Vai al contenuto

Nuove regole sulla durata del green pass: cosa potrebbe cambiare per chi ha la terza dose

Il green passa ha una durata ben precisa, che in questo momento è pari a 6 mesi: ecco quali potrebbero essere i vantaggi della sua validità per chi ha fatto la terza dose di vaccino.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Gennaio 2022
durata green pass

Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla. 

Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green pass e sul sistema dei colori delle Regioni

Il probabile allentamento della stretta è perfettamente in linea con quello che sta accadendo anche negli altri Paesi europei. 

Stando ai dati relativi al 27 gennaio 2022, attualmente in Italia:

  • l’80% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale primario;
  • il 53% ha fatto anche la terza dose

Durata del green pass: per chi cambia

Il Super Green Pass, ovvero quello che si ottiene con la vaccinazione anti-covid, ha al momento una durata pari a 6 mesi. Una delle ipotetiche novità in attivo dovrebbe essere la proroga della sua validità.

Nello specifico, la durata del green pass per chi è vaccinato o guarito dal coronavirus, e ha ricevuto tre dosi di vaccino, dovrebbe essere indefinita, quindi non avere una scadenza. Non sono state ancora prese decisioni in merito a una quarta dose, quindi il Governo farà in modo di garantire una copertura ai vaccinati e che il green pass non scada. 

Considerato che la terza dose è stata autorizzata il 15 settembre 2021, chi l’ha fatta subito rischia di non avere più un green pass valido dal 15 marzo 2022 e, dunque, di non poter svolgere le attività per le quali è obbligatorio, tra le quali rientra anche un semplice caffè al bar. 

Leggi anche: “Cosa si può fare senza green pass“.

durata green pass

Deroghe

Le regole sulla durata del green pass non sono le stesse in tutti i Paesi, quindi si troverà una soluzione per evitare colli di bottiglia per gli arrivi dall’estero. 

Si sta pensando, in particolare, ai grandi eventi, come per esempio la settimana della moda, che ogni anno porta in Italia migliaia di persone da tutto il mondo: l’ipotesi più plausibile è quella di introdurre l’obbligo di tampone per entrare nel nostro Paese

Ulteriori proroghe

Un’altra importante novità, che è stata già diffusa da una nuova circolare del ministero della Salute firmata dal direttore del dipartimento Prevenzione Gianni Rezza, prevede la proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SarCoV2

Tale estensione sarà valida fino al 28 febbraio 2022, fatta salva l’eventuale cessazione anticipata della stessa conseguente alle disposizioni del DPCM in corso di adozione:

  • sia per le esenzioni già emesse;
  • sia per quelle di nuova emissione. 
durata green pass

Abolizione dei colori delle Regioni

Infine, sulla base delle notizie trapelate fino a oggi, potrebbe essere abolito il sistema dei colori delle Regioni, che esiste dal mese di novembre 2020, con tutte le regole che lo caratterizzano (e che hanno subito diverse modifiche nel tempo). 

I cambiamenti introdotti nei mesi hanno portato ad annullare quasi del tutto le differenze esistenti tra zona bianca, gialla e arancione, che in un primo momento erano molto forti. È probabile che resterà soltanto in vigore la zona rossa

Alla data attuale, in Italia ci sono:

  • 13 Regioni in zona gialla, ovvero Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, le province autonome di Bolzano e di Trento, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto;
  • 5 in zona arancione: Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia e Valle d’Aosta;
  • 3 in zona bianca, Basilicata, Molise e Umbria.

Se ti interessa sapere quali siano i criteri in base ai quali si cambia colore nelle varie Regioni, leggi il nostro approfondimento sui colori delle Regioni

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
decreto sostegni ter
27 Gennaio 2022
Il Decreto Sostegni ter è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2022, che rappresenta la data della sua entrata in vigore.  Sono tante le novità previste, sia per le famiglie, sia per le aziende, come per esempio le misure contro i rincari delle bollette luce e gas o…