App IO: cos’è e come funziona l’app dei servizi pubblici
Pagamenti dei servizi pubblici, bonus vacanze e molto altro ancora: tutto quello che dovreste sapere sull’app IO.
Cos’è l’app IO
L’app IO è l’applicazione dei servizi pubblici, che può essere scaricata gratuitamente sia dagli utenti Android sia da quelli iOS. Creata e sviluppata dal Team per la trasformazione digitale all’interno di un progetto gestito da PagoPa S.p.A., presenta al suo interno tutta una serie di servizi che mettono in contatto i cittadini con la Pubblica Amministrazione.
Nell’ultimo periodo è stata promossa in quanto è la piattaforma da utilizzare per fare richiesta del bonus vacanze, disponibile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020. All’app è legato un sito ufficiale, io.italia.it, dov’è possibile reperire maggiori informazioni in merito alle sue caratteristiche.
Di seguito abbiamo raccolto quali sono i principali servizi ai quali si può avere accesso tramite l’applicazione IO e come utilizzarla nel caso in cui si fosse interessati a richiedere il bonus vacanze 2020.
Come funziona l’app IO
Alla base del funzionamento dell’app IO c’è l’idea di permettere ai cittadini di interagire con i servizi pubblici locali e nazionali direttamente dal proprio smartphone, in modo semplice e sicuro.
L’obiettivo è quello di favorire lo snellimento della burocrazia, che spesso provoca rallentamenti e perdite di tempo, raccogliendo in un unico spazio tutti i pagamenti, le comunicazioni e i documenti delle Pubbliche Amministrazioni.
IO può essere utilizzata soltanto tramite le credenziali SPID o, in alternativa, con l’utilizzo della CIE 3.0, ovvero della Carta d’Identità Elettronica, alla quale è associato un PIN univoco ricevuto al momento del rilascio della carta.
I servizi dell’app IO
Tra i servizi più importanti presenti sull’applicazione ci sono:
- i promemoria per le scadenze: che sia quella della carta d’identità o il pagamento del bollo auto, l’app permette di creare un calendario al quale avere accesso in modo molto pratico tramite lo smartphone per ricordare tutti i pagamenti da saldare e i documenti da rinnovare;
- i pagamenti dei servizi pubblici, ovvero quelli verso tutti gli enti della Pubblica Amministrazione, che sarà possibile gestire grazie alla piattaforma pagoPA che è stata integrata nell’app. In questo momento possono essere associate soltanto carte di credito, ma in futuro sarà possibile pagare anche con altri sistemi, quali Bancomat, Paypal, Satispay;
- la ricezione di notifiche su informazioni utili e in tempo reale, quali per esempio quelle relative a un’allerta da parte della Protezione Civile o all’ingresso per errore in una zona a traffico limitato e così via.
Gli enti attualmente disponibili
L’applicazione offre ai cittadini i servizi degli enti nazionali e alcuni di quelli degli enti locali, quindi Regioni e Comuni, che hanno già scelto di veicolare i propri servizi pubblici tramite l’app.
Nel momento in cui si effettuerà l’accesso all’applicazione tramite SPID, si potranno visualizzare i servizi disponibili in base alla propria area geografica, che sono stati elencati nella tabella che segue
Ente | Servizio |
ACI, Automobile Club d’Italia | bollo autocertificati di proprietà |
Città di Torino | avviso scadenza IMU e TASI avviso scadenza TARI canoni di affitto e locazione iscrizione ai nidi d’infanzia sportello facile |
Comune di Bagnacavallo | in arrivo |
Comune di Collecchio | pagamenti per servizi scolastici |
Comune di felino | pagamenti per servizi scolastici |
Comune di Garbagnate Milanese | iscrizione pre e post scuola iscrizione al trasporto scolastico |
Comune di Merano | in arrivo |
Comune di Milano | area B procedure sanzionatorie e traffico scadenza carta d’identità tributi locali |
Comune di Modena | in arrivo |
Comune di Montechiarugolo | pagamenti per servizi scolastici |
Comune di Palermo | area ZTL avviso TARI |
Comune di Ripalta Cremasca | CIE mensa scolastica minigrest TARI |
Comune di Sala Baganza | pagamenti per servizi scolastici |
Comune di Santa Maria la Carità | in arrivo |
Comune di Trento | in arrivo |
Comune di Valsamoggia | avvisi per servizi per servizi al codice della strada servizio tributi |
Regione Campania | in arrivo |
Regione Piemonte | in arrivo |
Regione Umbria | in arrivo |
Regione Veneto | in arrivo |
Roma Capitale | Sportello Unico per le Attività Produttive, SUAP Sportello Unico per l’Edilizia Telematico, SUET |
Come richiedere il bonus vacanze
Il bonus vacanze è l’agevolazione che potrà essere utilizzata per andare in vacanza nel periodo compreso fra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020 riservata ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 40.000 euro.
Dopo aver scaricato l’applicazione, si dovrà effettuare l’accesso tramite SPID o CIE: dopo la prima registrazione, sarà richiesto soltanto il PIN scelto dall’utente o il riconoscimento biometrico.
Sarà in seguito necessario dichiarare il proprio ISEE per dimostrare di essere in possesso del requisito richiesto per la ricezione del bonus. Al fine di calcolare l’ISEE in modo corretto, si dovrà presentare all’INPS la DSU, ovvero la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che è possibile ottenere sia in modalità precompilata che non, sia attraverso il servizio online o quelli di un CAF.
Si dovrà accedere alla sezione Pagamenti e scegliere la voce Bonus/Sconto: cliccando su bonus vacanze si dovranno semplicemente seguire i passaggi richiesti. Si otterrà quindi un QR code da utilizzare direttamente dallo smartphone per poter richiedere lo sconto.
Il codice è associato al singolo nucleo familiare: lo si potrà quindi condividere con tutti e soltanto uno dei membri della famiglia potrà fare richiesta del bonus vacanze. Sarà compito dell’esercente quello di inviare il bonus per via telematica all’Agenzia delle Entrate in modo tale da ricevere l’autorizzazione al suo utilizzo.
Bonus vacanze: strutture aderenti
Il bonus vacanze avrà un importo di:
- 150 euro per nucleo familiare composto da una sola persona;
- 300 euro per le coppie;
- 500 euro per i nuclei familiari composti da almeno 3 persone.
Potrà essere utilizzato una sola volta e in una sola struttura ricettiva: un eventuale importo residuo andrebbe perso. Si potrà scegliere una delle strutture che aderiscono all’iniziativa, ovvero:
- alberghi;
- Bed & Breakfast;
- agriturismi;
- campeggi;
- villaggi turistici.
Si dovrà quindi informarsi in anticipo sul fatto che la struttura dove si vorrebbe andare in vacanza aderisca all’iniziativa: per facilitare la ricerca Federalberghi ha creato il portale bonusvacanze.italyhotels.it, in cui è possibile verificare quali sono le strutture che accettano il bonus vacanze 2020.
Si ricorda inoltre che il bonus è valido per le prenotazioni effettuate tramite agenzie di viaggio o tour operator, ma non nel caso delle piattaforme online di prenotazione, quali per esempio Booking.