Vai al contenuto

Sequestro preventivo: come funziona, quanto dura e come si cancella

Perché viene disposto un sequestro preventivo? Chi lo effettua? Quando decade o è illegittimo? Vediamo cosa succede dopo e quando diventa confisca.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
06 Novembre 2022
sequestro preventivo

Il sequestro preventivo fa parte delle misure cautelari reali e consiste nel venir meno della libera disponibilità di un bene collegato a un reato, se quest’ultimo possa aggravarne le conseguenze o condurre alla commissione di ulteriori illeciti. 

Trattandosi di una misura cautelare, applicata in casi anche molto diversi tra loro, il sequestro preventivo serve proprio a prevenire situazioni ancora peggiori e risulta indispensabile, soprattutto se si considera la lungaggine dei processi penali nel nostro Paese. 

Per esempio, il sequestro preventivo potrebbe consistere:

  • in quello di un’automobile nel caso in cui un automobilista venga fermato per guida in stato di ebbrezza;
  • nel sequestro di un immobile, sottratto fino al momento in cui non venga pagato un risarcimento danni o una pena pecuniaria;
  • in quello di armi, qualora fossero state trovate a una persona sospettata di omicidio

Analizziamo più nel dettaglio come funziona questa tipologia di misura cautelare reale, che si differenzia da quella personale in quanto non viene applicata sulle persone, ma sulle cose. 

Che cos’è il sequestro preventivo?

Il sequestro preventivo o conservativo è un’azione che serve a prevenire una conseguenza potenzialmente pericolosa o che comunque potrebbe configurarsi in un altro reato

Tale misura:

  • potrà essere chiesta sia dal Pubblico Ministero, sia dalla parte civile;
  • sarà in seguito disposta dal giudice per mezzo di un’ordinanza. 

Il sequestro preventivo per equivalente è quello in cui, in assenza del bene che dovrebbe essere oggetto di sequestro, vengono sequestrati dei beni che hanno lo stesso valore. 

Leggi anche Cos’è il carcere preventivo

Sequestro preventivo: presupposti, revoca e perdita efficacia

All’articolo 321 c.p.p., che ha come oggetto il sequestro preventivo, si legge che:

1. Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi nel merito ne dispone il sequestro con decreto motivato. Prima dell’esercizio dell’azione penale provvede il giudice per le indagini preliminari.

2. Il giudice può altresì disporre il sequestro delle cose di cui è consentita la confisca.

2-bis. Nel corso del procedimento penale relativo a delitti previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale il giudice dispone il sequestro dei beni di cui è consentita la confisca.

3. Il sequestro è immediatamente revocato a richiesta del pubblico ministero o dell’interessato quando risultano mancanti, anche per fatti sopravvenuti, le condizioni di applicabilità previste dal comma 1. Nel corso delle indagini preliminari provvede il pubblico ministero con decreto motivato, che è notificato a coloro che hanno diritto di proporre impugnazione. Se vi è richiesta di revoca dell’interessato, il pubblico ministero, quando ritiene che essa vada anche in parte respinta, la trasmette al giudice, cui presenta richieste specifiche nonché gli elementi sui quali fonda le sue valutazioni. La richiesta è trasmessa non oltre il giorno successivo a quello del deposito nella segreteria.

3-bis. Nel corso delle indagini preliminari, quando non è possibile, per la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice, il sequestro è disposto con decreto motivato dal pubblico ministero. Negli stessi casi, prima dell’intervento del pubblico ministero, al sequestro procedono ufficiali di polizia giudiziaria, i quali, nelle quarantotto ore successive, trasmettono il verbale al pubblico ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito. Questi, se non dispone la restituzione delle cose sequestrate, richiede al giudice la convalida e l’emissione del decreto previsto dal comma 1 entro quarantotto ore dal sequestro, se disposto dallo stesso pubblico ministero, o dalla ricezione del verbale, se il sequestro è stato eseguito di iniziativa dalla polizia giudiziaria.

