Vai al contenuto

Quando uno scherzo diventa punibile?

Quali sono i casi in cui uno scherzo può essere considerato un reato? Cosa si rischia? Vediamo di seguito cosa dice il nostro ordinamento giuridico.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Ottobre 2021
scherzo punibile
  • Ci sono alcuni periodi dell’anno, come per esempio Halloween o Carnevale, nei quali fare gli scherzi diventa la norma. 
  • Eppure anche un semplice scherzo telefonico può degenerare e provocare dei danni alla persona che lo subisce.
  • Qual è il confine oltre il quale uno scherzo è considerato troppo e diventa pertanto punibile dalla legge? Per esempio, gli scherzi telefonici si possono denunciare ai Carabinieri e ci sono casi in cui si possono considerare reato
  • Analizziamo la questione, partendo dall’articolo del Codice penale che punisce le molestie telefoniche

Il reato di molestie telefoniche

Si tratta di un reato che fa riferimento all’articolo 660 del Codice penale, titolato Molestia o disturbo alle persone, nel quale si legge che:

“Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a euro 516”.

Il reato scatta nel momento in cui si interferisce nella sfera di libertà di un’altra persona arrecandole disturbo. In assenza di disturbo potrebbe anche non esserci reato. Se, quindi, lo scherzo termina con una risata reciproca, non sarà considerato un illecito penale. 

Leggi anche: “Reato di atti persecutori“.

scherzo punibile

Quando lo scherzo diventa punibile?

Quello che in apparenza potrebbe essere considerato uno scherzo innocente e banale, diventa punibile quando:

  • viene alterata la condizione psichica di una persona in modo fastidioso e inopportuno, al punto da farle cambiare le sue abitudini di vita;
  • oltre al grave disagio psichico, la vittima potrebbe iniziare a provare un giustificato timore per la sicurezza personale propria o di una persona vicina. 

Nella pratica, integra il reato di molestia o disturbo disciplinato dall’articolo 660 c.p. ogni condotta che sia oggettivamente idonea a turbare l’equilibrio psicofisico di una persona o a interferire con le condizioni di lavoro o di riposo di una persona normale. Anche uno scherzo potrebbe essere idoneo. 

Secondo alcune sentenze della Cassazione, è punibile anche una sola telefonata di pochi secondi o la telefonata “muta”, così come i semplici squilli. L’orientamento maggioritario, però, ritiene che il comportamento debba essere reiterato, quindi caratterizzato dalla petulanza. 

Procedibilità

Questa tipologia di reato è procedibile d’ufficio: di conseguenza, anche nel caso in cui la vittima dovesse ritirare la querela presentata, la Procura potrà andare comunque avanti nel procedimento. 

Come si prova una molestia telefonica?

Il fatto di subire delle molestie telefoniche può essere provato in tanti modi diversi, come per esempio i tabulati telefonici.

A questo proposito, è comunque importante sapere che le dichiarazioni della vittima possono avere un valore di prova nel corso del processo penale solo se:

  1. non vengono contraddette da altri elementi;
  2. sono sottoposte a un vaglio di attendibilità da parte del giudice. 

La testimonianza della vittima potrà essere confermata da altri testimoni, che erano presenti nel momento in cui si è verificato lo scherzo o che ne sono stati messi a conoscenza. 

scherzo punibile

Lo scherzo può tradursi anche in reato di stalking, ingiuria o diffamazione

A seconda del modo in cui viene praticato, uno scherzo può trasformarsi anche in altre fattispecie di reato, tra le quali rientrano, oltre alla già citata molestia, 

Per poter parlare di stalking, lo scherzo deve essere non solo pesante e ripetuto nel tempo, ma suscitare anche ansia, paura o timore nella vittima, al punto da provocare un cambiamento nelle sue abitudini di vita. 

Nel caso in cui lo scherzo consista in un’ingiuria, la persona che lo commette rischia di essere punita con una sanzione fino a 12.000 euro, oltre che dover pagare il risarcimento del danno

Bisogna anche considerare che uno scherzo potrebbe avere conseguenze imprevedibili sulla salute fisica di chi lo subisce e risultare letale: si potrebbe dunque rischiare un processo per omicidio colposo o per lesioni gravi

Denuncia per scherzo – Domande frequenti

Cosa succede se ti denunciano per scherzi telefonici?

Potresti essere accusato per il reato di molestia, per il quale è prevista la reclusione fino a 6 mesi e una ammenda fino a 516 euro. 

Come capire se uno scherzo è andato troppo oltre? 

Nel momento in cui lo scherzo arreca un disturbo alla condizione psico-fisica della persona che lo subisce, allora potrebbe essere punito dal punto di vista legale

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…