Vai al contenuto

Autonomia patrimoniale perfetta nel diritto societario

Cosa si intende con autonomia patrimoniale perfetta, quali sono le società nelle quali si verifica e la differenza con l'autonomia patrimoniale imperfetta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
15 Aprile 2021
autonomia patrimoniale perfetta

Chi ha studiato economia aziendale o diritto commerciale, avrà sicuramente già sentito parlare di autonomia patrimoniale perfetta

In queste righe sarà data una definizione di questo concetto, analizzando i casi in cui è presente in un’associazione o una società, e sarà illustrata la differenza con l’autonomia patrimoniale imperfetta

Il concetto di autonomia patrimoniale

Il punto di partenza per comprendere cosa significa autonomia patrimoniale perfetta consiste nell’illustrare cosa sia l’autonomia patrimoniale, nozione che ricorre generalmente nel diritto societario. 

L’autonomia patrimoniale indica il grado di separazione esistente tra il patrimonio di una persona e quello di un’altra, la quale potrà essere sia fisica sia giuridica.

All’interno di una società, l’autonomia patrimoniale permette di mettere in evidenza il divario presente tra il patrimonio personale di un socio e quello della società

Solitamente, al crescere della complessità di una società, aumenta anche l’ampiezza dell’autonomia patrimoniale. Per definire al meglio il concetto di autonomia patrimoniale perfetta, vediamo prima cosa si intenda con autonomia patrimoniale imperfetta

autonomia patrimoniale perfetta

Quali società sono dotate di autonomia patrimoniale imperfetta?

L’autonomia patrimoniale imperfetta viene riconosciuta alle società di persone, ovvero:

  • alle S.a.s., le Società in accomandita semplice;
  • alle S.n.c., le Società in nome collettivo;
  • alle S.s., le Società semplici. 

Si tratta di forme societarie nelle quali le obbligazioni societarie vengono coperte dai soci con il loro patrimonio. Nel caso in cui la società abbia contratto dei debiti, dunque, i soci dovranno provvedere alla loro estinzione per mezzo delle proprie risorse personali.

In questa ipotesi, i creditori potranno agire, per il principio della preventiva escussione, in prima istanza contro il patrimonio societario e, solo nell’ipotesi in cui esso risulti insufficiente, contro il singolo socio e il suo patrimonio personale

Tale regola non è valida nel caso delle società in accomandita semplice, nelle quali saranno tenuti a rispondere con il loro patrimonio i soci accomandatari, ma non quelli accomandanti. 

Che cosa si intende per autonomia patrimoniale perfetta?

In linea generale, si può dire che in caso di fallimento di una società in cui i soci siano illimitatamente responsabili, come una Snc, a fallire non sarà soltanto la società, ma anche i soci. Ciò non si verifica, invece, con le società che hanno un’autonomia patrimoniale perfetta

Nella pratica, l’autonomia patrimoniale perfetta riguarda:

  1. le S.r.l., ovvero le Società a responsabilità limitata;
  2. le S.r.l.s., ovvero le Società a responsabilità limitata semplificata;
  3. le S.p.a., ovvero le Società per azioni;
  4. le S.a.p.a., ovvero le Società in accomandita per azioni. 

In queste forme societarie il socio non potrà rispondere con il proprio patrimonio personale degli eventuali debiti della società, di conseguenza i creditori potranno aggredire soltanto il patrimonio societario. 

autonomia patrimoniale perfetta

Che differenza c’è tra autonomia patrimoniale perfetta e autonomia patrimoniale imperfetta?

In conclusione, sulla base di quanto esposto fin qui, si può ribadire che:

  • le società di capitali sono quelle che hanno un’autonomia patrimoniale perfetta, per la quale il patrimonio personale dei soci non potrà essere toccato da eventuali creditori;
  • le società di persone, invece, hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta. Ciò comporta che, in seguito alla escussione preventiva del patrimonio societario, sarà possibile far valere i propri diritti sul patrimonio dei singoli soci.

L’autonomia patrimoniale imperfetta è tipica anche delle ditte individuali nelle quali la persona fisica coincide con il titolare dell’azienda. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…