Vai al contenuto

Vaccinazione lavoratori in azienda: le regole

Le aziende avranno la possibilità di vaccinare i lavoratori che lo desiderano: ecco quali sono le regole da seguire in base al protocollo siglato il 6 aprile 2021.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Aprile 2021
vaccinazioni in azienda

Il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali  finalizzati  all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” è stato firmato il 6 aprile 2021. 

Al suo interno è contenuto il documento che contiene le “Indicazioni ad interim per la vaccinazione SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” che è stato approvato l’8 aprile e ufficializzato tramite Circolare del Ministero della Salute il 12 aprile 2021. 

Il protocollo è servito a fornire le indicazioni utili alla costruzione, allestimento e gestione dei punti vaccinali straordinari e temporanei nei luoghi di lavoro. Le vaccinazioni saranno somministrate a tutti i lavoratori interessati, a prescindere dalla tipologia di contratto. Analizziamo nel dettaglio come si svolgeranno le vaccinazioni in azienda. 

I costi di gestione

La somministrazione dei vaccini in azienda sarà:

  • a carico del servizio sanitario regionale per quel che riguarda la fornitura dei vaccini, di aghi e siringhe per somministrarli, degli strumenti di informazione e della piattaforma per la registrazione;
  • la gestione dei piani aziendali, che comprende la somministrazione, è invece a carico dell’azienda. 

I costi previsti rendono la realizzazione dei vaccini in azienda un’opportunità che nella pratica potrà essere trasformata in realtà soltanto delle grandi aziende

Leggi anche: “Cos’è il pass per gli spostamenti“.

vaccinazioni in azienda

Il piano di vaccinazioni in azienda

Le aziende che intendono somministrare i vaccini ai propri dipendenti dovranno preparare “un piano aziendale per la predisposizione di punti straordinari di vaccinazione”

Tale piano dovrà specificare il numero di vaccini richiesti e dovrà essere presentato alla ASL affinché si possano ricevere le forniture adeguate. La raccolta dei nomi dei lavoratori che intendono vaccinarsi deve avvenire nel rispetto della riservatezza. 

Le adesioni sono su base volontaria e spetta al medico del lavoro aziendale o al personale sanitario di valutare le loro condizioni di salute. 

La vaccinazione si potrà svolgere in presenza di una struttura organizzativa, di risorse strumentali e di personale in grado di gestire le somministrazioni in modo regolare, evitando gli assembramenti. 

Ci dovrà inoltre essere una strumentazione informatica che possa garantire la registrazione delle vaccinazioni e la presenza di ambienti adeguati per le fasi di:

  • accettazione;
  • vaccinazione vera e propria;
  • osservazione al termine della vaccinazione. 

Chi somministra i vaccini

Le vaccinazioni in azienda dovranno essere effettuate dal personale sanitario che possieda una formazione adeguata, per esempio in merito alla corretta conservazione del vaccino. 

Il medico avrà il compito di:

  • informare i dipendenti;
  • spiegare i contenuti dell’informativa ministeriale:
  • acquisire il consenso alla vaccinazione. 

Il tempo per eseguire le vaccinazioni sarà equiparato all’orario di lavoro. I lavoratori avranno la possibilità di farsi vaccinare anche nel caso in cui abbiano la residenza in un’altra città o Regione. Sarà programmata anche la somministrazione dell’eventuale seconda dose, se prevista. 

Le vaccinazioni dei lavoratori non in azienda

Le aziende avranno la possibilità di scegliere, nel caso in cui non disponessero di locali adeguati, di far vaccinare i propri dipendenti:

  1. presso strutture sanitarie private;
  2. presso strutture INAIL: questa opzione è destinata alle aziende che non hanno l’obbligo di nominare un medico competente o non hanno la possibilità di accedere alle strutture sanitarie private. 

In questo secondo caso, gli oneri saranno a carico dell’INAIL, alla quale l’azienda dovrà comunicare il numero di lavoratori che vorrebbero ricevere il vaccino. 

vaccinazioni in azienda

Cosa deve contenere il piano aziendale

Il piano di vaccinazione dovrà indicare:

  • i dati dell’azienda;
  •  la data dell’adesione al protocollo per la vaccinazioni in azienda
  • i dati sui dipendenti;
  • la descrizione della struttura organizzativa che consentirà la somministrazione dei vaccini;
  • la descrizione del materiale che servirà a effettuate le vaccinazione e quello per lo smaltimento dei rifiuti.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…