Vai al contenuto

Come funziona l’assunzione di lavoratori stranieri in Italia

Il numero di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti ogni anno in Italia viene stabilito dal decreto flussi: ecco come funziona l'assunzione, cos'è il nulla osta al lavoro e come si ottiene il permesso di soggiorno per lavoro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
03 Novembre 2020
Assunzione lavoratori extracomunitari

Il contratto di lavoro per stranieri in Italia segue regole ben precise da parte del datore di lavoro, che permettono di procedere con l’assunzione di un lavoratore extracomunitario in attesa di permesso di soggiorno, che sia già residente in Italia o che risieda ancora all’estero. 

In questa guida saranno specificati quali sono i requisiti che i cittadini stranieri devono possede per poter  lavorare in Italia e quali sono gli obblighi da parte del datore di lavoro. 

Assunzione lavoratori extracomunitari che risiede all’estero

L’ingresso in Italia per lavoro da parte dei cittadini stranieri è regolato dalle quote massime di ingresso che vengono stabilite da un apposito decreto sui flussi di ingresso.

Il decreto Flussi è, dunque, il provvedimento che stabilisce ogni anno quanti cittadini non comunitari possono essere ammessi in Italia per lavorare come:

  1. subordinati;
  2. autonomi;
  3. stagionali.

Qualora le quote fossero state superate, non sarebbe pertanto possibile assumere nuovi lavoratori stranieri per l’anno in corso, e si dovrebbe attendere l’emanazione del decreto successivo. 

Requisiti per l’assunzione

Il lavoratore straniero non comunitario e che risiede all’estero può essere assunto soltanto se presenta alcuni requisiti. Il primo consiste nella presentazione della domanda di nulla osta allo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) della provincia dove si svolgerà l’attività lavorativa, alla quale seguirà il rilascio del nulla osta al lavoro

Assunzione lavoratori extracomunitari

Considerato che il lavoratore straniero non vive ancora in Italia, il datore di lavoro dovrà assicurargli nella richiesta di nulla osta, da presentare online sul sito del Ministero dell’Interno:

  • alloggio;
  • reddito;
  • orario di lavoro;
  • retribuzione;
  • il trattamento assicurativo previsto dalla normativa in vigore e dei contratti collettivi nazionali;
  • l’eventuale pagamento delle spese di ritorno nel Paese di origine nel caso in cui ciò fosse necessario. 

Come funziona il nulla osta al lavoro

Cosa si intende per “nulla osta”? Si tratta dell’atto amministrativo attraverso il quale lo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) disponibile presso la prefettura, autorizza l’assunzione del lavoratore extracomunitario con residenza all’estero in Italia

Una volta ottenuta tale autorizzazione sarà rilasciato anche il visto di ingresso per motivi di lavoro. Il datore di lavoro potrà:

  • fare richiesta nominativa di nulla osta nel caso in cui conoscesse il lavoratore che vorrebbe assumere;
  • fare una richiesta numerica nel caso in cui non avesse una conoscenza diretta del lavoratore straniero. 

La procedura

La domanda di rilascio del nulla osta al lavoro inviata al SUI viene trasmessa anche alla Direzione provinciale del Lavoro, alla questura e al centro per l’impiego competenti. 

Si richiede all’Agenzia delle Entrate il rilascio di un codice numerico provvisorio: viene quindi convocato il datore di lavoro per consegnare il nulla osta, che ha una validità di 6 mesi, e sottoscrivere il contratto di soggiorno

Assunzione lavoratori extracomunitari

Nulla osta e contratto di soggiorno vengono poi trasmessi alla sede diplomatico-consolare italiana all’estero, che si occupa di rilasciare il visto di ingresso: se si fa scadere il nulla osta, non si avrà diritto al visto. 

A quel punto, il cittadino straniero avrà 8 giorni di tempo dall’ingresso in Italia per recarsi presso il SUI con il datore di lavoro, firmare il contratto di soggiorno per lavoro e fare la relativa richiesta di permesso di soggiorno. 

Il modulo di richiesta del permesso di soggiorno deve essere compilato dal datore di lavoro, che dovrà poi inviarlo tramite posta. Il SUI richiederà dunque all’Agenzia delle Entrate un codice fiscale definitivo e sarà la questura a contattare il lavoratore straniero per consegnargli il permesso di soggiorno. 

Il nulla osta per il lavoro subordinato stagionale

Il nulla osta al lavoro stagionale – che ha validità fino a 3 anni – può essere richiesto dai lavoratori extracomunitari già entrati in Italia per prestare lavoro subordinato stagionale per due anni di seguito. 

Il suo rilascio, che servirà ad ottenere il visto per lavoro stagionale e il successivo permesso di soggiorno pluriennale, avviene nel rispetto delle disposizioni contenute nel decreto flussi. 

La domanda deve essere presentata online, sul sito del Ministero dell’Interno, mentre la richiesta di assunzione per le annualità successive alla prima può essere effettuata anche da un datore di diverso rispetto a quello che ha ottenuto il nulla osta iniziale. 

Assunzione di un lavoratore domestico

Il lavoratore che voglia assumere un lavoratore domestico straniero dovrà:

  • reperire i documenti necessari;
  • formalizzare l’assunzione, modificando il rapporto di lavoro;
  • versare i contributi. 

In questo caso, l’assunzione potrà essere comunicata anche online, tramite il sito dell’INPS, oppure chiamando il Contact Center ai numeri 803 164 – gratuito da rete fissa – o allo 06 164 164 da rete mobile.

Il mancato rispetto delle misure in vigore e il lavoro in nero comporta delle sanzioni civili e amministrative pecuniarie.

Assunzione lavoratori extracomunitari – Domande frequenti

Cosa si deve fare per assumere un extracomunitario?

Il datore di lavoro che intende assumere un lavoratore extracomunitario deve seguire una procedura ben precisa: ecco come funziona.

Cosa serve a uno straniero per lavorare in Italia?

Lo straniero deve ottenere un nulla osta al lavoro: scopri qual è la procedura da seguire passo per passo.

Come ottenere il nulla osta per lavoro?

Il nulla osta al lavoro deve essere richiesto dal datore di lavoro: ecco quali sono i passaggi e i documenti richiesti.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…