Vai al contenuto

Decreto sostegni bis: bonus e agevolazioni

Quali sono le nuove misure che sono state inserite all'interno del decreto Sostegni bis: dai contributi a fondo perduto alle esenzioni di alcune imposte fino al bonus sulla prima casa per i giovani under 36.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Maggio 2021
decreto sostegni bis

Decreto Sostegni bis è stato approvato nella sua versione ufficiale il 20 maggio 2021. 

Al suo interno sono contenuti bonus e agevolazioni riservate a famiglie, professionisti, stagionali e diverse novità, come quelle relative ai mutui e alla prima casa. 

Vediamo di seguito qual è il contenuto del testo approvato dal Consiglio dei Ministri e che sarà presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Contributi a fondo perduto

Il decreto Sostegni bis ha previsto dei nuovi contributi a fondo perduto per le partite IVA attive nella data di entrata in vigore del decreto che sono state colpite dalla crisi. 

Il contributo sarà riconosciuto in modo automatico ai soggetti che hanno già beneficiato di quello previsto dal decreto n. 41/2021 per i quali non sarà, dunque, necessario presentare una nuova domanda. L’importo sarà pari a quello erogato ai sensi dell’articolo 1 del primo decreto Sostegni. 

Chi non avrà, invece, beneficiato dei contributi a fondo perduto del precedente decreto, dovrà presentare l’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate. Il bonus sarà calcolato applicando una percentuale differente in relazione alla perdita di fatturato

In particolare, si tratta del:

  • 90%, per ricavi e compensi fino a 100.000 euro;
  • 70%, per ricavi e compensi compresi tra 100.000 e 400.000 euro;
  • 50%, per ricavi e compensi compresi tra 400.000 e 1 milione di euro;
  • 40%, per ricavi e compensi compresi tra 1 milione e 5 milioni di euro;
  • 30%, per ricavi e compensi compresi tra 5 milioni e 10 milioni di euro

L’importo massimo che si potrà ricevere non potrà mai essere superiore a 150.000 euro. Sono poi previste altre tipologie di contributi a fondo perduto, una delle quali è destinata ai titolari di partita IVA che hanno avuto dei peggioramenti del risultato economico d’esercizio nel 2020 rispetto al 2019. 

decreto sostegni bis

Il bonus affitti

Tra le agevolazioni presente all’interno della bozza del decreto Sostegni bis troviamo anche il bonus affitti pari:

  • al 60% nel caso delle partite IVA;
  • al 30% nel caso dell’affitto di aziende. 

Sarà applicato sotto forma di credito d’imposta sugli affitti relativi ai mesi compresi tra gennaio e maggio 2021. Tale bonus sarà rivolto ai titolari di partita IVA con un limite di ricavi e compensi fino a 10 milioni di euro nel 2019, che abbiano subito un calo medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019. 

In merito alle imprese che operano nel settore turistico-ricettivo, è stata prevista la proroga del credito d’imposta previsto dalla legge di Bilancio 2021 per il mese di maggio, senza l’applicazione di limiti a ricavi e compensi. 

IMU, Tari, canone Rai

Il decreto Sostegni bis ha introdotto alcune importanti agevolazioni anche in merito ad alcune tasse e imposte. 

In particolare:

  1. è stata prevista l’esenzione del versamento della prima rata IMU per i titolari di partita IVA che rientrano nei requisiti di accesso ai contributi a fondo perduti indicati nel decreto n. 41 del 2021;
  2. in relazione alla Tari, i Comuni delle zone maggiormente colpite dalle restrizioni anti-covid potranno applicare riduzioni e agevolazioni locali;
  3. il canone Rai 2021 sarà sospeso per le strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici e aperti al pubblico. 

Bonus sanificazione 

Un’altra conferma presente nel decreto Sostegni bis è rappresentata dal bonus sanificazione, valido anche per l’acquisto di DPI. 

Il credito di imposta per questo genere di spese relative ai mesi di giugno, luglio e agosto 2021 è stato portato al 30% e ciascun beneficiario potrà ricevere fino a un massimo di 60.000 euro. 

decreto sostegni bis

Mutuo prima casa

Il nuovo bonus per l’acquisto per la prima casa riservato ai giovani rappresenta una delle novità più significative del decreto Sostegni bis. Dall’entrata in vigore del decreto fino al 31 dicembre 2022 ci sarà l’esenzione dal versamento di imposta di registro, ipotecaria e catastale per i giovani che hanno meno di 36 anni. 

Al contempo, nello stesso periodo saranno cancellate le imposte sostitutive sui prestiti erogati ai giovani under 36 per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa. In aggiunta, viene estesa la possibilità, per gli under 36, di accedere prioritariamente al Fondo di garanzia per la prima casa

Bonus per stagionali

Sono stati stanziati ben 40 miliardi per sostenere i lavoratori stagionali e del turismo, ai quali dovrebbe essere confermato il bonus INPS da 2.400 euro una tantum. I nuovi aiuti dovrebbero interessare anche i lavoratori operanti nel settore sportivo

Reddito di emergenza e agevolazioni per le famiglie

Il reddito di emergenza dovrebbe essere prorogato per altri due mesi, riuscendo così a coprire sia il mese di giugno sia quello di luglio 2021. Tale contributo dovrebbe essere riconosciuto anche ai soggetti che hanno terminato NASpI e DIS-COLL tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021. 

Dovrebbe essere rifinanziato anche il bonus spesa per le famiglie in difficoltà, per il quale è stata prevista una cifra di 500 milioni di euro, che potrà essere utilizzato anche per pagare il canone di affitto e le principali utenze domestiche. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…