Vai al contenuto

Sospensione condizionale della pena: come funziona

La sospensione condizionale della pena è un istituto giuridico che ha una funziona rieducativa: ecco come funziona, quando può essere applicata e quando si procede con la revoca.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
17 Agosto 2021
sospensione condizionale della pena

Quando si parla di sospensione condizionale della pena ci si riferisce al fatto che viene interrotta, in modo provvisorio, l’esecuzione di una pena integrale

Sono tante le domande che possono sorgere in merito a questo istituto giuridico, come per esempio:

  • “Con la condizionale si può andare all’estero?”
  • “Nel caso di precedenti penali, si avrà la mancata concessione della sospensione?”
  • “Quali sono gli effetti sul casellario giudiziale?”. 

Vediamo di seguito di cosa si tratta e come funziona, se comporta l’estinzione del reato e quando si può ricorrere al patteggiamento

Sospensione condizionale della pena: cos’è

La sospensione condizionale della pena non è altro che un istituto giuridico disciplinato dagli articoli 163 e successivi del Codice penale.

Affinché possa essere applicato, sarà necessaria una sentenza di condanna da parte del giudice, con la quale viene confermata la responsabilità del reo e ne viene determinata la relativa pena. 

In presenza di tale condizione e se il giudice riesce a decretare che il condannato non commetterà nuovamente lo stesso delitto, la pena – sia quella principale sia quelle accessorie – potrebbe essere sospesa per un determinato periodo di tempo

Leggi anche: “Quanto dura la pena sospesa“.

Effetti

La conseguenza principale della sospensione condizionale della pena è la seguente: se il reo non commette nuovi reati nel periodo di pausa e rispetta gli obblighi imposti dal giudice, si verificherà l’estinzione sia della pena principale, sia di quelle accessorie. 

Di contro, se il reo dovesse commettere lo stesso o altri delitti e non dovesse rispettare gli adempimenti del giudice, ci sarà la revoca della sospensione, con la relativa applicazione della pena. 

Nella pratica, la finalità principale di questo istituto giuridico consiste nella rieducazione del reo: si cerca, dunque, di favorire un reinserimento positivo nella società e di premiarlo in caso di buona condotta. 

Leggi anche: “Sospensione della pena con messa alla prova“.

Quando è possibile

Abbiamo detto che affinché si possa procedere con la sospensione condizionale della pena, deve esserci una sentenza di condanna:

  1. alla reclusione o all’arresto, per un tempo inferiore ai 2 anni;
  2. oppure, al pagamento di una pena pecuniaria

In presenza di queste condizioni, il giudice potrà disporre la sospensione condizionale della pena per un periodo massimo:

  • di 5 anni, se si è stati condannati per un delitto;
  • di 2 anni se si è stati condannati per una contravvenzione

La sospensione potrà essere concessa anche nel caso in cui si subisca una condanna non superiore ai 2 anni congiunta a una pena pecuniaria, nel caso in cui la pena comporti nel totale una privazione della libertà personale che non superi i 2 anni. 

Leggi anche: “Che differenza c’è tra delitto e contravvenzione“.

Cosa cambia per i minorenni e per gli over 70

Nella tabella che segue sono state raccolte le disposizioni in vigore nel caso in cui il reato venga commesso da un soggetto minorenne, da uno di età compresa tra i 18 e i 21 anni o da una persona che abbia più di 70 anni

Età del reoCasi in cui è prevista la sospensione condizionale della pena
Minore di 18 anniLa pena detentiva non è superiore ai 3 anni
La pena pecuniaria, da sola o unita a una pena detentiva, non superi nel complesso i 3 anni
18 – 21La pena detentiva non è superiore ai 2 anni e 6 mesi
La pena pecuniaria, da sola o unita a una pena detentiva, non superi nel complesso i 2 anni e 6 mesi
Over 70La pena detentiva non è superiore ai 2 anni e 6 mesi
La pena pecuniaria, da sola o unita a una pena detentiva, non superi nel complesso i 2 anni e 6 mesi

Quando la pena è sospesa per un anno

Ai sensi dell’articolo 163 c.p., è anche possibile che la pena venga sospesa per un solo anno

Ciò si verifica quando:

  • il danno procurato dal reo sia stato integralmente riparato prima della sentenza di 1° grado tramite risarcimento;
  • il colpevole abbia agito in modo spontaneo per attenuare o eliminare le conseguenze del delitto da lui commesso, prima della sentenza di 1° grado. 

Quando non è possibile

Ci sono alcuni casi contemplati dalla legge nei quali la sospensione condizionale della pena non potrà essere concessa

Ciò si verifica:

  1. qualora si sia già stati condannati a pena detentiva per un delitto;
  2. nell’ipotesi in cui il reo sia un delinquente o contravventore abituale o professionale:
  3. se il condannato viene considerato una persona socialmente pericolosa: in questo caso, potrebbe essere aggiunta anche una misura di sicurezza personale.

Obblighi del condannato

Il condannato al quale viene concesso il beneficio della sospensione sarà tenuto a corrispondere la somma liquidata a titolo di risarcimento del danno provocato

In aggiunta, ai sensi dell’articolo 165 c.p., potrebbe dover svolgere attività non retribuita a sostegno della collettività per un tempo che non supererà la durata della pena sospesa. 

Revoca

La sospensione condizionale della pena viene revocata nei casi seguenti:

  • viene commesso un delitto o una contravvenzione dello stesso tipo;
  • non vengono rispettati gli obblighi imposti;
  • si viene condannati per un delitto commesso in precedenza e la pena totale supera i limiti stabiliti dalla legge;
  • è stato concesso il beneficio in violazione del quarto comma dell’articolo 164 c.p. in presenza di cause ostative.

A proposito della sospensione condizionale della pena, leggi come funziona la richiesta di patteggiamento e quando è possibile. 

Sospensione condizionale della pena – Domande frequenti

Quando si ha la sospensione della pena?

La sospensione condizionale della pena potrà essere concessa soltanto in presenza di determinate condizioni: scopri quali sono

Quante volte si può ottenere la sospensione condizionale della pena?

La sospensione condizionale della pena potrà essere richiesta una sola volta, sebbene possa anche essere accordata più volte nel caso in cui la pena non superi i limiti fissati dall’articolo 163 c.p. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…