Vai al contenuto

Decreto sostegni bis conversione: quali sono gli emendamenti approvati

Quali sono gli emendamenti introdotti nella legge di conversione del Decreto Sostegni bis e quali le principali novità in arrivo in termini di sostegni economici a cittadini e aziende.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
25 Luglio 2021
decreto sostegni bis

Il Decreto Sostegni bis è stato convertito in legge il 23 luglio 2021, con 213 voti favorevoli, 28 contrari e un’astensione. 

Gli emendamenti presentati sono stati approvati con un unico maxi-emendamento sul quale era stata posta la fiducia. 

Nella legge di conversione sono state inserite anche le misure del Decreto Lavoro, riguardanti la ripresa dei licenziamenti, lo stop delle cartelle esattoriali e la sospensione del programma cashback. 

Vediamo insieme quali sono le novità più significative della legge di conversione del Decreto Sostegni bis e gli emendamenti più importanti.

La proroga dell’ecobonus

L’ecobonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 con un rifinanziamento di 300 milioni di euro. 

La ripartizione dei nuovi fondi sarà la seguente:

  • 50 milioni saranno destinati ai veicoli elettrici o ibridi di fascia compresa tra 0 e 60 g/Km di C02;
  • 200 milioni saranno destinati ai veicoli Euro 6 diesel o benzina di fascia compresa tra 61 e 135 g/Km di C02;
  • 50 milioni saranno riservati all’acquisto di veicoli commerciali, dei quali 10 milioni potranno essere utilizzati per comprare veicoli del tutto elettrici. 
decreto sostegni bis

Il bonus per l’affitto di negozi

Prorogato anche il bonus per l’affitto di negozi all’interno di un centro commerciale, il quale prevede un credito d’imposta per le attività di commercio al dettaglio che nel 2019 avevano registrato ricavi superiori a 15 milioni di euro e che servirà a coprire gli affitti pagati tra gennaio e maggio 2021. 

Per poter ricevere il beneficio, si dovrà aver subito un calo del fatturato di almeno il 30% nel periodo che va dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021

Il credito d’imposta sarà pari:

  • al 40% per i canoni pagati dagli esercizi commerciali;
  • al 20% per gli affitti delle aziende. 

Potranno avere accesso al credito d’imposta anche le aziende che hanno iniziato la propria attività commerciale dal 1° gennaio 2019, senza dover necessariamente aver subito un calo del fatturato. 

Esenzione IMU

Tra le novità più importanti presenti nel testo definitivo del decreto Sostegni bis troviamo l’esenzione IMU per i proprietari di immobili concessi in affitto e che abbiano ottenuto l’emissione di una convalida di sfratto entro il 28 febbraio 2020, con esecuzione sospesa fino al 30 giugno 2021. 

L’esenzione è valida anche per:

  • chiunque abbia ottenuto una convalida di sfratto dopo il 28 febbraio 2020;
  • nei casi in cui l’esecuzione sia sospesa fino al 30 settembre o al 31 dicembre 2021. 

In questa ipotesi, i proprietari che abbiano già pagato la prima rata in scadenza il 15 giugno, riceveranno un rimborso. Per i Comuni sarà invece istituito un apposito fondo da 115 milioni di euro. 

decreto sostegni bis

RSA e IPAB


Uno degli emendamenti dal Decreto Sostegni bis ha permesso di introdurre un incremento di 60 milioni di euro nel Fondo Terzo Settore: 20 milioni serviranno per il finanziamento di contributi a fondo perduto a favore delle RSA.

Saranno inoltre stanziati ulteriori 10 milioni di euro, con la creazione di un fondo destinato agli IPAB (Istituti pubblici di assistenza e beneficenza). 

Ristorazione, terzo settore, sport

Sarà previsto anche un contributo a fondo perduto a sostegno delle aziende che operano nel settore della ristorazione collettiva, che sarà pari a 100 milioni di euro. 

Saranno poi erogati 60 milioni di euro a sostegno dei settori:

  • matrimoni;
  • intrattenimento;
  • organizzazione eventi;
  • HORECA, ovvero Hotel, ristoranti, caffè, catering. 

Si potrà utilizzare il bonus vacanze anche per i B&B e per le agenzie di animazione feste e villaggi turistici. 

Ci saranno dei contributi a fondo perduto anche:

  1. per la manutenzione e la gestione degli impianti natatori;
  2. per le palestre;
  3. per gli organizzatori del Campionato del mondo di MotoGP.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…