Vai al contenuto

Atti giudiziari: cosa sono e quali arrivano per posta

Cosa sono gli atti giudiziari, le tipologie esistenti e come riconoscerli dal codice dell'avviso di giacenza.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Luglio 2022
atti giudiziari

Il termine atti giudiziari viene utilizzato per indicare tutti gli atti di un processo civile, penale o amministrativo, i quali vengono redatti da un avvocato o emessi da un giudice, dalla cancelleria di un tribunale, da un ufficiale giudiziario.

Non vi rientrano i provvedimenti emanati da autorità amministrative quali l’Agenzia delle Entrate, i Carabinieri, la Polizia, l’INPS, i Comuni, la Prefettura. 

Gli atti giudiziari possono essere notificati al destinatario o tramite un ufficiale giudiziario – nel caso di consegna a mano dell’atto – oppure tramite il postino: in questa ipotesi l’atto giudiziario sarà contenuto sempre all’interno di una busta verde

Per conoscere in anticipo il contenuto di un atto giudiziario, si potrà fare riferimento al codice presente sull’avviso di giacenza, attraverso il quale sarà possibile identificare la tipologia di atto giudiziario ricevuta. 

Atti giudiziari: la forma

La forma degli atti giudiziari è disciplinata dall’articolo 46 del Codice di procedura civile, nel quale viene stabilito che:

I processi verbali e gli altri atti giudiziari debbono essere scritti in carattere chiaro e facilmente leggibile, in continuazione, senza spazi in bianco e senza alterazioni o abrasioni.

Le aggiunte, soppressioni o modificazioni eventuali debbono essere fatte in calce all’atto, con nota di richiamo senza cancellare la parte soppressa o modificata”.

Raccomandata atti giudiziari

Se nel caso di ricezione di un atto giudiziario, il destinatario non fosse in casa riceverebbe sia una avviso di giacenza dell’atto, sia una lettera raccomandata con la quale verrebbe comunicato che c’è stato un tentativo di consegnare proprio un atto giudiziario.

Per quanto riguarda i codici relativi a un atto giudiziario che si possono leggere sull’avviso di giacenza si tratta del 75, 76,77, 78, 79, ma anche 386 e 3861.

Ci sono poi i codici derivati, ovvero:

  • 781, 782, 783, 784;
  • atti giudiziari 785;
  • atti giudiziari 786;
  • atti giudiziari 787;
  • atti giudiziari 788, 789.

Leggi anche Codici raccomandata: decodifica

atti giudiziari

Si consiglia di procedere con il ritiro dell’atto il prima possibile, in quanto:

  • la notifica si considera perfezionata dopo 10 giorni dall’invio dell’avviso di giacenza e della raccomandata con l’avviso del tentativo di consegna;
  • trascorsi 180 giorni dalla notifica, l’atto viene resituito al mittente e non ci sarà più alcuna possibilità di ritirarlo. 

Quali sono i tipi di atti giudiziari

Le tipologie di atto giudiziario che si possono ricevere a casa sono di tipo:

  1. civile;
  2. penale;
  3. amministrativo. 

1. Atti giudiziari civili

Tra gli atti giudiziari di tipo civile più comuni che si possono ricevere, ci sono:

Rientrano fra gli atti emessi dal tribunale la sentenza e il decreto ingiuntivo. 

2. Atti giudiziari penali 

Fanno parte degli atti giudiziari penali

  • l’informazione di garanzia, per mezzo della quale l’indagato e la persona offesa vengono informati circa l’ora e la data in cui si è verificato un determinato fatto e qual è la norma che è stata violata;
  • l’avviso della richiesta di archiviazione di un caso;
  • l’avviso di conclusione delle indagini preliminari;
  • l’avviso di fissazione dell’udienza preliminare, che indica giorno, data e ora in cui si svolgerà l’udienza;
  • il decreto di citazione a giudizio, che si riceve nel caso dei reati che non richiedono un’udienza preliminare;
  • il decreto penale di condanna;
  • l’ordine di esecuzione con decreto di sospensione. 
atti giudiziari

3. Atti giudiziari amministrativi

I principali atti giudiziari amministrativi che possono essere notificati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno sono:

  • il ricorso al T.A.R.;
  • il ricorso al consiglio di Stato;
  • il ricorso per ottemperanza.

Tassazione atti giudiziari

Passando alla tassazione degli atti giudiziari, l’art. 37 del d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 ha stabilito che debbano essere soggetti all’imposta di registro:

  • tutti gli atti emessi dalle autorità giudiziarie per controversie di tipo civile;
  • i decreti ingiuntivi esecutivi;
  • i provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali;
  • le sentenze che rendono efficaci sentenze straniere. 

Gli importi da sostenere variano in relazione alla tipologia di atto e all’ufficio che se ne occupa: per conoscere in anticipo l’eventuale cifra da versare, sarà possibile utilizzare il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e disponibile a questo link Calcolo degli importi per la tassazione degli atti giudiziari.

Atti giudiziari – Domande frequenti

Quando arriva un atto giudiziario cosa può essere?

Quando si riceve un atto giudiziario tramite raccomandata, è possibile riconoscerlo fin da subito dalla busta di colore verde.

Cosa sono gli atti giudiziari che arrivano per posta??

Un atto giudiziario che arriva tramite raccomandata può essere di tipo civile, penale o amministrativo: ecco cosa può contenere.

Cosa vuol dire quando ti arriva l’avviso di giacenza?

L’avviso di giacenza indica che il postino non ha trovato nessuno in casa: dal suo colore si può già capire se sia stato notificato un atto giudiziario.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…