Vai al contenuto

Unioni civili e adozioni: la stepchild adoption

Le legge sulle unioni civili prevede la possibilità di poter adottare? Ecco quali sono stati gli ultimi sviluppi della giurisprudenza in materia in assenza di una norma tutelante per i minori.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
01 Marzo 2021
unioni civili e adozioni
  • Le unioni civili in Italia sono state contrassegnate da una serie di novità migliorative nel corso degli ultimi anni che hanno riconosciuto alle coppie dello stesso diversi diritti.
  • A proposito di quella che ancora manca, un tema che merita una certa considerazione è quello relativo alla adozioni e all’istituto della stepchild adoption
  • In queste righe affronteremo dunque il funzionamento delle adozioni in Italia nel caso di un’unione civile, partendo proprio dal concetto di stepchild adoption. 

Cos’è la stepchild adoption

La stepchild adoption è l’adozione da parte di un genitore non biologico del figlio del proprio coniuge o del partner con il quale si è uniti civilmente: è anche chiamata “adozione del configlio”. 

Questa possibilità per le unioni civili non era stata inserita nella legge n. 76 del 2016 (la cosiddetta legge Cirinnà), ma era già stata riconosciuta dalla giurisprudenza nel 2014 tramite un’interpretazione estensiva dell’articolo 44, comma 1, lettera d della legge n. 184 del 1983, che si occupa delle adozioni in casi particolari

Questa tipologia di adozione è stata inserita al fine di tutelare la stabilità di un minore all’interno di un’unione civile e per far sì che anche il partner non naturale possa avere sia diritti sia doveri nei confronti del figlio adottivo

In Italia è in vigore:

unioni civili e adozioni

Quando si può richiedere 

L’adozione del configlio è possibile nei casi in cui:

  1. debba essere tutelato il benessere del figlio, permettendogli di avere una relazione affettiva con tutti i membri del nucleo familiare;
  2. chi svolgerà il ruolo di genitore adottivo sia idoneo dal punto di vista affettivo ed educativo

L’adozione dovrà essere richiesta tramite il ricorso presso il Tribunale per minorenni del luogo in cui si trova il minore. Si dovrà ascoltare il genitore naturale, dopodiché sarà aperto un procedimento che valuterà:

  • l’idoneità del genitore adottivo, anche sotto il profilo economico, ambientale e di salute;
  • quali sono i motivi dell’adozione;
  • se la personalità del minore e quella dell’adottante siano compatibili;
  • se l’adozione riesca a mettere in primo piano l’interesse del minore. 

Qualora il figlio abbia tra i 12 e i 14 anni, il Giudice dovrà ascoltare anche la sua opinione. 

Leggi anche: “Unioni civili e permesso di soggiorno“.

L’evoluzione giurisprudenziale

Nonostante la legge Cirinnà non abbia inserito dei riferimenti alla possibilità da parte di coppie dello stesso sesso di poter adottare dei figli, non ha impedito alla giurisprudenza di poter applicare le norme sull’adozione in casi particolare anche alle coppie gay

Il primo episodio risale, come anticipato, al 2014, quando il Tribunale dei minori di Roma concesse a una donna la possibilità di adottare la figlia naturale della propria compagna, che aveva sposato in Spagna. 

La Cassazione ha applicato una norma giuridica in vigore, ovvero l’articolo 44 della legge sull’adozione del 4 maggio 1983, in base al quale l’adozione avviene “nel superiore e preminente interesse del minore a mantenere anche formalmente con l’adulto, in questo caso genitore sociale, quel rapporto affettivo e di convivenza già positivamente consolidatosi nel tempo”.

Tale adozione è stata in seguito confermata anche dalla Suprema Corte con la sentenza n. 12962 del 2016, in base alla quale l’adozione in questione “non determina in astratto un conflitto di interessi tra il genitore biologico e il minore adottando, ma richiede che l’eventuale conflitto sia accertato in concreto dal giudice” e “prescinde da un preesistente stato di abbandono del minore e può essere ammessa sempreché, alla luce di una rigorosa indagine di fatto svolta dal giudice, realizzi effettivamente il preminente interesse del minore”. 

Leggi anche: “In quali Paesi l’omosessualità è un reato?

unioni civili e adozioni

L’adozione in casi particolari 

Secondo i giuristi, l’adozione in casi particolari è “diretta a dare veste giuridica ad una situazione familiare già esistente di fatto, rappresenta la garanzia minima per i bambini che vivono oggi con genitori dello stesso sesso”. 

Nella pratica, permette di adottare: 

  1. l’orfano da parte dei parenti o da parte di chi vi avesse già un rapporto stabile e duraturo;
  2. il figlio del coniuge;
  3. il minore per il quale risulta la “constata impossibilità di affidamento preadottivo”;
  4. il minore orfano di padre e di madre, che sia affetto da handicap ai sensi della legge del 1992.

Il figlio adottato:

  • ha la possibilità di aggiungere il cognome dell’adottante al proprio;
  • deve essere mantenuto, istruito ed educato dall’adottante, ai sensi dell’articolo 147 del Codice civile;
  • diviene erede dell’adottante, mentre l’adottante non acquista diritti sulla successione del figlio adottivo;
  • acquisisce anche il diritto agli alimenti;
  • non acquisisce la parentela di secondo grado del secondo genitore

L’ordinanza n. 17100 del 26 giugno 2019 ha stabilito che il minore potrà essere adottato da persone singole o da coppie di fatto non solo nei casi in cui il minore si trovi in una condizione di abbandono, ma qualora esista già un legame affettivo con l’adottante e l’adozione possa contribuire a tutelare gli interessi del minore.

Leggi anche: “Unioni civili e pensione di reversibilità“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…