Vai al contenuto

Bonus telefono: a chi spetta e come richiederlo

Cos'è il bonus telefono, quali sono i requisiti da possedere per richiederlo e come funziona l'invio della relativa domanda.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Dicembre 2020
bonus telefono
  • Il bonus telefono è una delle misure inserite nell’emendamento alla legge di Bilancio 2021. 
  • Si tratta di un contributo economico che affiancherà il bonus Pc, tablet e Internet, già in vigore per favorire la diffusione della banda ultralarga. 
  • Vediamo di seguito come dovrebbe funzionare, come fare domanda e quali sono i soggetti ai quali si rivolge. 

Cos’è il bonus telefono

Il bonus telefono è una misura che è stata inserita nella legge di Bilancio 2021 per garantire una connessione mobile a coloro i quali non ne dispongono ancora, e per il quale sono stati attualmente previsti 20 milioni di euro. 

Nella pratica, il bonus smartphone, che nel testo dell’emendamento viene indicato come “kit di digitalizzazione”, funzionerà allo stesso modo del bonus PC, tablet e Internet, che è stato già richiesto da un gran numero di beneficiari. 

bonus telefono

Il kit dovrebbe prevedere:

  • un telefono dotato di una connessione mobile, con un abbonamento annuale, sul quale sarà già installata l’app IO;
  • un abbonamento a due giornali online

Il telefono sarà fornito in comodato gratuito per un anno, ma a differenza di quello che accade per il bonus Internet non è stata specificata alcuna possibilità di riscattarlo una volta terminati i 12 mesi. 

A chi spetta

Il bonus telefono non è per tutti: bisogna infatti soddisfare alcuni requisiti per poterne fare richiesta. 

Il kit di digitalizzazione è stato pensato:

  • per i nuclei familiari che hanno un ISEE inferiore ai 20.000 euro, all’interno dei quali vi sia almeno un componente che frequenti la scuola o l’università;
  • per chi non ha già all’attivo un contratto con un operatore telefonico

Sarà possibile beneficiare di un solo bonus all’interno della stessa famiglia: quest’ultimo sarà erogato “nel limite complessivo di spesa massima di 20 milioni di euro per l’anno 2021“. Di conseguenza lo riceverà chi riuscirà a presentare per primo la relativa domanda. 

Come richiedere il bonus telefono

Per quanto riguarda le modalità da rispettare per farne richiesta, non sono state indicate all’interno dell’emendamento. 

Sarà dunque emanato un apposito decreto da parte del Ministero dell’Innovazione tecnologica e del Ministero dell’Economia entro 60 giorni di tempo dell’entrata in vigore della legge di Bilancio. 

L’unica informazione attualmente nota è relativa al fatto che per poter ottenere il bonus sarà necessario avere lo SPID

bonus telefono

Gli obiettivi alla base del kit di digitalizzazione

L’idea di sostenere le famiglie meno abbienti attraverso l’introduzione di un kit di digitalizzazione si prefigge un duplice obiettivo:

  • da un lato ci si è resi conto dell’arretratezza della connessione, soprattutto in alcune aree del Paese: tra smartphone con accesso alla rete, PC e tablet, si sta tentando di rendere l’accesso alla rete appannaggio di tutti e di migliorare al contempo la didattica a distanza;
  • dall’altro fare in modo che un numero sempre maggiore di persone attivino le credenziali SPID, che dal 2021 diventeranno a poco a poco l’unico modo per poter accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. 

La legge di Bilancio mira dunque ad abbattere il digital divide che attanaglia il Paese e a favorire la transizione digitale nei rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Informatica e internet

Approfondimenti, novità e guide su Informatica e internet

Leggi tutti
bonus internet
14 Gennaio 2023
Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022. Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo…
polizia postale
20 Novembre 2022
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Quali sono i reati dei quali si occupa la polizia…
reato di frode informatica
09 Novembre 2022
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale. Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale. In questa guida ne saranno illustrate le caratteristiche, la pena prevista dalla legge e la sua procedibilità, oltre che la…
pezzotto
29 Luglio 2022
Il mondo di oggi è dominato dalla presenza di un gran numero di piattaforme che permettono di vedere contenuti in streaming, ovvero online, in ogni momento.  Da Sky alla sempre più famosa Netflix, fino a DAZN per i grandi appassionati di calcio, basta sottoscrivere un abbonamento in pochi clic e…
nuovo registro pubblico opposizioni
19 Luglio 2022
Avete presente tutte quelle volte che stavate aspettando una chiamata importante o speravate che vi chiamasse qualcuno in particolare, e vi siete ritrovati a dover rispondere alla telefonata del call center di turno?  Il fastidio causato dagli operatori di telemarketing giungerà presto al capolinea: dal 27 luglio 2022 il Registro…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…