Vai al contenuto

Tatuaggi e lavoro: cosa dice la legge italiana

Quando i tatuaggi possono costituire un problema sul posto di lavoro e cosa prevede la normativa in vigore in Italia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Settembre 2020
Tatuaggi e lavoro

Esiste una legge sui tatuaggi?

Nel corso degli anni sono state depositate diverse proposte di legge in Parlamento e sono attualmente in vigore alcune leggi regionali, per esempio in Toscana, Marche e Friuli. Tuttavia, a livello nazionale, in Italia non esiste una legge sui tatuaggi

Ci sono della Circolari rilasciate dal Ministero della Salute, in particolare la n. 2.9/156 del 5 febbraio 1998 e la n. 2.8/633 del 16 luglio 1998 contenenti le “Linee guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza”. 

Nonostante non ci siano delle limitazioni previste dalla legge, avere dei tatuaggi nel nostro Paese potrebbe risultare problematico dal punto di vista lavorativo: vediamo di seguito qual è la situazione attuale. 

Quando i tatuaggi sono vietati

Imporre il divieto di potersi tatuare sarebbe non solo contrario alla nostra Costituzione, ma anche allo Statuto dei lavoratori: per questo motivo non sono previste limitazioni né nella normativa italiana, né tantomeno in quella europea. 

L’unico divieto imposto dalla legge è quello che impedisce di fare tatuaggi (e piercing) ai minori di 18 anni senza che ci sia il consenso informato da parte dei genitori, oppure del tutore legale. In alcune Regioni è imposto il divieto per i tatuaggi ai minori di 14 anni, anche in presenza dell’assenso dei loro genitori. 

Per quanto riguarda la situazione lavorativa, i tatuaggi sul lavoro non sono proibiti, sebbene si possa incontrare una certa ostilità nei confronti di quelli che mostrano messaggi offensivi, in particolar modo di tipo razzista o dal contenuto osceno. 

L’unico caso previsto dalla legge nel quale si è obbligati a non avere tatuaggi visibili sul proprio corpo, è quello in cui si ha intenzione di entrare a far parte delle Forze dell’ordine: ecco cosa prevede la normativa in merito.

Tatuaggi e lavoro

Tatuaggi e Forze dell’ordine

Se da un lato chi ha uno o più tatuaggi può partecipare senza alcuna limitazione ai concorsi pubblici, la situazione cambia per chi è interessato a fare carriera tra le Forze dell’ordine, quindi a diventare militare, poliziotto, carabiniere, finanziere, e così via. 

Non a caso, nel bando dell’esercito italiano si legge proprio che “In sede di visita medica generale, le commissioni per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali giudicheranno inidonei i candidati che presentino tatuaggi quando, per la loro sede, siano contrari al decoro dell’uniforme (e quindi visibili con l’uniforme di servizio estiva) ovvero, se posti nelle zone coperte dall’uniforme risultino, per contenuto, di discredito alle istituzioni”.

I tatuaggi, dunque, non devono essere visibili al di fuori delle uniformi; in più, sono assolutamente inaccettabili quelli che manifestano una personalità abnorme. Per i militari in missione, inoltre, risulta indispensabile non essere riconosciuti per i simboli presenti sulla pelle. La presenza di una delle due condizioni comporta quindi l’esclusione dal bando di gara. 

Un militare non può essere licenziato per i tatuaggi

A questo proposito risulta molto interessante citare la sentenza n. 432 29 giugno 2020 del Tar Emilia Romagna, grazie alla quale un appuntato che era stato sanzionato dal Ministero della difesa della “perdita del grado per rimozione” a causa della presenza di tatuaggi che coprivano entrambi gli avambracci. L’Arma dei Carabinieri in Italia non vieta, ma sconsiglia la presenza di tatuaggi su zone visibili del corpo, in particolar modo le braccia, le mani o il viso. 

Il ricorso dell’appuntato è stato accolto dal Tar, il quale ha considerato la sanzione inflitta irragionevole e sproporzionata rispetto alla condotta incriminata, considerata ancor più grave in quanto la foto degli avambracci tatuati era stata pubblicata sui social. 

