Vai al contenuto

Abbonamenti a palestre e piscine: come tutelarsi durante la pandemia

Come funziona la richiesta di rimborso di un abbonamento a un impianto sportivo chiuso a causa della pandemia.

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
06 Giugno 2020

Il Covid ha cambiato le nostre vite sia durante la cosiddetta Fase 1 (lockdown) sia durante la Fase 2.

Ne sanno qualcosa tutti gli abbonati di palestre, piscine e centri sportivi in genere, che si ritrovano a dover pagare (se non ad aver già pagato) servizi che si svolgono, purtroppo, in maniera completamente diversa rispetto a prima.

Dalla prenotazione per le lezioni alla mancata disponibilità di corsi e/o orari che si era soliti seguire prima dell’epidemia. Cosa fare? Bisogna accettare il cambio delle condizioni senza poter fare nulla?

La risposta è negativa. In realtà, a porre rimedio a una simile situazione sarebbero state sufficienti anche semplicemente le disposizioni del Codice Civile

Come funziona la richiesta di rimborso

Il Decreto Rilancio ha voluto sgomberare il campo da ogni dubbio interpretativo, prevedendo che l’utente possa presentare una richiesta di rimborso al gestore della struttura.

Più precisamente, l’art. 216 recita:

I soggetti acquirenti possono presentare, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, istanza di rimborso del corrispettivo giaà versato per tali periodi di sospensione dell’attività sportiva, allegando il relativo titolo di acquisto o la prova del versamento effettuato“.

Cosa può fare il gestore dell’impianto sportivo

Sempre all’interno dell’art. 216 del Decreto Rilancio viene specificato che:

Il gestore dell’impianto sportivo, entro trenta giorni dalla presentazione dell’istanza di cui al periodo precedente, in alternativa al rimborso del corrispettivo, può rilasciare un voucher di pari valore incondizionatamente utilizzabile presso la stessa struttura entro un anno dalla cessazione delle predette misure di sospensione dell’attività sportiva.

Se avete bisogno di assistenza sul tema, per evitare di commettere errori nella comunicazione con il gestore o nella compilazione/presentazione dell’istanza, potete contattarmi mediante una consulenza diretta sul mio profilo.

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…