Vai al contenuto

Sconto affitti 2021: le novità del decreto Ristori

Cos'è e a quanto ammonta il bonus affitti nel 2021, quali sono i requisiti di accesso e cosa bisogna fare per fare domanda.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Gennaio 2021
sconto affitti

Uno degli emendamenti approvati al decreto Ristori prevede un rimborso dell’affitto pari al 50% dello sconto applicato, che sarà destinato ai proprietari di immobili

Tale rimborso dovrebbe essere erogato sotto forma di contributi a fondo perduto, per i quali è stato stanziato il Fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti di unità immobiliari residenziali, il cui valore è pari a 50 milioni di euro

Di seguito saranno elencate le condizioni che dovranno essere rispettate dai proprietari degli immobili per avere accesso allo sconto sull’affitto 2021, che sarà previsto solo per gli immobili presi in affitto come abitazione principale. 

Rimborso canone d’affitto nel decreto Ristori

Il rimborso previsto per i proprietari di immobili nel decreto Ristori permetterà di rinegoziare i canoni di affitto e di far pagare un importo più basso agli inquilini. 

La misura diventerà operativa in seguito alla conversione in legge del decreto Ristori, dopo la quale ci sarà l’approvazione di un apposito decreto (che dovrà essere emanato entro 60 giorni di tempo), in cui saranno indicate le disposizioni da seguire per accedere all’agevolazione

Nell’emendamento attualmente approvato in Commissione Bilancio e Finanze del Senato è stato comunque anticipato che:

  • il rimborso sarà pari al 50% dello sconto applicato agli inquilini che si trovano in condizioni di difficoltà economica;
  • il tetto massimo rimborsabile per il singolo locatore è pari a 1.200 euro all’anno

Il locatore avrà il compito di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare della rinegoziazione del canone di affitto, dalla cui cifra sarà poi calcolato il rimborso. 

sconto affitti

Il testo dell’emendamento 

Le novità sullo sconto affitti 2021 sono contenute nell’articolo 9-bis. 1-bis del decreto Ristori, nel quale viene stabilito quanto segue. 

1. Per l’anno 2021, al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l’abitazione principale del locatario e che riduce il canone del contratto di locazione, è riconosciuto, nel limite massimo di spesa di cui al comma 4, un contributo a fondo perduto pari al 50 per cento della riduzione del canone entro il limite massimo nel limite annuo di 1.200 euro per singolo locatore.

2. Ai fini del riconoscimento del contributo di cui al comma 1, il locatore comunica, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate la rinegoziazione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini dell’erogazione del contributo.

3. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto sono individuate le modalità applicative del presente articolo anche ai fini del rispetto del limite di spesa di cui al comma 4 nonché le modalità di monitoraggio delle comunicazioni di cui al comma 2.

4. Per le finalità di cui al comma 1, è istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un fondo denominato “Fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti di unità immobiliari residenziali” con una dotazione pari a 50 milioni di euro per l’anno 2021.

5. Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo, pari a 50 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo di cui all’articolo 1, comma 200, legge 23 dicembre 2014, n. 190 come rifinanziato ai sensi dell’articolo 34, comma 5, del presente decreto.

Esempio di rimborso

Supponiamo che un contratto di affitto costi 700 euro al mese: in seguito alla rinegoziazione l’affitto passa a 500 euro. Viene quindi applicato uno sconto di 200 euro: il rimborso sull’affitto riconosciuto nel 2021 sarà pari a 100 euro al mese

Nell’ipotesi in cui lo sconto fosse superiore e il contratto di affitto fosse annuale, il rimborso non potrebbe comunque superare i 100 euro al mese in quanto il limite massimo rimborsabile in un anno è 1.200 euro

sconto affitti

Come funziona la rinegoziazione dell’affitto

La rinegoziazione del canone di locazione prevede l’invio di una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, la quale deve essere inviata per via telematica dal sito dell’AdE tramite il modello RLI

Si tratta, nello specifico, del modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili”. In un primo momento era possibile inviare la comunicazione di rinegoziazione anche tramite modello 69. 

Dal 1° settembre 2020 il modello RLI è divenuto l’unica possibilità disponibile.

La registrazione dell’atto di rinegoziazione non comporta né il pagamento dell’imposta di registro né quello del bollo nel caso di riduzione

Qualora, invece, il canone venisse aumentato, l’imposta di registro e il bollo sarebbero calcolati in autoliquidazione assieme a interessi e sanzioni eventualmente previsti: in questa ipotesi si avranno a disposizioni 20 giorni di tempo per comunicare l’aumento del canone di locazione. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…