Vai al contenuto

Separazione e divorzio online senza avvocato

In alcuni casi la legge consente ai coniugi di optare per una separazione o un divorzio senza avvocato. Ecco quando e come fare.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Febbraio 2017
separazione divorzio online

È possibile separarsi o divorziare senza farsi rappresentare da un avvocato?

In molti si domandano se sia possibile separarsi o divorziare dal proprio coniuge senza farsi assistere da un avvocato e poter contenere, così, i costi del procedimento di separazione / divorzio.

Ebbene, la risposta è Si, la legge permette ai coniugi di separarsi e divorziare senza farsi necessariamente rappresentare da un avvocato. 

separazione divorzio online

È possibile passare subito alla richiesta cliccando qui in alto (vai al modulo). Se invece vuoi saperne di più leggi questa piccola guida sull’argomento.

Quali sono i casi in cui è possibile farlo?

Separazione e Divorzio Online
Separazione e Divorzio Online

Innanzitutto, occorre sapere che non in tutti i casi i coniugi possono presentarsi in Tribunale senza avvocato ed ottenere un provvedimento di separazione o divorzio. La legge, infatti, ammette questa possibilità solamente in caso di separazione consensuale. E’ ammessa, cioè, quando i coniugi abbiano trovato un accordo sulle condizioni di separazione o divorzio e, quindi, intendano presentare un Ricorso per separazione consensuale o domanda congiunta di divorzio.

Le condizioni su cui i coniugi devono aver trovato un accordo possono essere le seguenti:

  • affidamento e mantenimento dei figli (se vi sono);
  • misura del mantenimento del coniuge più debole;
  • assegnazione della casa familiare, eventuali trasferimenti patrimoniali.

Questa possibilità, invece, non è ammessa quando i coniugi non siano riusciti a mettersi d’accordo sulle condizioni di separazione o divorzio. Infatti, in tali casi è necessario instaurare un vero e proprio giudizio di separazione o divorzio per cui occorre, per legge, l’assistenza e la rappresentanza in giudizio di un avvocato.

Inoltre, anche in caso di domanda congiunta di divorzio alcuni Tribunali d’Italia richiedono la necessaria assistenza di un avvocato, non accettando la presentazione del ricorso firmato soltanto dai coniugi.

Come funziona il nostro servizio di separazione e divorzio online

modulo separazione online
Modulo di Separazione e divorzio Online

Il nostro servizio vi consentirà di separarvi velocemente e a costi contenuti grazie all’aiuto di un avvocato che redigerà al posto vostro il ricorso di separazione /divorzio sulla base dell’accordo che avete raggiunto e delle vostre indicazioni. Una volta completato, non vi resterà che firmarlo (il ricorso deve essere firmato da entrambi i coniugi) e presentarlo in Tribunale. Inoltre, vi forniremo assistenza sino alla conclusione di tutto il procedimento.

I Passi da Seguire

Se volete usufruire del nostro servizio online, dovete:

  1. Compilare il modulo con i dati richiesti e riceverete in breve tempo un preventivo totalmente gratuito.
  2. Se dichiarate di accettare il preventivo, verrete contattati dal legale online per raccogliere tutti gli ulteriori dati necessari per la redazione del ricorso perfettamente legale di separazione consensuale o divorzio congiunto. Una volta che tutti i dati sono stati raccolti ed il ricorso è pronto potrete effettuare il pagamento (tramite Paypal, bonifico bancario o vaglia postale);
  3. Ricevuto il pagamento, vi invieremo il ricorso di separazione /divorzio, con tutte le istruzioni necessarie per il deposito in Tribunale, i documenti da allegare e ogni informazione relativa al procedimento sino all’udienza presidenziale a cui dovete presentarvi.

Quanto Costa la Separazione / Divorzio Senza Avvocato

Il costo del servizio parte da 150,00 euro (a coniuge). Il costo può variare in base alla complessità delle condizioni di separazione o divorzio.

Modulo per separazione o divorzio senza avvocato

Clicca sul bottone sotto per compilare il modulo di separazione direttamente online, otterrai in poco tempo un preventivo da parte di un nostro avvocato.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarci attraverso il nostro modulo contatti o all’indirizzo email: info@dequo.it

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazione e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazione e Divorzi

Leggi tutti
assegno divorzile calcolo
16 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 30671 del 18.10.2022, la Suprema Corte si è interrogata se il periodo di convivenza prematrimoniale rivesta o meno valore legale ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. La legge divorzile non contempla l’eventuale convivenza prematrimoniale tra i criteri legali per la determinazione dell’assegno di divorzio. Difatti l’art. 5…
assegno divorzile
11 Gennaio 2023
Secondo l’art. 5, comma 6, Legge 898/1970 il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
separazione consensuale in comune
17 Ottobre 2022
Le separazioni e i divorzi hanno subito alcuni importanti cambiamenti nel corso degli anni, che riguardano le tempistiche necessarie per portare a termine le procedure e i costi da sostenere.  La separazione consensuale in Comune, per esempio, si differenzia dalla separazione giudiziale per il fatto che si svolge in Comune:…
divorzio in comune
03 Ottobre 2022
Il divorzio in Comune è una possibilità alla quale ricorrere come alternativa al tradizionale divorzio in Tribunale con annessa sentenza e alla negoziazione assistita, in presenza di un avvocato divorzista.  Considerato l’aumento del numero di divorzi nel tempo - ricordiamo che il divorzio è legale in Italia dal 1º dicembre…
investigatore privato
14 Giugno 2022
Quello dell’investigatore privato è un mestiere che si è soliti vedere nei film: eppure vi sarà capitato di leggere la scritta Agenzia investigativa anche nella realtà, magari sull’ingresso di un palazzo vicino casa.  Le domande che vengono in mente a quel punto sono pressoché immediate: è legale far pedinare una…