Vai al contenuto

Separazione consensuale: la guida aggiornata

Come funziona la separazione consensuale in Italia: dal ricorso dal Tribunale alla negoziazione assistita, fino alla separazione in Comune senza avvocati prevista solo in assenza di figli.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Febbraio 2021
separazione consensuale
  • Tra le varie tipologie di separazione che sono in vigore in Italia, troviamo anche la separazione consensuale, che può essere senza avvocato, con figli oppure senza figli. 
  • Come funziona questa procedura, quali sono i tempi e i documenti necessari per richiederla? Quali le tariffe e il modulo per l’accordo? 
  • In questa guida affronteremo la questione in modo più approfondito: per ricevere maggiore supporto, si consiglia di richiedere l’assistenza legale a uno degli avvocati di deQuo.it. 

Cos’è la separazione consensuale

La separazione consensuale è un istituto giuridico attraverso il quale due coniugi possono separarsi di comune accordo in modo più rapido rispetto alla procedura della separazione giudiziale

In genere è possibile nel momento in cui i due coniugi abbiano raggiunto un accordo:

  • sul mantenimento;
  • sui diritti patrimoniali;
  • sull’affidamento e il collocamento dei figli

La separazione consensuale può culminare:

  • nel ricongiungimento tra i due coniugi;
  • nel divorzio, che provoca la cancellazione definitiva degli effetti civili del matrimonio (nell’ordinamento giuridico italiano, il divorzio è sempre preceduto da un periodo di separazione). 

Chi sceglie di ricorrere alla separazione consensuale non può addebitare il costo del procedimento sull’altro coniuge. Di seguito saranno presentate le diverse tipologie di separazione consensuale. 

Leggi anche: “Qual è la differenza tra separazione e divorzio“.

Ricorso per separazione consensuale

Una delle procedure per poter richiedere la separazione consensuale consiste nel depositare un ricorso presso la Cancelleria del Tribunale in cui uno dei coniugi ha la residenza o il domicilio. 

Tale ricorso dovrà:

  1. essere indirizzato al Presidente del Tribunale;
  2. contenere in modo minuzioso quali siano i termini dell’accordo raggiunto tra i due coniugi. 

Entro 5 giorni dalla data in cui il ricorso è stato ricevuto, il Presidente del Tribunale dovrà fissare la data di udienza alla quale si dovranno presentare i due coniugi. Prima di redigere il verbale di chiusura della procedura di separazione, la norma prevede che si proceda con un tentativo di conciliazione

Il verbale dovrà essere sottoscritto dai coniugi e sarà rimesso al Collegio, il quale avrà il compito di emanare il Decreto di Omologazione: tale decreto sarà depositato in cancelleria qualche settimana dopo rispetto all’udienza presidenziale. 

Dopo 6 mesi da tale udienza sarà possibile avviare il procedimento di divorzio. Anche dopo l’emissione del Decreto di Omologazione è comunque possibile richiedere un’azione di annullamento per vizi di volontà. 

separazione consensuale

Separazione consensuale e negoziazione assistita

Si tratta di uno strumento introdotto con il D.L. n. 132 del 2014, che ha condotto alla nascita della separazione breve, la quale ha una durata molto più ridotta rispetto al ricorso in Tribunale: la separazione potrà avvenire nel giro di pochi giorni o, comunque, mai estendersi oltre i 3-4 mesi. 

In questo caso saranno gli avvocati dei due coniugi a organizzare gli incontri e a occuparsi della stesura dell’accordo di separazione, documento che dovrà essere sottoscritto da entrambi i coniugi, analizzato dal Pubblico Ministero e infine trasmesso all’ufficiale dello stato civile. 

La negoziazione assistita permette di ottenere la separazione anche nel caso in cui la coppia abbia figli minori o maggiorenni che non siano economicamente autosufficienti: in questo caso sarà necessario ottenere il nulla osta del Pubblico Ministero. 

Separazione consensuale in Comune senza avvocato

Si può ricorrere alla separazione consensuale senza avvocato soltanto nel caso in cui la coppia non abbia figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti e qualora non siano previsti dei trasferimento patrimoniali

In tali ipotesi, i coniugi potranno recarsi presso il proprio Comune di residenza o presso quello in cui hanno contratto il matrimonio, senza dover sostenere i costi dell’avvocato: dovranno pagare soltanto 16 euro, che da versare all’ufficio di stato civile del Comune. 

