Vai al contenuto

Reato di violenza psicologica in famiglia, sul lavoro, sui figli: come rispondere con una denuncia

Sulle donne, sui figli, sul lavoro: come aiutare una persona vittima di violenza psicologica? Ecco quali sono i reati per i quali può essere punita e cosa fare per difendersi, con il supporto della legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
25 Novembre 2020
violenza psicologica

Accanto alle forme di violenza esplicita, che lascia segni tangibili sul corpo e che è facile da dimostrare, esiste un’altra forma molto più subdola, che viene vissuta ogni giorno di migliaia di persone: la violenza psicologica

Anche la violenza psicologica è reato e può essere denunciata alla Procura della Repubblica, sebbene riuscire a provare la sua esistenza non è sempre facile. 

In questa guida prenderemo in esame quali sono i modi attraverso i quali si può subire violenza psicologica e come chiedere aiuto rivolgendosi alle autorità competenti affinché venga punita. 

Esiste il reato di violenza psicologica?

La violenza psicologica non viene definita in modo esplicito nel Codice penale con la denominazione di “reato di violenza psicologica”. Tuttavia, a seconda del modo in cui viene perpetrata può rientrare nelle seguenti tipologie di reato:

Spesso chi subisce violenza psicologica, a prescindere dal fatto che sia una donna o un uomo, tende a non denunciare l’accaduto per paura di possibili ritorsioni, soprattutto quando la violenza viene subita in famiglia

Violenza psicologica nel Codice penale

La violenza psicologica si può manifestare in modi diversi: per esempio, nel reato di maltrattamenti in famiglia, disciplinato dall’articolo 572 del Codice penale, nel quale ci possono essere violenze non solo di tipo fisico ma anche, per l’appunto, psicologico all’interno del nucleo familiare. 

Il reato di minaccia, punito dall’articolo 612 del Codice penale, consiste proprio in una violenza che si manifesta tramite le parole che vengono rivolte alla vittima, incutendo in lei dei timori, come quello di poter perdere la vita. 

Leggi anche Reato di violenza privata

violenza psicologica

Troviamo poi:

  • il reato di violenza privata (art. 610 c.p.), che si manifesta con la violazione della libertà personale, ovvero quando una persona si sente costretta, da violenza o minaccia, a fare o non fare qualcosa;
  • il reato di stalking (art. 612 bis c.p.) nel quale invece la violenza psicologica viene procurata attraverso atti persecutori, minacce e molestie perenni che provocano in chi le subisce uno stato di agitazione tale da suscitare un fondato timore per la propria incolumità, al punto da essere costretta a dover modificare le proprie abitudini di vita. 

Come difendersi dalla violenza psicologica

Come si reagisce alla violenza psicologica? Trovando il coraggio di denunciare quanto vissuto alla Procura della Repubblica e cercando di non far passare troppo tempo perché quando si tratta di violenza la situazione potrebbe degenerare nel giro di pochissimo tempo. 

La violenza psicologica non è facile da dimostrare a differenza la violenza fisica, ma è possibile comunque reperire le prove necessarie che potranno essere utili a confermare il contenuto delle proprie denunce davanti al giudice. 

violenza psicologica

Quali sono le prove che si possono usare per dimostrare la violenza psicologica? Si tratta, per esempio:

  • di fotografie che sono state ottenute in modo legale;
  • di testimonianze da parte di persone fidate che hanno assistito agli episodi di violenza;
  • delle registrazioni delle telefonate della persona che continua a disturbare la vittima in modo costante, che sono legali anche senza il consenso della persona contro cui devono essere utilizzate o dell’autorizzazione preventiva del giudice o della polizia;
  • delle registrazioni di video che dimostrino i comportamenti persecutori nei confronti della vittima. 

Leggi anche: Violenza psicologica sulle donne: cos’è il catcalling

Come si denuncia una violenza psicologica

La violenza psicologica può essere denunciata rivolgendosi direttamente alle Forze dell’ordine, oppure, nel caso in cui si avessero difficoltà motorie, chiamando il numero 113 per richiedere il servizio di denuncia a domicilio. 

La denuncia dovrà contenere il maggior numero di dettagli possibili sui fatti, i luoghi e i tempi della violenza psicologica subita e potrà essere sporta:

  1. in forma orale: in questo caso sarà il Pubblico ufficiale a occuparsi della redazione del verbale;
  2. in forma scritta: si dovrà quindi compilare l’apposito modulo che è disponibili presso gli uffici delle Forze dell’ordine. 

Queste ultime avranno il compito di verificare di quale tipo di reato si tratta e intervenire di conseguenza. 

Leggi anche Cosa si rischia con una denuncia per calunnia?

Violenza psicologica – Domande frequenti

Quando si può denunciare per violenza psicologica?

Nonostante la violenza psicologica non abbia un proprio articolo nel codice penale, può configurarsi sotto forma di altri reati: scopri quali sono.

Cosa rischia chi fa violenza psicologica?

La violenza psicologica può essere perpetrata in modo diversi, per esempio tramite maltrattamenti in famiglia o stalking: ecco quali sono le possibili conseguenze legali a seconda dei casi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…