Vai al contenuto

Cambio esame di stato avvocati: le proposte di legge

Quali sono le proposte di legge che mirano a introdurre una riforma dell'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Dicembre 2020
riforma esame avvocati
  • La riforma dell’esame dell’avvocato era stata proposta con la legge n.247 del 2012, la quale, in seguito a rinvii continui, è stata rimandata al 2022. 
  • Attualmente l’esame prevede lo svolgimento di 3 prove scritte e di una prova orale: si tratta di una procedura più lunga rispetto a quella che è prevista per gli aspiranti avvocati nel resto d’Europa. 
  • Vediamo di seguito quali potrebbero essere i cambiamenti dell’esame avvocato analizzando diverse proposte di riforma

Come cambia l’esame di avvocato

In primo luogo, si potrebbe accedere all’esame per diventare avvocato soltanto al termine di un tirocinio della durata di 18 mesi. Quest’ultimo:

  • dovrebbe essere svolto in modo continuativo;
  • potrebbe iniziare anche nel corso dell’ultimo anno di Università, nell’ipotesi in cui si sia in regola con gli esami. 

Qualora il tirocinio si interrompesse per più di 6 mesi, senza un giustificato motivo, si verrebbe cancellati dal registro dei praticanti. 

Una delle ipotesi di riforma dell’esame avvocato porterebbe all’introduzione:

  • di una sola prova scritta;
  • della cancellazione della prova orale

Ci sarebbero due sessioni d’esame nel corso dello stesso anno. 

riforma esame avvocati

La prova d’esame

La prova scritta valuterebbe le conoscenze del candidato a proposito di:

  • ordinamento e deontologia forense;
  • diritto civile;
  • diritto penale;
  • diritto processuale civile;
  • diritto processuale penale:
  • diritto costituzionale;
  • diritto dell’Unione europea. 

Sarebbero inoltre verificate le sue capacità di applicazione delle conoscenze teoriche e di risoluzione delle questioni legate alla deontologia professionale

La prova sarebbe costituita da un test con domande a risposta multipla, ognuna delle quali sarebbe composta da cinque opzioni e una sola risposta esatta. Si dovrebbero risolvere 90 quesiti nell’arco di 180 minuti. Le domande sarebbero estratte da un archivio di 5.000 quesiti. 

Il giudizio

La prova sarebbe valutata con l’attribuzione di un punteggio:

  • di +1 per ogni risposta esatta;
  • di 0 per ogni risposta non data;
  • di -0,25 per ogni risposta sbagliata. 

La prova sarebbe considerata superata al raggiungimento di un punteggio di almeno 70 punti

Riforma esame avvocato: la proposta di legge Di Sarno

La proposta di legge firmata Di Sarno prevede l’introduzione di un compenso per i tirocinanti che dovrebbe variare in relazione alla quantità e alla qualità del lavoro che è stato svolto presso lo studio scelto per il praticantato. 

Tale compenso dovrà essere almeno uguale al minimo degli importi che saranno stabiliti ogni anno da un apposito decreto del Ministro della Giustizia. 

Il tirocinio non potrà essere svolto presso lo studio di un avvocato che:

  • sia stato radiato o sospeso dall’albo;
  • sia interdetto dall’esercizio della professione o dall’attività professionale;
  • sia coinvolto in un procedimento disciplinare;
  • si sia comportato in modo scorretto nei confronti di lavoratori dipendenti, collaboratori, tirocinanti e praticanti. 

Il tirocinio sarebbe vietato anche presso i professionisti che siano membri o candidati al Consiglio dell’Ordine Circondariale forense, al CNF o al Consiglio Distrettuale di Disciplina forense.

riforma esame avvocati

Le prove dell’esame di Stato

L’esame di Stato sarebbe costituito da un prova scritta nella quale il candidato dovrebbe produrre:

  • un parere in diritto civile, penale o amministrativo;
  • un atto nelle tre materie sopra indicate o in diritto costituzionale. 

L’esame orale avrebbe una durata di 60 minuti e si baserebbe sulle materie seguenti:

  • ordinamento e deontologia forensi; 
  • diritto processuale civile o processuale penale; 
  • una materia, a scelta, tra diritto civile, penale, amministrativo e costituzionale;
  • una materia, a scelta, tra diritto tributario, dell’esecuzione civile, privato comparato, internazionale privato, dell’Unione europea, della giurisdizione internazionale, commerciale, dei mercati finanziari, dei consumatori, del lavoro, della contrattazione collettiva, della previdenza sociale, dell’esecuzione penale, penale del lavoro, penale dell’ambiente, penale dell’economia, penale degli enti, ordinamento giudiziario e penitenziario, dell’ambiente, dei contratti pubblici, dei trasporti, dei servizi pubblici, dei beni culturali, diritto e regolazione pubblica dell’economia, normativa sul diritto d’autore, ecclesiastico, protezione dei dati personali.

Tale proposta dovrebbe prevedere due sessioni dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel corso dello stesso anno, a distanza di 180 giorni l’una dall’altra.

Leggi anche: “Cosa fa l’avvocato civilista“.

La proposta di legge Miceli

Il deputato Miceli ha proposto modifiche differenti per l’accesso alla professione Forense, con variazioni che inciderebbero sia sull’esame di Stato sia sul praticantato professionale. 

Tale proposta consisterebbe in una sola prova scritta, la quale si baserebbe in un atto giudiziario da redigere con il supporto dei codici commentati:

  • che dimostri le conoscenze dell’aspirante avvocato in diritto sostanziale e processuale;
  • che verta su una materia scelta tra diritto privato, penale e amministrativo.

L’esame orale, invece, consisterebbe nella spiegazione della prova scritta, al fine di dimostrare la propria conoscenza in:

  • ordinamento e deontologia forensi;
  • diritto processuale civile;
  • diritto processuale penale;
  • altre tre materie a scelta tra diritto civile, penale, costituzionale, amministrativo, del lavoro, commerciale, dell’Unione europea, internazionale privato, tributario, ecclesiastico, ordinamento giudiziario e penitenziario.

Anche in questo caso sarebbero previste due sessioni semestrali nel corso dello stesso anno solare, a distanza di 180 giorni l’una dall’altra. La prova scritta potrà essere svolta tramite programmi informatici di videoscrittura. 

Leggi anche: “Cosa fa l’avvocato penalista“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…