Vai al contenuto

Sospesi dal lavoro perché rifiutano il vaccino

Cosa può fare un datore di lavoro se i suoi dipendenti si rifiutano di fare in vaccino? Sospensione, licenziamento, ferie obbligate, aspettativa non retribuita: ecco cosa è consentito dalla legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Marzo 2021
vaccini e lavoro

La campagna di vaccinazione contro il coronavirus in Italia (così come in altri Paesi) ha incontrato l’opposizione dei cosiddetti “no-vax”, ovvero di coloro i quali sono contrari ai vaccini

Alla luce del fatto che il vaccino non è obbligatorio, ognuno ha facoltà di scegliere sulla base delle proprie convinzioni. 

Quando però a rifiutare il vaccino sono gli operatori sanitari, ci potrebbero essere delle conseguenze, considerato quello che è il loro ruolo dal punto di vista lavorativo e sociale. 

A questo proposito vale la pena analizzare il caso di alcuni operatori sanitari no vax impiegati in una casa di riposo che, a febbraio 2021, si sono opposti alla somministrazione della prima dose del vaccino Pfizer

Il caso

A febbraio 2021, due infermieri e otto operatori sanitari no vax, impiegati presso due case di riposo per le aziende Servizi Sociali Assistenziali S.r.l. e Sedico Servizi, hanno rifiutato la prima dose del vaccino Pfizer

La direzione delle due Rsa ha dunque deciso di metterli in ferie forzate e di sottoporli a visita del medico del lavoro: quest’ultimo li ha dichiarati “inidonei al servizio”, in quanto potenzialmente pericolosi per gli anziani presenti nelle case di riposo. 

I lavoratori in questione non sono stati né sospesi dal lavoro senza ricevere la retribuzione, né licenziati: è stato invece predisposto il loro allontanamento dal posto di lavoro tramite ferie forzate (che, si ricorda, vengono pagate). 

vaccini e lavoro

Il ricorso

Gli operatori sanitari no vax hanno reagito facendo ricorso immediato al Tribunale: la loro speranza era quella di essere reintegrati sul posto di lavoro il prima possibile.  

Il rifiuto del vaccino è stato difeso appellandosi alla libertà di scelta stabilita dall’articolo 32 della Costituzione in base al quale si può essere obbligati a ricevere un determinato trattamento sanitario soltanto se esiste un obbligo sancito dalla legge. 

L’avvocato Innocenzo Megali, che ha assistito la posizione delle Rsa, ha affermato a questo proposito che: “Nessuno mette in dubbio la libertà di scelta vaccinale ma in questo caso prevale l’obbligo del datore di lavoro di mettere in sicurezza i suoi dipendenti e le parti terze, cioè gli ospiti delle case di riposo”.

La sentenza del Tribunale di Belluno

Il tribunale di Belluno si è espresso in merito al caso citato nelle righe precedenti, con la sentenza n. 12 del 2021 e ha considerato “insussistenti” i motivi per i quali gli operatori sanitari si sono opposti al vaccino

In particolare, è stata data ragione al datore di lavoro in relazione alla scelta di mettere i dipendenti in ferie in quanto “la permanenza dei ricorrenti nel luogo di lavoro comporterebbe per il datore di lavoro la violazione dell’obbligo di cui all’art. 2087 c.c. il quale impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica dei suoi dipendenti”.

Inoltre “è ormai notorio che il vaccino per cui è causa – notoriamente offerto, allo stato, soltanto al personale sanitario e non anche al personale di altre imprese, stante la attuale notoria scarsità per tutta la popolazione – costituisce una misura idonea a tutelare l’integrità fisica degli individui a cui è somministrato, prevenendo l’evoluzione della malattia”. 

La decisione del giudice

Il giudice del Tribunale di Belluno ha inoltre sancito che “È ampiamente nota l’efficacia del vaccino nell’impedire l’evoluzione negativa della patologia causata dal virus come si evince dal drastico calo dei decessi fra le categorie che hanno potuto usufruire del vaccino, quali il personale sanitario, gli ospiti delle Rsa e i cittadini di Israele dove il vaccino è stato somministrato a milioni di individui”.

La sentenza ha riconosciuto al datore di lavoro la legittimità di poter mettere i propri dipendenti in ferie, ribadendo che “l’art. 2109 c.c. dispone che il prestatore di lavoro Ha anche diritto ad un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l’imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell’impresa e degli interessi del prestatore di lavoro; che nel caso di specie prevale sull’eventuale interesse del prestatore di lavoro ad usufruire di un diverso periodo di ferie, l’esigenza del datore di lavoro di osservare il disposto di cui all’art. 2087 c.c.

In particolare, l’articolo 2087 c.c. recita che: “L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità  del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità  fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

vaccini e lavoro

Si può essere licenziati se si rifiuta il vaccino?

Nella normalità dei casi, il datore di lavoro non può licenziare il dipendente che scelga di non sottoporsi alla vaccinazione. Tuttavia, il licenziamento non può essere escluso del tutto in quanto potrebbero verificarsi dei casi specifici. 

In tali ipotesi, il datore di lavoro dovrebbe dimostrare che, per le mansioni svolte dal dipendente, il vaccino sia indispensabile per tutelare la salute negli ambienti di lavoro e dei colleghi

Allo stesso modo, si dovrebbe riuscire a provare che non esistano misure alternative al vaccino che siano in grado di tutelare la salute di tutti, come per esempio lo smart working, l’utilizzo di dispositivi di protezione adeguati, la disinfezione degli ambienti di lavoro

In mancanza delle condizioni che rendono possibile il licenziamento, il datore di lavoro può comunque gestire il dipendente non vaccinato modificando quelle che sono le sue mansioni, oppure optando per la modalità di lavoro agile. 

Avrebbe anche facoltà di mettere il lavoratore in aspettativa non retribuita, per esempio nei lavori che prevedono il contatto con il pubblico per i quali il vaccino non dovrebbe essere opzionale. In questa evenienza, il dipendente sarebbe considerato temporaneamente inidoneo al lavoro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…