3-ter. Il sequestro perde efficacia se non sono osservati i termini previsti dal comma 3-bis ovvero se il giudice non emette l’ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta. Copia dell’ordinanza è immediatamente notificata alla persona alla quale le cose sono state sequestrate.

sequestro preventivo come funziona

Quanto dura il sequestro preventivo?

Il sequestro preventivo potrà essere disposto dal PM con un decreto motivato nel corso delle indagini preliminari, qualora si individui una situazione di emergenza. 

Se il giudice non emette un’ordinanza di convalida nei 10 giorni consecutivi, il sequestro preventivo perde la sua efficacia

Per quanto riguarda la durata del sequestro preventivo, l’articolo 262 del Codice di procedura penale recita che:

1. Quando non è necessario mantenere il sequestro a fini di prova , le cose sequestrate sono restituite a chi ne abbia diritto, anche prima della sentenza. Se occorre, l’autorità giudiziaria prescrive di presentare a ogni richiesta le cose restituite e a tal fine può imporre cauzione.

2. Nel caso previsto dal comma 1, la restituzione non è ordinata se il giudice dispone, a richiesta del pubblico ministero o della parte civile, che sulle cose appartenenti all’imputato o al responsabile civile sia mantenuto il sequestro a garanzia dei crediti indicati nell’articolo 316.

3. Non si fa luogo alla restituzione e il sequestro è mantenuto ai fini preventivi quando il giudice provvede a norma dell’articolo 321.

3-bis. Trascorsi cinque anni dalla data della sentenza non più soggetta ad impugnazione, le somme di denaro sequestrate, se non è stata disposta la confisca e nessuno ne ha chiesto la restituzione, reclamando di averne diritto, sono devolute allo Stato.

4. Dopo la sentenza non più soggetta a impugnazione le cose sequestrate sono restituite a chi ne abbia diritto, salvo che sia disposta la confisca.

Qual è la differenza tra confisca e sequestro?

A questo punto è lecito chiedersi cosa succede dopo il sequestro preventivo, ovvero in quei casi in cui quest’ultimo non venga revocato. Nella pratica, la conseguenza diretta è la confisca del bene sequestrato

Confiscare un bene significa che quest’ultimo diventa di proprietà dello Stato e non tornerà più indietro al suo diretto proprietario. 

Sono per esempio oggetto di confisca, che avviene soltanto dopo la sentenza del giudice, i beni relativi ai reati contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali rientrano per esempio:

Il sequestro preventivo è attivo fino a quando il procedimento penale è ancora in corso: dato che in Italia è in vigore la presunzione di innocenza, si dovrà attendere la conclusione del processo prima di applicare la misura della confisca. 

sequestro preventivo e confisca

Come fare richiesta di dissequestro

Qualora si ritenga che il provvedimento del Giudice non sia legittimo, si può fare ricorso al tribunale del riesame, in modo tale da provare a ottenere la restituzione del bene sequestrato

L’istanza di restituzione può essere presentata da:

  • indagati/imputati;
  • difensori delle parti;
  • soggetti terzi proprietari del bene sequestrato.

La domanda dovrà essere inviata:

  1. al Pubblico Ministero durante le indagini preliminari;
  2. al giudice presso cui pende il processo, in seguito;
  3. al giudice dell’esecuzione, in caso di sentenza definitiva. 

Si dovrà presentare la prova del proprio diritto a ottenere il dissequestro e si dovranno anche pagare le spese di custodia e di conservazione di quanto sequestrato.

Sequestro preventivo – Domande frequenti

Quando perde efficacia il sequestro preventivo?

Il sequestro preventivo perde efficacia se il giudice non emette l’ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta. 

Qual è la differenza tra il sequestro preventivo e probatorio?

Mentre il sequestro preventivo è una misura cautelare reale applicata per evitare che si commetta un altro reato, il sequestro probatorio rappresenta uno dei mezzi della prova.

Quali sono le cose che possono essere oggetto di sequestro preventivo?

I beni che possono essere oggetto di sequestro preventivo sono gli stessi sui quali può essere applicata la confisca. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…