Il Tribunale amministrativo ha stabilito che “l’incisione di tatuaggi, ove per dimensioni e contenuto siano deturpanti della persona e indice di personalità abnorme, può sicuramente costituire un illecito sul piano disciplinare in quanto in contrasto con il Regolamento sulle uniformi per l’Arma dei Carabinieri, oltre che con il Testo unico”, ma le sanzioni disciplinari devono “conformarsi a parametri di ragionevolezza e proporzionalità”. 

La sanzione è stata considerata sproporzionata “dal momento che anche ove i tatuaggi per le relative dimensioni siano obiettivamente deturpanti della persona, non si ravvisa per ciò solo il venir meno del rapporto fiduciario con l’Amministrazione”, “la ragionevolezza della massima sanzione espulsiva”.

Nella sentenza si legge infine che “la condotta addebitata seppur non di lieve entità, non appare inadempimento di gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto, tenuta in considerazione sia la possibilità di impiego presso unità operative ove non è imposta l’uniforme a maniche corte, sia della stessa rimozione ove volontaria dei tatuaggi”.

Tatuaggi e lavoro

Si può essere licenziati per un tatuaggio?

Quanto descritto fin qui, porta a un interrogativo davvero molto interessante, ovvero quella della liceità di un licenziamento a causa di un tatuaggio. Alcune ricerche hanno dimostrato che molte aziende tendono a giudicare negativamente la presenza di tatuaggi sul corpo di un candidato. 

In pratica, a parità di curriculum, chi ha un tatuaggio finisce in fondo alla classifica e abbassa le sue possibilità di essere assunto. Questo non succede di solito nelle aziende dove la maggior parte dei dipendenti sono giovani: in questi casi è anche possibile che lo stesso fondatore della società abbia dei tatuaggi. 

Dal punto di vista lavorativo, da un lato troviamo la libertà di espressione e una società che ci permette di “dipingere” il nostro corpo a nostro piacimento, dall’altro, invece, il sussistere di discriminazioni sul lavoro a causa i tatuaggi, una realtà che, alle volte, si può concretizzare:

  • con la decisione di non assumere una persona per i suoi tatuaggi, nonostante le sue competenze vadano bene per una determinata posizione;
  • con la possibilità di creare dei regolamenti interni nei quali viene imposto ai dipendenti di non mostrare i tatuaggi alla clientela

Il licenziamento per tatuaggio potrebbe eventualmente avvenire solo nel caso in cui esistano delle direttive interne da seguire e il dipendente si sia rifiutato di farlo.

Leggi anche: “Come impugnare un licenziamento“.

Ad ogni modo, l’applicazione di una sanzione disciplinare a un dipendente con tatuaggi può avvenire solo nel caso in cui la regola presente nel regolamento aziendale sia antecedente alla sua assunzione. In caso contrario, i dipendenti con tatuaggi non possono rischiare di essere licenziati.

È legale tatuarsi il volto? 

I tatuaggi sul viso stanno diventando sempre più una moda nel nostro Paese, da quando alcuni rapper li hanno fatti diventare mainstream: nonostante ciò, a livello sociale, in Italia la presenza di un tatuaggio sul volto viene ancora fortemente stigmatizzata. Chi ce l’ha viene subito associato a concetti negativi e considerato una persona da emarginare. 

Se, dunque, i tatuaggi – in particolare alcune tipologie – possono ancora oggi essere causa di discriminazione sociale e lavorativa, la legge non esclude la possibilità di tatuarsi la parte del corpo che si desidera. Rispondendo alla domanda “è legale tatuarsi la faccia?”, la risposta è “Sì”.

Prima di tatuarsi il volto, però, è bene informarsi per tempo del fatto che i contratti collettivi nazionali potrebbero prevedere il divieto di mostrare i tatuaggi ai clienti: nasconderne uno sul viso sarebbe praticamente impossibile. 

Avere un tatuaggio sul volto, comunque, non può autorizzare le Forze dell’ordine a condurre qualcuno in questura o alla stazione più vicina: al massimo, avranno come sempre la facoltà di richiedere le proprie generalità e, eventualmente, i documenti. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…