Vai al contenuto

Cos’è la zona gialla rafforzata: le nuove regole

Che differenza c'è tra la zona gialla e la zona gialla rafforzata: le nuove regole in vigore dal 26 aprile e il cronoprogramma delle riaperture fissate dal Governo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Aprile 2021
zona gialla rafforzata

L’attuale quadro epidemiologico, caratterizzato dalla discesa dell’RT nazionale, ha portato il Governo alla definizione del programma che prevedrà le riaperture e la ripresa delle attività economiche

Ci sarà anche un progressivo ritorno alle libertà individuali, come quella di spostamento, e alla zona gialla, con una variazione rispetto al passato: si tratterà, infatti, di una zona gialla rafforzata

Il cambiamento potrebbe interessare ben 12 Regioni, ovvero Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, le Province autonome di Bolzano e Trento, Umbria e Veneto: vediamo allora, di seguito, cosa succederà e quali sono le caratteristiche della zona gialla rafforzata

Le riaperture

La zona gialla rafforzata sarà caratterizzata dalla riapertura dei ristoranti, delle attività culturali e di quelle sportive da lunedì 26 aprile, giorno a partire dal quale nelle zone gialle e arancioni si potrà tornare in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

I ristoranti che hanno la possibilità di fare servizio all’aperto potranno restare aperti anche alla sera, nel rispetto del coprifuoco che, al momento, inizierà sempre alle 22. Asporto e domicilio saranno sempre possibili. 

La riapertura in zona gialla rafforzata riguarderà anche i cinema e i teatri, non solo quelli all’aperto, ma anche quelli al chiuso, nei quali dovrà essere rispettata una determinata capienza oltre che le classiche regole anti-contagio. 

Il calendario delle riaperture prevede poi quella di:

  • spiagge, a partire dal 15 maggio;
  • piscine, dalla metà di maggio;
  • palestre al chiuso, dal 1° giugno;
  • attività fieristiche, a partire dal 1° luglio;
  • stabilimenti termali e parchi tematici con nuove linee guida, sempre a partire dal 1° luglio
zona gialla rafforzata

Il cronoprogramma nel dettaglio

A proposito di quanto anticipato nel paragrafo precedente, è stato previsto che:

  1. cinema e teatri saranno aperti con una capienza limitata al 50% e un numero massimo di 50 persone;
  2. nel caso di eventi particolari sarà necessario mostrare un pass che dimostri di essere vaccinati, oppure guariti, o esibire un tampone negativo;
  3. musei e mostre saranno aperti con ingressi contingentati e permanenza nelle sale limitata.

Il pass per gli spostamenti

Il nuovo decreto, che entrerà in vigore dal 26 aprile 2021, prevede la creazione di un pass la cui funzione sarà quella di dimostrare che:

  • si è stati vaccinati;
  • è stato eseguito un test covid negativo in un arco temporale da stabilire;
  • si è guariti dal coronavirus

Tale pass è molto importante in quanto permetterà di:

  1. spostarsi liberamente in tutto il territorio nazionale;
  2. partecipare a eventi di diverso tipo, come quelli sportivi o culturali. 

La nuova suddivisione delle Regioni

Il nuovo decreto dovrebbe portare nuovamente alla suddivisione dell’Italia in 4 zone, ovvero:

zona gialla rafforzata

Il termine “giallo rafforzato”, in realtà, è soltanto una semplificazione per riferirsi alle regole in vigore in questa prima fase di passaggio nelle Regioni che torneranno gialle sulla base del monitoraggio dei contagi. 

Nello specifico, l’espressione indica che alcune attività che in passato erano consentite in zona gialla, come le palestre e le piscine, in questo momento resteranno chiuse e dovranno seguire il programma che è stato già abbozzato dal Governo. 

Lo sport

A partire dal 1° maggio 2021 sarà possibile anche la riapertura degli stadi e degli impianti:

  • fino a un massimo di 1.000 spettatori all’aperto;
  • fino a 500 persone al chiuso, nel caso di tutti gli eventi sportivi agonistici e riconosciuti da CONI e CIP. 

Dal 26 aprile, invece, nelle Regioni che si trovano in zona gialla rafforzata sarà possibile praticare:

  1. sport all’aperto;
  2. sport da contatto quali calcetto, calcetto, beach volley, basket, e anche non da contatto. 
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…