Vai al contenuto

App Immuni: privacy o salute?

Una riflessione sull'utilizzo dell'app Immuni: quando la salute diventa più importante della privacy.

Immagine profilo autore
Deborah Bianchi
12 Giugno 2020

La App Immuni costituisce un’applicazione da scaricare sul cellulare per tracciare i contatti (solo i contatti e non gli spostamenti) avuti con tutti i telefoni intercettati a distanza ravvicinata.

Nel caso in cui uno dei soggetti incrociati sia risultato positivo al COVID-19, ove questi acconsenta, l’operatore sanitario scaricherà tutti i contatti registrati dal suo telefono nel server dedicato dell’Autorità Sanitaria.

Come opera il server di Immuni

Tutti i giorni, questo server viene interrogato dai cellulari di tutti gli utenti della app Immuni al fine di verificare se esistano dei match con i contatti dei soggetti positivi.

Se viene rilevato il match, appare un banner sul cellulare che avvisa di avere incontrato un soggetto positivo al COVID-19 (Notifica di esposizione).

Inoltre l’avviso continua con la raccomandazione di rivolgersi al medico o al pediatra di fiducia per maggiori accertamenti. Starà poi al soggetto avvisato scegliere liberamente cosa fare.

Il dibattito su Immuni

Attualmente sussiste un dibattito molto acceso su questa App Immuni tra i fautori delle ragioni della Salute anche sopra la privacy e viceversa.

Il Garante Privacy ha autorizzato la App Immuni sostenendo che al momento non risulterebbe in violazione della privacy.

Nonostante questo, restano ancora dei dubbi sulla conformità della stessa alla disciplina del Regolamento europeo sulla privacy, soprattutto in merito al fatto che l’infrastruttura che consente l’interoperabilità, ovvero la possibilità di comunicare tra sistemi operativi dei cellulari (Android o iOS) prima incompatibili è stata allestita da Google e Apple, cioè da due fornitori non italiani.

Di fronte al dilemma tra salute o privacy non esistono soluzioni già preconfezionate, ma ogni volta si devono bilanciare i due diritti nel caso concreto.

Immagine profilo autore
Deborah Bianchi
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…