Vai al contenuto

Delitto di sostituzione di persona: quando è reato

Cos'è il reato di sostituzione di persona, quando si configura e come viene punito nel Codice penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
11 Aprile 2021
reato di sostituzione di persona

Il reato di sostituzione di persona rientra fra quei delitti che vengono in genere eseguiti online, per esempio sui social network quali Facebook. 

In cosa consiste di preciso e quando si configura? Come viene punito dalla legge? Vediamo di seguito quando si può effettivamente parlare di reato e quali sono le conseguenze che si possono rischiare. 

L’articolo 494 del Codice penale

Il reato di sostituzione di persona è disciplinata dall’articolo 494 del Codice penale, nel quale viene stabilito che: “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno”. 

reato di sostituzione di persona

Elemento oggettivo

La sostituzione di persona è un delitto a forma libera che può concretizzarsi in modi differenti. Nella pratica, potrà consistere nella sostituzione illegittima della propria persona a quella di qualcun altro: in questa ipotesi si potrebbe anche non dover necessariamente rilasciare nome e cognomi falsi, ma lasciar credere all’altro di essere un’altra persona 

Il reato di sostituzione di persona potrà poi avvenire:

  • quando si utilizzano le generalità di qualcun altro;
  • quando ci si attribuisca un’identità differente, scegliendo un nome falso;
  • nel momento in cui ci si attribuisce uno status o una qualità che non corrispondono al vero, come per esempio l’ipotesi in cui si faccia finta di essere un medico (si pensi alle truffe porta a porta agli anziani durante l’emergenza coronavirus), un avvocato, un prete, e via dicendo. 

Quelli elencati sono soltanto alcuni degli esempi più comuni, ma il reato di sostituzione di persona si configurerà tutte quelle volte in cui si ingannerà qualcun altro facendogli credere di essere ciò o chi non si è. Si tratta di un reato procedibile d’ufficio.

reato di sostituzione di persona

Elemento soggettivo

L’elemento soggettivo del reato di sostituzione di persona è il dolo, poiché il delitto viene realizzato con la piena consapevolezza di far finta di essere un’altra persona. Nella (remota) ipotesi in cui dovesse essere il frutto di un equivoco o di una causalità, allora non ci sarebbero gli estremi del delitto. 

In aggiunta, considerato che la sostituzione di persona avviene al fine di ottenere un vantaggio specifico, il reato si configura con il dolo specifico, ovvero non solo con la consapevolezza di ingannare qualcun altro, ma anche con la volontà di trarre beneficio dal raggiro messo in atto. 

Il reato di sostituzione di persona è un delitto comune in quanto può essere commesso da chiunque e non è necessario che ci sia un legame tra il reo e la vittima affinché possa configurarsi. 

Competenza

La sostituzione di persona è un reato a prescindere dal fatto che alla fine si riesca a ottenere il vantaggio desiderato e che sta alla base della propria condotta. Per esempio, nel caso in cui ci si creasse un profilo fake su Facebook rubando l’identità di un altro individuo, si commetterebbe il delitto in questione a prescindere dai risultati concreti. 

In questa evenienza, come precisato dalla sentenza n. 10362 del 6 marzo 2009 della Cassazione, nel caso in cui non si riuscisse a ingannare nessuno si potrà parlare di tentativo di sostituzione di persona, delitto che viene punito con la pena ridotta. 

Il reato di sostituzione di persona è di competenze del tribunale in composizione monocratica: questo significa che sarà giudicato da un solo giudice e non da un intero collegio di magistrati. La persona offesa potrà costituirsi parte civile per richiedere il risarcimento dei danni subiti

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…