Leggi anche Ripresa convivenza dopo separazione: come funziona

Separazione consensuale con figli minorenni

Posto che la responsabilità genitoriale continuerà a gravare su entrambi i coniugi, i figli di una coppia separata hanno il diritto di mantenere un rapporto equilibrato con i propri genitori

In caso di separazione, si dovrà determinare l’ammontare dell’assegno di mantenimento per i figli, che ai sensi dell’articolo 337-ter del Codice civile è proporzionale dal reddito di ciascun coniuge

A questo proposito, il Consiglio nazionale forense ha stabilito quali siano le modalità di suddivisione tra le spese ordinarie e quelle straordinarie, che solitamente generano i maggiori disaccordi. 

In particolare, si dovranno prendere in considerazione le esigenze dei figli al momento della separazione (bisognerà, dunque, sentire le loro ragioni) e quale fosse il tenore di vita che i figli avevano quando vivevano con entrambi i genitori. 

Gli unici casi nei quali i figli non vengono ascoltati sono:

  1. quelli in cui non abbiano sufficiente capacità di discernimento;
  2. quelli in cui sia meglio non coinvolgerli troppo dal punto di vista emotivo. 

Separazione consensuale con addebito: è possibile?

Come anticipato nelle righe precedenti, nel caso della separazione consensuale non è possibile ottenere l’addebito delle spese. Ai sensi dell’articolo 151 del Codice civile:

“il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione, in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio”. 

La situazione cambia nell’ipotesi in cui i coniugi si mettano d’accordo anche su questo aspetto. A questo proposito, leggi anche “Come funziona la separazione con addebito“.

separazione consensuale

Documenti per separazione consensuale

Nonostante si tratti di una procedura molto più veloce rispetto alla separazione giudiziale, anche nel caso della separazione consensuale sarà necessario fornire alcuni documenti.

In particolare, si tratta:

  • della copia di un documento di identità e del codice fiscale di entrambi i coniugi;
  • della copia integrale dell’atto di matrimonio;
  • del certificato di residenza e di stato di famiglia (anche nella forma di autocertificazione).

Costo separazione consensuale

Per quanto riguarda i costi della separazione consensuale, non esiste una tariffa fissa, ma i clienti avranno la possibilità di negoziare direttamente con l’avvocato scelto.

A seconda dei casi e della fama del professionista, si può partire da un minimo di 700 euro, ma si può arrivare anche a 3.000 euro

I costi potrebbero aumentare nel caso in cui ci siano di mezzo dei figli e si debba dunque pensare anche alla loro tutela nel momento in cui si stabilisce un accordo tra i due coniugi.  Il costo del contributo unificato è invece pari a 43 euro

Leggi anche Qual è la differenza tra separazione consensuale e giudiziale

Separazione consensuale – Domande frequenti

Cosa succede dopo la separazione consensuale?

La separazione provoca la sospensione degli effetti civili del matrimonio: scopri come funziona quella consensuale

Quanto tempo dura la separazione consensuale?

I tempi della separazione consensuale variano da un minimo di poche settimane a un massimo di qualche mese. 

Quanto costa una pratica di separazione consensuale?

Il costo dell’avvocato non è fisso e dipende da una serie di elementi: scopri quali sono e come negoziare la tariffa da pagare

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazione e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazione e Divorzi

Leggi tutti
assegno divorzile calcolo
16 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 30671 del 18.10.2022, la Suprema Corte si è interrogata se il periodo di convivenza prematrimoniale rivesta o meno valore legale ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. La legge divorzile non contempla l’eventuale convivenza prematrimoniale tra i criteri legali per la determinazione dell’assegno di divorzio. Difatti l’art. 5…
assegno divorzile
11 Gennaio 2023
Secondo l’art. 5, comma 6, Legge 898/1970 il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
separazione consensuale in comune
17 Ottobre 2022
Le separazioni e i divorzi hanno subito alcuni importanti cambiamenti nel corso degli anni, che riguardano le tempistiche necessarie per portare a termine le procedure e i costi da sostenere.  La separazione consensuale in Comune, per esempio, si differenzia dalla separazione giudiziale per il fatto che si svolge in Comune:…
divorzio in comune
03 Ottobre 2022
Il divorzio in Comune è una possibilità alla quale ricorrere come alternativa al tradizionale divorzio in Tribunale con annessa sentenza e alla negoziazione assistita, in presenza di un avvocato divorzista.  Considerato l’aumento del numero di divorzi nel tempo - ricordiamo che il divorzio è legale in Italia dal 1º dicembre…
investigatore privato
14 Giugno 2022
Quello dell’investigatore privato è un mestiere che si è soliti vedere nei film: eppure vi sarà capitato di leggere la scritta Agenzia investigativa anche nella realtà, magari sull’ingresso di un palazzo vicino casa.  Le domande che vengono in mente a quel punto sono pressoché immediate: è legale far pedinare una…