Vai al contenuto

Congedo per gravi motivi familiari: come funziona

Cosa si intende per gravi motivi familiari e qual è la procedura da richiedere per ottenere il congedo non retribuito previsto in tali circostanze.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
03 Febbraio 2021
  • Il congedo per gravi motivi familiari è una forma di congedo che può essere richiesta sia dai lavoratori dipendenti del settore pubblico sia da quelli del settore privato. 
  • Si tratta di un congedo che non prevede la retribuzione
  • In questa guida sarà analizzata la sua durata massima, come si richiede e quali sono i gravi motivi per i quali è previsto dalla legge. 

Cos’è il congedo per gravi motivi familiari

Il congedo per gravi motivi familiari consiste in un periodo di tempo durante il quale il lavoratore si assenterà dal proprio posto di lavoro, ma lo non lo perderà. Lo potranno richiedere i lavoratori dipendenti del settore pubblico e di quello privato. 

Tale forma di congedo non retribuito è stata prevista dal decreto ministeriale n. 278 del 21 luglio 2000, in base al quale sarà possibile richiedere l’astensione dal lavoro per motivi personali riguardanti:

  • il lavoratore;
  • un convivente;
  • i parenti e gli affini entro il 3° grado che siano disabili, anche nel caso in cui non si tratti di soggetti conviventi. 

Ai sensi dell’articolo 433 del Codice civile, sarà possibile ottenere il congedo per situazioni che riguardino il coniuge o la parte dell’unione civile (art. 1, comma 20, legge n. 76/2016), i figli naturali e quelli adottivi (o i loro discendenti prossimi), i genitori, generi e nuore, i suoceri, fratelli e sorelle. 

congedo per gravi motivi familiari

Quali sono i gravi motivi

Sono diversi i gravi motivi familiari per i quali si potrà richiedere questa particolare tipologia di congedo. In particolare, si annoverano:

  • il lutto dovuto al decesso di un familiare;
  • il bisogno di assistere e curare uno dei propri familiari;
  • una condizione di grave disagio personale, che non sia una malattia. 

Patologie considerate gravi motivi

Tra i gravi motivi personali si annoverano anche le seguenti patologie:

  • patologie acute o croniche che provocano una riduzione temporanea o permanente dell’autonomia personale, che possono avere natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica;
  • patologie acute o croniche che necessitano assistenza continuativa o monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali;
  • patologie acute o croniche per le quali è richiesta la partecipazione attiva del familiare al trattamento sanitario;
  • patologie dell’infanzia o dell’età evolutiva che richiedono il coinvolgimento dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale

Durata


Il congedo per gravi motivi familiari ha una durata massima di due anni di calendario (si sommeranno, dunque, sia i giorni lavorativi sia quelli festivi), dei quali si potrà fruire anche in maniera frazionata. 

Il datore di lavoro ha facoltà di rifiutare la concessione del congedo, ma dovrà:

  1. specificare i motivi del diniego. Tra le motivazioni potrebbero esserci, per esempio, dei problemi organizzativi che impediscono la sostituzione del dipendente;
  2. rispondere alla richiesta del lavoratore entro 10 giorni di tempo

Allo stesso modo, il datore di lavoro potrà anche proporre il rinvio del congedo in un momento diverso rispetto a quello che è stato richiesto dal lavoratore, oppure concederlo, ma soltanto in modo parziale

Il dipendente avrà, a sua volta, la possibilità di chiedere la riesamina della sua domanda nei 20 giorni successivi

Effetti economici e previdenziali

Durante il congedo per gravi motivi familiari, il lavoratore non riceverà alcuna retribuzione e non potrà svolgere nessun’altra attività lavorativa

Nella pratica non matureranno neanche le ferie, le eventuali mensilità aggiuntive, il TFR e l’anzianità di servizio

Il dipendente avrà comunque la possibilità di procedere con il riscatto del periodo relativo al congedo tramite il versamento dei relativi contributi

Al congedo per gravi motivi familiari, si affianca anche l’esistenza di un’altra forma di congedo: si tratta del congedo straordinario retribuito, che è a carico dell’INPS e che ha una durata di 2 anni. Viene concesso ai lavoratori che devono assistere un coniuge o un familiare con una grave disabilità. 

congedo per gravi motivi familiari

Come funziona la richiesta

La richiesta del congedo deve essere presentata dal dipendente alla sua azienda e dovrà contenere:

  • i gravi motivi familiari per i quali viene richiesto;
  • il periodo nel quale se ne usufruirà. 

La richiesta dovrà essere sottoscritta dal datore di lavoro per ricevuta: quest’ultimo avrà a sua disposizione 10 giorni di tempo per dare una risposta per iscritto. 

Tra i motivi per i quali il datore di lavoro potrà rifiutare la richiesta di congedo per gravi motivi familiari da parte del dipendente, ci sono:

  1. il fatto che quest’ultimo sia stato assunto per sostituire un altro dipendente che si trova in congedo;
  2. il caso in cui il contratto sia in scadenza e non sia compatibilità con la durata del congedo. 

Dopo aver concesso il congedo, il datore di lavoro dovrà comunicare il nome del dipendente che lo ha richiesto all’Ispettorato territoriale del lavoro. Al termine del rapporto di lavoro, invece, dovrà essere rilasciata l’attestazione dei periodi di congedo che sono stati fruiti dal dipendente. 

Documenti da presentare

Il lavoratore che ha richiesto il congedo dovrà fornire un’autocertificazione che serva a dimostrare la veridicità dei motivi che sono alla base della sua domanda.

Nel caso in cui la richiesta sia motivata dalla presenza di una patologia, si dovrà allegare il certificato rilasciato dal medico del Servizio sanitario nazionale. 

Il dipendente avrà, eventualmente, la possibilità di rientrare in anticipo dal congedo. Nel caso in cui, per la sua assenza, sia stato assunto un altro lavoratore con un contratto a tempo determinato, dovrà comunicare le sue intenzioni di tornare a lavoro in anticipo con un preavviso di almeno 7 giorni. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…