Vai al contenuto

Denunciare un crimine inesistente è un reato?

Quali sono le conseguenze penali nel caso in cui si dovesse denunciare un crimine inesistente? Vediamo di seguito quali sono i reati nei quali si potrebbe incorrere.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
29 Settembre 2021
denunciare un crimine inesistente

Denunciare qualcuno per un reato è un’azione da non fare con leggerezza: consiste, infatti, nel comunicare alle autorità competenti che è stato commesso un fatto rappresentante un crimine. 

Una denuncia può essere presentata anche senza prove certe, ma cosa succede nel caso in cui sia falsa, ovvero quando si denuncia un crimine inesistente?

La denuncia falsa è reato? Vediamo di seguito cosa succede nel caso in cui si dovesse fare una denuncia non veritiera e per quale reato si potrebbe essere puniti. 

Denuncia: cos’è e come funziona

Denunciare un crimine inesistente potrebbe essere un reato per il fatto che non ci si può inventare un reato e comunicarlo alle autorità competenti solo per perseguire i propri scopi

In cosa consiste di preciso una denuncia? Nella pratica, si tratta di un atto (scritto o orale) con il quale si porta a conoscenza un’autorità competente di un fatto che presenti le caratteristiche di un reato

Ai sensi dell’articolo 333 del Codice di procedura penale, la denuncia dovrà essere sottoscritta dal denunciante o dal suo procuratore legale. Nel caso di denuncia presentata oralmente, l’ufficiale di polizia giudiziaria dovrà redigere un verbale, il quale dovrà essere firmato dal denunciante. 

Tranne che in alcuni eccezioni che sono previste dalla legge, denunciare un crimine non è un atto obbligatorio, neanche nei casi di maggiore gravità, come per esempio quello in cui si assiste a un omicidio.

Leggi anche “Denuncia contro ignoti: come funziona“.

Differenza tra denuncia e querela

Nonostante si tenda spesso a fare confusione tra i due termini, la denuncia e la querela non sono la stessa cosa

La querela, infatti, dovrà essere presentata direttamente dalla vittima di un reato nel rispetto di alcuni limiti temporali. Si tratta di una condizione di procedibilità con la quale si esprime la volontà di voler punire penalmente il responsabile del crimine subito. 

Per quanto riguarda i tempi da rispettare per la presentazione di una querela, si tratta di:

  • 3 mesi dal giorno della notizia del fatto costituente reato;
  • 6 mesi nel caso di alcune tipologie di delitti, come per esempio lo stalking o la violenza sessuale

Cosa si rischia nel denunciare un crimine inesistente?

Dopo aver delineato, a grandi linee, come funzioni una denuncia, possiamo rispondere alla domanda iniziale, ovvero se denunciare un crimine che non esiste possa costituire un reato

La risposta è affermativa e il reato per il quale si potrà essere puniti dalla legge cambierà in relazione al tipo di denuncia presentata. In particolare:

  1. qualora si denunci un fatto che non esiste, si incorrerà nella simulazione di reato;
  2. nel caso in cui si dovesse accusare in modo falso un’altra persona, allora si potrà essere puniti per il reato di calunnia

Cos’è la simulazione di reato

La simulazione di reato è disciplinata dall’articolo 367 del Codice penale, nel quale si legge che

“Chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’Autorità giudiziaria o ad un’altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, afferma falsamente essere avvenuto un reato, ovvero simula le tracce di un reato, in modo che si possa iniziare un procedimento penale per accertarlo, è punito con la reclusione da uno a tre anni”.

Il reato di calunnia

La calunnia è un reato che trova disciplina giuridica nell’articolo 368 del Codice penale, il quale stabilisce che:

“Chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’Autorità giudiziaria o ad un’altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne o alla Corte penale internazionale, incolpa di un reato taluno che egli sa innocente, ovvero simula a carico di lui le tracce di un reato, è punito con la reclusione da due a sei anni.

La pena è aumentata se s’incolpa taluno di un reato pel quale la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo a dieci anni, o un’altra pena più grave.

La reclusione è da quattro a dodici anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione superiore a cinque anni; è da sei a venti anni, se dal fatto deriva una condanna all’ergastolo; [e si applica la pena dell’ergastolo, se dal fatto deriva una condanna alla pena di morte”.

La calunnia è un reato di pericolo, il cui bene giuridico tutelato è la macchina della giustizia: quest’ultima viene messa in pericolo da una falsa accusa. La calunnia rappresenta, tuttavia, non solo un delitto contro l’interesse dello Stato, ma anche una lesione al diritto all’onore dell’incolpato

Leggi anche: “Risarcimento danni per calunnia“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…