Vai al contenuto

Violazione di domicilio: come viene punito il reato

Cosa si intende per domicilio, quando si configura il reato di violazione di domicilio, la pena prevista dalla legge e la giurisprudenza in materia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Dicembre 2020
violazione di domicilio
  • La violazione di domicilio è un reato disciplinato dall’articolo 614 del Codice penale.
  • La norma tutela non solo l’integrità del domicilio, ma anche l’integrità fisica e morale di chi vive in casa
  • A partire dal 2006, è stata estesa la legittima difesa anche ai casi di violazione del domicilio

Cosa si intende per violazione del domicilio

Si parla di violazione di domicilio per indicare l’introduzione nel domicilio altrui o di un luogo ad esso equiparabile contro la volontà, espressa o tacita, di chi vi abita, oppure in modo clandestino o con l’inganno. 

Tale reato trova disciplina giuridica nell’articolo 614 del Codice penale, nel quale si legge che: 

Chiunque s’introduce nell’abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s’introduce clandestinamente o con l’inganno, è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l’espressa volontà di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con inganno.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa.

La pena è da due a sei anni, e si procede d’ufficio, se il fatto è commesso con violenza sulle cose, o alle persone, ovvero se il colpevole è palesemente armato”.

Nell’articolo 615 c.p., invece, viene disciplinata la violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale, per la quale è prevista una pena che va da uno a cinque anni. Il reato è procedibile a querela della persona offesa. 

violazione di domicilio

Violazione di domicilio e legittima difesa

La legge n. 59 del 12 febbraio 2006 ha esteso la legittima difesa ai casi di violazione di domicilio, provocando una serie di situazioni in cui la legittima difesa da parte di chi vive nell’immobile viene praticata in modo eccessivo

A questo proposito è infatti bene ricordare che la legittima difesa può considerarsi tale (ovvero legittima) quando è proporzionale rispetto all’offesa ricevuta, quindi la reazione del privato cittadino non deve essere spropositata. 

Di conseguenza, nel caso della violazione di domicilio, la legittima difesa è giustificata nel caso in cui il colpevole metta in pericolo l’incolumità fisica della vittima e delle altre persone che vivono nello stesso domicilio, ovvero quando non è possibile contrastare l’offesa se non con l’uso della forza o delle armi. 

Procedibilità e querela

Il reato di violazione di domicilio è procedibile a querela della persona offesa: la querela può essere presentata dalla vittima presso gli uffici delle Forze dell’ordine – ovvero polizia, carabinieri, polizia giudiziaria – sia in forma scritta sia in forma orale. 

Nel caso della querela orale, sarà il pubblico ufficiale a occuparsi della redazione di un verbale, il quale dovrà essere sottoscritto dalla vittima. Quest’ultima, dovrà dichiarare:

  • le proprie generalità;
  • il modo in cui si è svolto il reato;
  • fornire le informazioni relative al reo e tutte le prove che sono in suo possesso;
  • dichiarare di avere la volontà di voler perseguire il reato.

La dichiarazione dovrà essere firmata altrimenti l’azione penale potrebbe essere improcedibile. L’autorità che riceverà la querela avrà il compito di verificare l’identità del soggetto, oltre che la data e il luogo della presentazione. 

L’atto sarà poi trasmesso al Pubblico Ministero che si occuperà di verificare i fatti. La querela deve essere presentata entro 3 mesi dal giorno in cui la vittima è venuta a conoscenza del reato in questione. 

violazione di domicilio

Cosa si intende per domicilio

Dal punto di vista penale, il domicilio rappresenta l’abitazione, il luogo di privata dimora e tutte le loro appartenenze.

L’abitazione non è altro che il luogo in cui si conduce la propria vita domestica in modo definitivo o temporaneo. Il suo uso deve essere attuale, ma non è richiesta la continuità dell’occupazione né la necessaria presenza degli occupanti. 

La privata dimora, invece, è un qualunque sito nel quale si svolge un’attività che abbia a che fare con la propria vita privata, che possono essere i luoghi nei quali si lavora, così come una camera d’albergo. 

Le appartenenze sono, invece, i luoghi accessori a quelli di privata dimora, come può essere un giardino, un balcone, un androne, e così via. 

Violazione di domicilio e giurisprudenza

Di seguito saranno riportate alcune delle sentenze più recenti sulla violazione di domicilio che sono state emanate dalla Corte di Cassazione nel corso degli ultimi anni. 

Sentenza n. 11746 del 28 febbraio 2012

Nel reato di violazione di domicilio, l’aggravante della violenza sulle persone sussiste quando l’energia fisica o un altro mezzo, esclusa la minaccia, sia adoperato da un soggetto su un altro per annullarne o limitarne la capacità di autodeterminazione. La violenza deve essere contestuale e collegata da un nesso teleologico con la violazione di domicilio. 

Essa può manifestarsi in uno qualsiasi dei diversi momenti nei quali si estrinseca e si fraziona la fase esecutiva del reato, e pertanto anche quando la violenza alle persone non sia usata inizialmente per l’illecita introduzione, ma successivamente per intrattenersi nel domicilio contro la volontà dell’avente diritto.

Sentenza n. 2448 del 31 maggio 2019

Il soggetto passivo del delitto di violazione di domicilio è da individuare in chi, per avere la disponibilità esclusiva di uno spazio nel quale si esplica la propria personalità individuale in piena libertà, ha la titolarità del diritto di vietare a terzi l’ingresso o la permanenza in esso, che viene ad identificarsi in uno dei luoghi presi in considerazione dalla norma penale citata. 

Sentenza n. 27816 del 24 giugno 2019

Con riferimento al delitto di rapina, questa Corte ha in più occasioni avuto modo di chiarire che la realizzazione della condotta incriminata all’interno di un edificio o di un altro luogo destinato a privata dimora configura, dopo l’introduzione del n. 3bis del comma terzo dell’art. 628 cod. pen., un “reato complesso“, nel quale rimane assorbito il delitto di violazione di domicilio, che costituisce reato – mezzo, legato da nesso di strumentalità a quello di rapina.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…