Vai al contenuto

Visura catastale: cos’è e quanto costa

Il significato di visura catastale e qual è il costo previsto per farne richiesta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
06 Ottobre 2020
visura catastale

Cos’è la visura catastale

La visura catastale è il documento che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e che contiene tutte le informazioni registrate presso il catasto – alfanumeriche e topografiche – su un immobile situato in Italia

In questa guida sarà presentato qual è il contenuto della visura catastale, come si richiede e quanto costa, oltre che le informazioni da prendere in considerazione per la ricerca di un immobile. 

Il dati della visura catastale

Richiedere una visura catastale permette di avere accesso ai seguenti dati:

  • quelli identificativi e reddituali di fabbricati e terreni;
  • quelli anagrafici relativi agli intestatari di beni immobili, che possono essere persona fisiche o giuridiche;
  • le mappe catastali dei terreni e le planimetrie degli immobili;
  • la monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale;
  • l’elenco dei subalterni e la rappresentazione grafica;
  • gli atti di aggiornamento catastale, disponibili su richiesta di accesso agli atti ai sensi della Legge n. 241/90;
  • dal novembre del 2015, le visure degli immobili urbani a destinazione ordinaria contengono anche la superficie catastale dell’immobile.

Le informazioni catastali sono pubbliche, fatta eccezione per le planimetrie che invece possono essere consultate soltanto dagli aventi diritto sull’immobile e dai loro delegati.

I titolari del diritto di proprietà o dei diritti reali di godimento possono consultare le informazioni sui propri immobili registrate al catasto in modo gratuito, mentre tutti gli altri dovranno pagare i tributi speciali catastali

visura catastale

Come effettuare la richiesta

La richiesta della visura catastale può avvenire:

  1. presso un qualunque Ufficio provinciale – Territorio, sportello catastale decentrato, Sportello Amico (attivo presso gli uffici postali);
  2. telematicamente, per mezzo dei servizi online disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il seguente indirizzo sister.agenziaentrate.

Nel primo caso la visura sarà rilasciata in formato cartaceo, mentre nel secondo caso come file pdf. 

Quanto costa la visura catastale?

Come anticipato nelle righe precedenti, i soggetti che non siano titolari del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sono tenuti al pagamento dei tributi speciali per poter consultare i dati catastali. 

Nello specifico, si tratta di:

  • 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10, nel caso della visura per soggetto;
  • 1,35 euro per la visura per immobile, che può essere attuale o storica;
  • 1,35 euro per la visura della mappa

Per le visure erogate tramite il servizio dell’Agenzia delle Entrate “Visura Catastale telematica” l’importo del tributo speciale catastale è calcolato applicando la tariffa in vigore che viene:

  • diminuita del 10% in quanto le visure vengono erogate per via telematica;
  • aumentata del 50% poiché le visure sono fornite su base non convenzionale. 
visura catastale

Come avviene la ricerca

La visura catastale si può richiedere attraverso le seguenti modalità di ricerca:

  1. per immobile;
  2. per soggetto;
  3. per partita.

Nel primo caso la consultazione può avvenire tramite:

  • l’identificativo catastale, ovvero la particella catastale per il Catasto dei Terreni o l’unità immobiliare urbana per il Catasto dei Fabbricati;
  • l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana.

Nella ricerca per soggetto si può avere accesso alle informazioni catastali su un bene immobile, inserendo i dati anagrafici del suo intestatario, cioè cognome, nome, sesso, codice fiscale (se persona fisica), denominazione e sede legale (se persona giuridica).

Per quanto riguarda la ricerca per partita, invece, si utilizza un numero che indica l’insieme di immobili sul quale vantano diritti, al contempo e in un dato periodo, gli stessi soggetti, che prendono il nome di ditta catastale. Si tratta di una modalità di ricerca che viene utilizzata sempre di meno. 

Gli identificativi catastali

Al fine di comprendere al meglio una visura catastale è bene conoscere quali sono i cosiddetti identificativi catastali e a cosa si riferiscono nello specifico. 

Identificativi catastaliSignificato
Comune catastaleIl confine territoriale individuato catastalmente è coincidente con il corrispondente confine amministrativo comunale. Il codice del comune catastale è in genere composto da 4 caratteri coincidenti con quelli che compaiono nel codice fiscale dal 12° al 15° carattere
Sezione amministrativaSuddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni contesti territoriali; viene identificata da una lettera
Sezione censuariaSuddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni contesti territoriali; viene identificata da una lettera
Sezione urbana Ulteriore suddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni Comuni, indipendentemente dall’esistenza della sezione amministrativa; viene identificata da tre caratteri
FoglioPorzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche
Particella, chiamata anche mappale o numero di mappaRappresenta all’interno del foglio, una porzione di terreno, o il fabbricato e l’eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata da un numero
DenominatoreDato eventualmente presente solo per immobili che appartengono al Catasto fondiario, cioè le province di Trieste e Gorizia e porzioni di quelle di Udine e Belluno
SubalternoPer il Catasto dei Fabbricati, dove presente, identifica la singola unità immobiliare esistente su una particella, mentre per il Catasto dei terreni indica i fabbricati ex rurali

I dati censiti al catasto di fabbricati e terreni

I dati sugli immobili registrati al Catasto dei Fabbricati sono i seguenti:

  • Indirizzo, ovvero l’ubicazione dell’immobile, comprensiva di numero civico, scala, piano e interno;
  • Zona censuaria, che è una porzione omogenea di territorio comunale nell’ambito della quale la redditività dei fabbricati è da considerarsi uniforme. Può comprende un Comune o semplicemente una sua porzione;
  • Categoria, dato che indica la tipologia delle unità immobiliari, le cui caratteristiche intrinseche ne determinano la destinazione ordinaria e permanente;
  • Classe, che si riferisce al grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C. La classe è ‘U’ (unica) in assenza di una ripartizione in classi della categoria o con i numeri da ‘1’a ‘n’ al crescere della redditività;
  • Consistenza, parametro che indica la dimensione dell’unità immobiliare;
  • Rendita, che si calcola in modo differente a seconda dalle categoria dell’immobile. 

I dati sugli immobili registrati al Catasto dei Terreni sono, invece, i seguenti:

  • Qualità, che si riferisce al tipo di macrocoltura agraria attribuita a una particella del Catasto terreni, o sua porzione, che ha rilevanza ai fini della conservazione del Catasto;
  • Classe, ovvero il grado di produttività delle particelle interessate da una qualità di coltura;
  • Ha, che è la superficie in ettari del terreno;
  • Are, che è la superficie in are del terreno;
  • Ca, che è la superficie in centiare del terreno;
  • Reddito dominicale, che dipende dalla qualità del terreno e dalla sua produttività media ordinaria;
  • Reddito agrario, ovvero la parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati nell’esercizio delle attività agricole. Si lega alla qualità del terreno e alla sua produttività media ordinaria.

Visura catastale – Domande frequenti

Quanto costa una visura catastale online?

Il costo della visura catastale online dipende dalla metodologia di ricerca utilizzata: scopri quali sono i costi dei tributi speciali catastali.

Dove si può richiedere la visura catastale?

La visura catastale si può richiedere sia presso un ufficio fisico sia online: clicca qui per sapere dove inviarla.

Cosa si vede da una visura catastale?

I dati contenuti in una visura catastale sono numerosi: ecco quali sono tutti gli identificativi presenti al suo interno.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…