Vai al contenuto

Assegni familiari: chi ne ha diritto e come fare domanda

Cosa sono gli assegni familiari, a chi si rivolgono, quanto spetta e qual è la procedura per fare domanda all'INPS nel 2020.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
assegno familiare

L’Assegno per il Nucleo Familiare, indicato spesso con l’acronimo ANF, è una prestazione di tipo economico che viene erogata dall’INPS ai lavoratori e ai pensionati che hanno un reddito inferiore a una determinata fascia, stabilita di anno in anno.

L’ammontare dell’assegno viene determinato in relazione ai componenti e alla tipologia di nucleo familiare e al reddito complessivo.

Gli importi, che decrescono al crescere del reddito, vengono pubblicati ogni anno nelle tabelle ANF, che sono valide dal 1° luglio di ogni anno al 30 giugno dell’anno successivo, in base a quanto stabilito nella circolare INPS n. 66, del 17 maggio 2019.

Di seguito saranno illustrati i soggetti ai quali viene erogato l’assegno familiare, il funzionamento e il modo in cui viene calcolato l’ammontare previsto, e come fare domanda all’INPS per ricevere l’assegno.

Assegni familiari: a chi spettano

I beneficiari degli assegni familiari, per il quali in questo momento bisogna fare riferimento alla tabella ANF relative al periodo 1° luglio 2019 – 30 giugno 2020, sono:

  • i lavoratori dipendenti del settore privato;
  • i lavoratori dipendenti agricoli;
  • i lavoratori domestici e somministrati;
  • i lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
  • i lavoratori dipendenti di ditte cessate e fallite;
  • i titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;
  • i titolari di prestazioni previdenziali;
  • i lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
assegno familiare come funziona

Il nucleo familiare

Gli assegni familiari vengono erogati sulla base di alcuni requisiti relativi:

  1. al reddito del nucleo familiare;
  2. alla costituzione del nucleo familiare stesso.

Il reddito viene calcolato sommando il reddito del richiedente a quello di tutti i soggetti che fanno parte del nucleo familiare, sulla base della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.

Il nucleo familiare sarà composto:

  • dal soggetto richiedente, che può essere un lavoratore o un pensionato;
  • dal coniuge, dal quale non si deve essere separati. Vengono considerate anche le unioni civili;
  • dai figli, sia quelli legittimi, sia quelli illegittimi, sia i minorenni sia i maggiorenni dai 18 ai 21 anni che siano studenti o apprendisti (per le famiglie che abbiano almeno 4 figli con meno di 26 anni), sia quelli naturali sia quelli adottivi, nonché quelli nati da un precedente matrimonio;
  • i figli maggiorenni con inabilità assoluta e permanente;
  • da fratelli, sorelle o nipoti, collaterali o in linea retta.

Possono essere inclusi tra i componenti del nucleo familiare anche i familiari che risiedono un uno dei Paesi della Comunità europea e in quelli extracomunitari. Ci sono poi alcuni casi specifici, ovvero:

  • gli stranieri poligami possono includere nel nucleo familiare soltanto la prima moglie e i figli avuti dalla stessa, solo se residenti in Italia;
  • i lavoratori extracomunitari possono includere soltanto i familiari residenti in Italia, salvo le dovute eccezioni;
  • i rifugiati politici possono avere diritto all’assegno anche per i familiari che si trovano all’estero.

Assegni familiari: come funzionano

Nel caso di lavoratori dipendenti, l’assegno familiare viene versato direttamente dal datore di lavoro nel momento in cui si riceve la retribuzione ordinaria.

Viene invece versato dall’INPS nei casi in cui il lavoratore sia:

  1. iscritto alla Gestione Separata;
  2. addetto ai servizi domestici;
  3. operaio agricolo dipendente a tempo determinato;
  4. lavoratore di ditte cessate o fallite;
  5. beneficiario di altre prestazioni previdenziali.

Il pagamento viene effettuato:

  • tramite bonifico presso un ufficio postale;
  • oppure tramite accredito sul conto corrente del richiedente.

In un mese possono essere erogati al massimo 26 assegni giornalieri, mentre ne sono previsti al massimo 6 a settimana. Il calcolo dell’assegno familiare viene effettuato analizzando non solo il reddito del nucleo familiare, ma anche i componenti: la presenza di un figlio inabile al 100%, per esempio, determina una variazione dell’importo al quale si ha diritto.

L’assegno familiare cessa di essere pagato nel momento in cui vengono a mancare i requisiti alla base dello stesso: per esempio in caso di divorzio, non spetta più all’ex coniuge, ma viene mantenuto in presenza di figli.

Requisiti di reddito

Nel calcolo dei redditi del nucleo familiare vengono considerati i redditi:

  • assoggettabili all’IRPEF;
  • esenti da imposta o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva, qualora fossero superiori a 1.032,91 euro.

