Vai al contenuto

Sostituto procuratore: chi è e la differenza con il Pubblico Ministero

Cosa si intende per sostituto procuratore della Repubblica? Quali sono le sue funzioni e cosa bisogna essere per poter esercitare questo importante ruolo dal punto di vista dell'azione penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
07 Ottobre 2022
sostituto procuratore

Il procuratore della Repubblica è un magistrato italiano – con la qualifica di magistrato di cassazione – che viene messo a capo della Procura della Repubblica

Ai sensi del d.lgs. 20 febbraio 2006, ci sono alcuni magistrati che vengono delegati per occuparsi di specifici affari: questi ultimi prendono il nome di sostituti procuratori e procuratori aggiunti

Nelle prossime righe analizzeremo più nel dettaglio la figura del sostituto procuratore della Repubblica, di cosa si occupa, che poteri ha e quali sono le differenze con il pubblico ministero

Quali poteri ha il procuratore della Repubblica?

Prima di spiegare nel dettaglio in cosa consistono i compiti del sostituto procuratore, facciamo un passo indietro e ricordiamo di cosa si occupa la Procura della Repubblica.

Nel nostro Paese, in ogni tribunale ordinario, esiste un ufficio denominato proprio Procura della Repubblica: la sua funzione è quella di esercitare l’azione penale, dando il via alle indagini preliminari nel momento in cui qualcuno denuncia i fatti rappresentativi di un possibile reato. 

I magistrati che promuovono e dirigono le indagini, ovvero i procuratori della Repubblica, sono a capo degli uffici della Procura e, nel momento in cui inizia il processo penale, diventano i magistrati del pubblico ministero. 

sostituto procuratore  ruolo funzioni compiti

Chi è il sostituto procuratore

I sostituti procuratori sono magistrati che svolgono le funzioni della pubblica accusa assegnate loro dal procuratore della Repubblica. 

Possono dunque occuparsi, in totale autonomia, rispettando le eventuali direttive imposte dal procuratore, di:

  1. esercitare l’azione penale, portando avanti le indagini sui procedimenti penali;
  2. sostenere l’accusa in giudizio;
  3. garantire il turno di reperibilità e per i casi di urgenza. 

Leggi anche Cos’è la procura generale

Differenza tra sostituto procuratore e procuratore aggiunto

Anche il procuratore aggiunto è un magistrato. Rispetto al sostituto procuratore, ha la funzione di affiancare il procuratore della Repubblica nelle procure dei tribunali che hanno una certa importanza (si pensi a Milano, Roma e Napoli). 

Nelle procure più grandi, il compito del procuratore aggiunto è quello di coordinare le attività di più sostituti procuratori.

Deve essere sempre un magistrato della cassazione e:

  • ce ne deve essere almeno uno nelle procure in cui è presente la direzione distrettuale antimafia;
  • la norma vuole che ce ne sia 1 ogni 10 sostituti procuratori;
  • in sua assenza, viene rimpiazzato dalla figura del sostituto procuratore aggiunto.  

Leggi anche Che differenza c’è tra procura e tribunale

sostituto procuratore  italia

Che fa un sostituto procuratore?

Il sostituto procuratore può essere un magistrato di tribunale o un uditore giudiziario dopo un anno di tirocinio. Per intraprendere questa strada, sarà dunque prima di tutto necessario essere laureati in giurisprudenza e aver conseguito l’iter per diventare magistratoSarà poi necessario superare un concorso pubblico.

Come anticipato nelle righe precedenti, il sostituto procuratore può sostituire il procuratore:

  • nella fase di svolgimento delle indagini preliminari;
  • nel corso dell’udienza, esercitando l’azione penale. 

Che differenza c’è tra pubblico ministero e sostituto procuratore?

Nell’ipotesi appena citata, il sostituto procuratore svolge il ruolo di pubblico ministero se interviene nel corso di un’udienza, svolgendo la funzione del magistrato che rappresenta e sostiene la pubblica accusa, in combutta con l’avvocato difensore. 

Leggi anche Che differenza c’è tra giudice e magistrato

Sostituto procuratore – Domande frequenti

Quanto guadagna un sostituto procuratore?

I dati ufficiali in Italia mostrano che un magistrato ordinario ha uno stipendio lordo annuo di 31.940,23 euro, mentre il procuratore della Repubblica guadagna 78.474,39 euro lordi annui. 

Che differenza c’è tra magistrato e procuratore?

Il procuratore è un magistrato che lavora presso l’ufficio della Procura della Repubblica, occupandosi di esercitare l’azione penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…