Vai al contenuto

Fine stato di emergenza: le nuove regole dal 1° aprile 2022

Cosa cambia dopo il 31 marzo 2022, ovvero la data in cui ci sarà la fine dello stato di emergenza in Italia: dagli obblighi su green pass e mascherine alle nuove regole su vaccinazioni, scuola e lavoro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Marzo 2022
fine stato di emergenza

Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore. 

Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa, per come l’abbiamo rispettata finora. 

Cosa cambia, dunque, dal 1° aprile 2022 in termini di green pass, mascherine, ingressi e partecipazione a eventi? Vediamolo di seguito. 

Novità su Green Pass e mascherine

L’obbligo di indossare le mascherine al chiuso resterà in vigore fino al 30 aprile 2022, mentre nelle scuole sarà obbligatorio fino alla fine dell’anno. Nelle funivie, si dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina FFP2. 

Già a partire dal 25 marzo, gli over 50 che non sono vaccinati potranno lavorare senza subire la sospensione o il blocco dello stipendio, anche se l’obbligo vaccinale per questa fascia di età resta in vigore fino al 15 giugno. Potranno andare al lavoro con il green pass base, ovvero quello che si ottiene con il tampone negativo valido 48 ore

Sarà inoltre sospesa:

  • la suddivisione in diverse zone di colore;
  • la quarantena precauzionale. 
fine stato di emergenza

Fine stato di emergenza: ingressi e spostamenti

Riportiamo di seguito le regole di base più comuni per muoversi e svolgere attività di diverso tipo:

  • accesso a bar e ristoranti: fino al 30 aprile 2022, sarà obbligatorio il green pass base per consumare al chiuso;
  • dal 1° aprile viene invece soppresso l’obbligo di green pass per consumare, seduti, ma all’aperto.

Il green pass non sarà obbligatorio per accedere alle strutture ricettive. Sarà invece richiesto il green pass rafforzato per le feste e i ricevimenti organizzati al chiuso, così come per cinema e teatri, dal 1° al 30 aprile 2022 (si dovrà anche indossare la mascherina FFP2). 

Se il cinema (o il teatro) è all’aperto, è richiesto:

  • almeno il green pass base;
  • la mascherina FFP2. 

L’ingresso in discoteca sarà consentito solo in possesso di green pass rafforzato e mascherina chirurgica

Obbligo green pass: cosa cambia dal 1° aprile 2022

Dal 1° aprile, il green pass non sarà più obbligatorio sui mezzi di trasporto pubblico locale, ma si dovrà indossare la mascherina FFP2. 

Per quanto riguarda i mezzi a lunga percorrenza, invece, quali treni, navi e aerei, sarà in vigore l’obbligo di green pass (va bene anche quello base), oltre che quello di mascherina FFP2, ancora fino al 30 aprile 2022

Sarà possibile accedere a negozi, centri commerciali, musei, uffici pubblici e banche con il green pass base e la mascherina chirurgica. Sarà invece obbligatorio il green pass rafforzato (fino al 30 aprile) per:

  • fare sport al chiuso, per esempio in palestra o in piscina;
  • partecipare a eventi sportivi al chiuso (per i quali serve la mascherina FFP2). La capienza tornerà, comunque, al 100%. 

Per gli eventi all’aperto è sufficiente il green pass base. Il green pass sarà obbligatorio fino al 31 dicembre 2022 per i visitatori di RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali. 

Lavoro e fine stato di emergenza: cosa succede al 1° aprile 2022

Per quanto riguarda il settore lavorativo:

  • in mancanza di accordo individuale, si potrà ricorrere allo smart working fino al 30 giugno 2022;
  • in caso di contatto stretto con un positivo, si dovrà indossare la mascherina FFP2 per 10 giorni e fare il tampone solo in presenza di sintomi;
  • i positivi al covid-19 resteranno in isolamento per 7 giorni, se vaccinati, e per 10 giorni, se non vaccinati. 

Per quanto riguarda le Forze dell’ordine, sarà possibile rientrare in servizio anche con il green pass base: se, però, al 15 giugno non si avrà ancora il vaccino, si dovrà pagare una sanzione di 100 euro

L’obbligo vaccinale resta invece in vigore fino al 31 dicembre 2022 per il personale sanitario e gli operatori di ospedali e RSA, pena la sospensione del lavoro. 

Scuola: nuove regole dal 1° aprile 2022

Riassumiamo, nella tabella che segue, le regole riguardanti il settore scuola. 

SituazioneRegole
Almeno 4 alunni positiviAttività in presenza per gli alunni sopra i 6 anni, con obbligo mascherine FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con un positivo
Comparsa di sintomiDopo il 5° giorno, si effettua un test antigenico, rapido o molecolare, o un test rapido autosomministrato (l’esito negativo del test rappresenta un’autocertificazione)
Test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.Sarà possibile rientrare in classe dopo un periodo di isolamento per infezione da covid

Per i docenti sarà in vigore l’obbligo vaccinale: in caso di mancata vaccinazione, fino al 15 giugno sarà prevista una sanzione pari a 100 euro. Dal 1° aprile, i docenti non vaccinati potranno comunque tornare a lavorare se muniti di green pass base, ma non potranno operare a contatto diretto con gli alunni. Li si dovrà dunque assegnare ad attività di supporto. 

fine stato di emergenza

Viaggi all’estero

Mentre per spostarsi dall’Italia in un Paese straniero si dovranno visionare le regole in vigore in ogni singolo Stato, per rientrare in Italia dall’estero si dovrà presentare il digital passenger locator form (in formato cartaceo o digitale). 

Si dovranno inoltre possedere almeno uno dei seguenti certificati:

  1. il green pass attestante la vaccinazione completa effettuata da meno di 9 mesi;
  2. un certificato di guarigione dal covid-19 se si è risultati positivi da meno di 6 mesi;
  3. un tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore precedenti lo sbarco in Italia, oppure un tampone antigenico negativo fatto nelle 48 ore precedenti.

In assenza di tali documenti, si potrà comunque entrare in Italia, ma si dovrà rispettare un obbligo di quarantena di 5 giorni

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…
decreto sostegni ter
27 Gennaio 2022
Il Decreto Sostegni ter è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2022, che rappresenta la data della sua entrata in vigore.  Sono tante le novità previste, sia per le famiglie, sia per le aziende, come per esempio le misure contro i rincari delle bollette luce e gas o…