Vengono presi in considerazione i redditi relativi al periodo compreso fra il 1° luglio di ogni anno e il 30 giugno dell’anno successivo:

  • per i redditi relativi al primo semestre, quindi da gennaio a giugno, si deve fare riferimento alla dichiarazione dei redditi di due anni prima;
  • per i redditi relativo al periodo luglio- dicembre si dovrà invece fare riferimento ai redditi dell’anno precedente.
assegno familiare calcolo

Nuovi requisiti di reddito 2020

La circolare INPS n. 3 del 9 gennaio 2020 ha decretato l’introduzione di nuovi limiti di reddito a partire dal 1° gennaio 2020 per avere diritto all’assegno familiare. L’importo mensile fissato corrisponde a 557,99 euro, che diventano:

  • 725,39 euro nel caso in cui si abbiano a carico il coniuge, un solo genitore, ciascun figlio o equiparato;
  • 1.269,43 euro mensili per due genitori, o equiparati, a carico.
  • tali limiti sono altresì validi in caso di fratelli, sorelle e nipoti a carico.

Riportiamo di seguito quali sono i limiti di reddito 2020 fissati per poter ricevere l’assegno familiare. Le soglie indicate vengono rivalutate ogni anno in base all’inflazione, che nel 2019 è stata dell’1,2%.

Limiti di reddito generici

Componenti nucleo familiare Reddito familiare annuale lavoratore Reddito familiare annuale pensionato
1 persona 9.954,97 euro
2 persone 16.519,14 euro 19.783,44 euro
3 persone 21.240,49 euro 25.433,53 euro
4 persone 25.366,44 euro 30.377,79 euro
5 persone 29.495,86 euro 35.322,10 euro
6 persone 33.428,23 euro 40.031,31 euro
7 persone o più 37.359,89 euro 44.741,75 euro

Limiti di reddito per chi è vedovo, separato, divorziato, abbandonato, celibe/nubile con figli ed equiparati minorenni a carico

Componenti nucleo familiare Reddito familiare annuale lavoratore Reddito familiare annuale pensionato
1 persona 10.950,47 euro
2 persone 18.171,05 euro 21.761,78 euro
3 persone 23.364,54 euro 27.976,88 euro
4 persone 27.903,08 euro 33.415,57 euro
5 persone 32.445,45 euro 38.854,31 euro
6 persone 36.771,05 euro 44.035,54 euro
7 persone o più 41.095,88 euro 49.215,93 euro

Limiti di reddito per i nuclei familiari con componenti inabili al 100%

Componenti nucleo familiare Reddito familiare annuale lavoratore Reddito familiare annuale pensionato
1 persona 14.932,46 euro
2 persone 24.778,71 euro 29.675,16 euro
3 persone 31.860,74 euro 38.150,30 euro
4 persone 38.049,66 euro 45.566,69 euro
5 persone 44.243,79 euro 52.983,15 euro
6 persone 50.142,35 euro 60.048,47 euro
7 persone o più 56.039,84 euro 67.112,63

Limiti di reddito per chi è vedovo, separato, divorziato, abbandonato, celibe/nubile, abbia figli ed equiparati minorenni a carico soggetti totalmente inabili nel nucleo familiare

Componenti nucleo familiare Reddito familiare annuale lavoratore Reddito familiare annuale pensionato
1 persona 15.927,95 euro
2 persone 26.430,62 euro 31.653,50 euro
3 persone 33.984,62 euro 40.693,65 euro
4 persone 40.586,30 euro 56.515,36 euro
5 persone 47.193,38 euro 56.515,36 euro
6 persone 53.485,17 euro 64.051,70 euro
7 persone o più 59.775,82 euro 71.586,80 euro

Quando e come fare domanda

La domanda per ricevere l’assegno familiare va presentata ogni anno all’INPS, dal 1° aprile 2019, per via telematica. È importante ricordare che qualsiasi variazione di tipo reddituale o dei componenti del nucleo familiare deve essere comunicata entro un termine massimo di 30 giorni. In alcuni casi, oltre alla domanda, sarà necessario inoltrare all’INPS anche la domanda di Autorizzazione ANF.

Nel caso in cui non si disponesse del PIN dispositivo o dello SPID per avere accesso ai servizi online presenti sul sito dell’INPS, sarà possibile:

  • chiamare il Contact Center dell’INPS al numero verde 803 164, nel caso di chiamata da rete fissa, e al numero 06 164 164, in caso di chiamata da cellulare;
  • rivolgersi a un CAF competente.

Assegni familiari – Domande frequenti

Qual è l’importo per l’assegno familiare fissato per il 2020?

L’importo dell’assegno familiare 2020 è pari a 557,99 euro al mese per un soggetto singolo, 725,39 euro nel caso di coniuge, un solo genitore, figli o equiparati a carico, e 1.269,43 euro mensili per due genitori, o equiparati, a carico.

Qual è il limite di reddito per ricevere l’assegno familiare?

I limiti di reddito per ricevere l’assegno familiare variano ogni anno in relazione all’inflazione e vengono calcolati sulla base del proprio nucleo familiare, nel quale vengono presi in considerazione il numero e la tipologia dei componenti.

Gli assegni familiari sono riservati soltanto ai lavoratori dipendenti?

Gli assegni familiari possono essere erogati anche ai lavoratori autonomi e ai pensionati: in questo caso saranno pagati direttamente dall’INPS, mentre nel caso dei lavoratori dipendenti sarà il datore di lavoro a pagarli al momento della retribuzione mensile.

Quando si presenta la domanda per ricevere l’assegno familiare?

La domanda può essere presentata all’INPS per via telematica a partire dal 1° aprile 2019: in alternativa ci si può rivolgere al Contact Center dell’INPS oppure a un CAF convenzionato.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…