Vai al contenuto

La giustizia alternativa e il concetto di arbitrato

Cosa significa giustizia alternativa e quali sono i casi nei quali si ricorre allo strumento dell'arbitrato? Il seminario della Camera Arbitrale Fornese reggiana.

Immagine profilo autore
MASSIMO ROMOLOTTI
23 Gennaio 2021
arbitrato

Lo scorso 4 novembre 2020 si è tenuto un importante seminario, tramite la piattaforma ZOOM, di presentazione della Camera Arbitrale Forense di Reggio Emilia.

L’invito è stato esteso ad alcune professioni ordinistiche come i notai, i dottori commercialisti e agli stessi magistrati, quali operatori di Giustizia, in quanto il Direttivo della Camera Arbitrale ha ritenuto fondamentale l’interazione con altri professionisti (che non siano solo avvocati) che operano in quella vasta trama della nostra complessa società, per individuare strade nuove a tutela dei cittadini e dell’impresa.

Quest’ultima è in particolare difficoltà per un radicale cambiamento delle prassi sociali, economiche e di lavoro, ed è protagonista di una vera e propria rivoluzione di fronte alla quale non possiamo rimanere semplici spettatori.

A ciò, si aggiunge la rilevante lentezza del contenzioso che comporta di fatto una “denegata giustizia”. Ecco allora che emergono quegli elementi che ci debbono spingere a confrontarci su potenziali risorse da sfruttare e da introdurre: il sistema della giustizia alternativa (ADR), per esempio è una di quelle.

La giustizia alternativa

La giustizia alternativa può portare grandi benefici alla situazione di stasi della giustizia che ammorba l’ordinamento giuridico con effetti gravissimi sulla società, effetti che ne impediscono un’evoluzione sana, una crescita costruttiva di opportunità e, al contempo, il mantenimento delle tutele dei diritti dei cittadini.  

Il seminario ha proposto l’arbitrato amministrato gestito dalla Camera Arbitrale Forense reggiana come un’opportunità dell’impresa da cogliere in caso di conflitto tra le parti. 

arbitrato

Cos’è l’arbitrato?

L’arbitrato è uno strumento con cui è possibile risolvere le liti civili e commerciali, sia in ambito nazionale sia internazionale, in alternativa alla giustizia ordinaria.

Secondo il codice di rito, con l’arbitrato le parti deferiscono la soluzione della controversia insorta tra soggetti privati, gli arbitri. La decisione dell’Arbitro, definita lodo, è vincolante per le parti e produce gli stessi effetti di una sentenza. 

Chi è l’arbitro

L’arbitro è un professionista, generalmente un avvocato, competente nella materia nella quale è chiamato a decidere – dunque specializzato, terzo, indipendente, imparziale nei confronti delle parti in conflitto e dei loro difensori – che viene scelto con particolare cura dall’Elenco degli arbitri tenuti dalla Camera Arbitrale. Si tratta, in pratica, di un giudice su misura.

La terzietà degli arbitri è garantita dalla sottoscrizione della dichiarazione di “disclosure” e dall’osservanza del Codice Etico adottato dalla Camera Arbitrale.

All’atto della nomina, l’arbitro deve dichiarare la propria indipendenza, imparzialità e terzietà dalle parti in conflitto, pena la ricusazione dello stesso e la cancellazione dall’elenco, qualora millanti competenze non in suo possesso. 

arbitrato

Come si attiva? 

L’arbitrato si attiva inserendo una clausola – definita clausola compromissoria – nei vari contratti che l’impresa conclude per la sua attività commerciale e di produzione. Tutta la procedura arbitrale è coperta da riservatezza.

Le parti in conflitto hanno la possibilità di mantenere le loro relazioni senza che la controversia insorta venga divulgata a terzi. Il procedimento arbitrale è un processo celere.

Il tempo per la sua conclusione non può superare i duecentoquaranta giorni dall’accettazione dell’arbitro nominato. Il termine per la pronuncia del lodo non può essere prorogato per più di due volte, per un termine massimo di ulteriori centottanta giorni complessivi. 

L’economia della procedura arbitrale

Un ultimo elemento, non meno importante degli altri, è l’economia della procedura arbitrale: costi trasparenti e chiari, in forza del tariffario approvato dal Direttivo della Camera Arbitrale secondo il principio dell’equo compenso.

La liquidazione finale delle spese a favore dell’arbitro è soggetta al controllo e alla verifica dell’attività effettivamente svolta da parte del Consiglio Direttivo della Camera Arbitrale Forense

Questi i punti di forza di un ente, la Camera Arbitrale Forense reggiana, che assicura un ottimo servizio di gestione del conflitto con costi calmierati per la soddisfazione dell’impresa e del cittadino.

Immagine profilo autore
MASSIMO ROMOLOTTI
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…