazione. 

Ogni ufficio della procura della Repubblica, basandosi sulle circolari e le direttive del Ministro della Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura, organizza le attività e i turni dei magistrati e degli organi di polizia giudiziaria che operano nel territorio di competenza. 

La procura della Repubblica potrà avere anche uno o più procuratori aggiunti della Repubblica, in base alla regola che ce ne sia uno ogni 10 sostituti. 

procura della repubblica

Polizia giudiziaria

Presso ogni Procura della è presente una sezione di polizia giudiziaria, formata da ufficiali e agenti di polizia giudiziaria delle forze di polizia italiane, in servizio distaccato. 

Questi ultimi dipendono dal procuratore della Repubblica, ma svolgono anche le attività e le funzioni investigative che vengono loro delegate dalla Procura generale della Repubblica. 

Direzione distrettuale e nazionale antimafia

Oltre a quanto detto finora, esiste anche una specifica competenza relativa a delitti di tipo mafioso, al traffico di stupefacenti, ai reati sessuali, sulla base di quanto previsto dall’articolo 51 c.p.p. 

Tali attribuzioni saranno di competenza:

  • della direzione distrettuale antimafia (DDA), che è presente in ogni capoluogo di distretto di Corte d’appello, per i giudizi di primo grado;
  • della direzione nazionale antimafia (DNA), che si trova presso la Cassazione di Roma, per i giudizi di appello e dinanzi alla Cassazione. 

Il DDA viene gestito da un procuratore distrettuale, il quale sceglie i magistrati che lavoreranno presso la direzione distrettuale antimafia. Il DNA, invece, è posto sotto le direttive del procuratore nazionale antimafia, che dovrà essere un magistrato di Cassazione che ha svolto funzioni di PM per almeno 10 anni. 

Il suo incarico avrà durata di 4 anni e potrà essere rinnovato una sola volta. Le sue funzioni sono previste dall’articolo 371-bis del Codice di procedura penale e la sua attività è posta sotto la sorveglianza del procuratore generale presso la Corte di Cassazione. 

Differenza tra procura generale della Repubblica e procura della Repubblica – Domande frequenti

Cosa fa la Procura generale della Repubblica?

I compiti del procuratore generale della Repubblica possono essere di diverso tipo: clicca qui per saperne di più

Che differenza c’è tra procura e Tribunale?

Per conoscere la differenza esistente tra la Procura e il Tribunale leggi il nostro approfondimento in materia. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…