Vai al contenuto

Cosa si può fare in zona gialla e cosa no

Cosa cambia con il passaggio in zona gialla? Quali sono le attività che si possono fare con il Super Green Pass e cosa è vietato senza? Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Dicembre 2021
regole zona gialla

A partire da lunedì 20 dicembre 2021, saranno ben 7 le Regioni italiane che si ritroveranno in zona gialla, per un totale di 12 milioni di persone. 

Si tratta di:

  • Calabria;
  • Friuli-Venezia Giulia;
  • Liguria;
  • Marche;
  • Veneto;
  • Province Autonome di Trento e Bolzano. 

Restano al momento in zona bianca le restanti Regioni. Alla luce delle disposizioni nazionali in vigore e alle recenti novità introdotte per il contenimento dei contagi da covid-10, quali il decreto sul Green Pass rafforzato e l’ultima ordinanza del Ministero della Salute, cosa si potrà fare in zona gialla?

Cosa cambierà per chi possiede il Super Green Pass e per chi, invece, ne è sprovvisto in quanto non vaccinato? Abbiamo raccolto le regole a livello nazionale, ma è bene precisare che le singole Regioni e Province autonome avranno la possibilità di adottare delle disposizioni più restrittive, qualora il quadro epidemiologico dovesse peggiorare. 

Quando si passa in zona gialla?

La zona gialla scatta nel momento in cui vengono raggiunti i seguenti 3 parametri:

  1. 50 o più casi a settimana ogni 100.000 abitanti;
  2. il tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri raggiunge il 15%;
  3. le terapie intensive toccano il 10%

Si passa, invece, alla zona arancione nel momento in cui l’incidenza dei contagi settimanali ogni 100.000 abitanti è pari o superiore ai 150 casi, e quando i posti letti occupati superano:

  • il 20% nei reparti ordinari;
  • il 30% nelle terapie intensive. 

Quando queste 2 percentuali superano rispettivamente il 40% e il 30%, si passa in automatico alla zone rossa

regole zona gialla

Zona gialla: cosa si può fare

Per i possessori del Super Green Pass (o green pass rafforzato), il passaggio in zona gialla non comporta alcun cambiamento rispetto alla zona bianca. L’unica differenza è che sarà obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto. 

Chi ha il Super Green Pass potrà dunque continuare a:

  • andare al ristorante e al cinema;
  • andare a teatro;
  • andare allo stadio;
  • andare in discoteca;
  • andare in piscina e in palestra;
  • andare a sciare. 

Cosa può fare chi ha il green pass base

Il green pass base è quello che un non vaccinato ottiene con un tampone antigenico rapido o molecolare negativo. 

Con questa tipologia di green pass, sarà possibile:

  • salire sui mezzi pubblici;
  • andare al ristorante, ma sedersi solo all’aperto;
  • andare a sciare, fatta eccezione per gli impianti chiusi dove è invece obbligatorio il super green pass;
  • andare in piscina e in palestra (e nei relativi spogliatoi);
  • soggiornare in alberghi e strutture ricettive;
  • prendere l’aereo;
  • visitare musei e mostre. 
regole zona gialla

Regole generali in zona gialla

In zona gialla le capienze saranno ridotte al 50%. Per quanto riguarda gli impianti sciistici:

  • per funivie e cabinovie è prevista una capienza dell’80% con finestrini abbassati e mascherina obbligatoria;
  • per gli impianti all’aperto la capienza sarà al 100% del veicolo (quindi di seggiovie e sciovie), con l’obbligo di indossare la mascherina. 

Non ci saranno limiti agli spostamenti tra le varie Regioni: questo significa che non sarà in vigore alcuna limitazione a spostarsi tra un Comune all’altro o tra Regioni con colori diversi. 

Sarà quindi possibile anche:

  • andare nelle seconde case, pure se si trovano in un’altra Regione;
  • andare dal parrucchiere, all’università, allo stadio, e così via. 

Non è stato inoltre istituito alcun coprifuoco. 

Cosa non si può fare in zona gialla senza green pass

Nella tabella che segue riportiamo le principali regole di tutte le attività consentite in zona gialla in possesso di green pass base o super green pass e quelle che sono invece vietate senza. 

AttivitàSuper Green PassGreen Pass BaseSenza Green Pass
Consumazione al tavolo al chiusoNoNo
Trasporti in lineaNo
Luoghi di lavoroNo
Alberghi e strutture ricettiveNo
Visite in ospedaleNo
Attività sportive al chiusoNo
Mostre a museiNo
Impianti da sciNo
Eventi sportiviNoNo
Teatri, cinema e discoteche al chiuso NoNo
Eventi pubblici e privatiNo
Impianti da sciNo
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…