Vai al contenuto

Come cambierà il decreto immigrazione e sicurezza

La bozza del nuovo decreto immigrazione e sicurezza: ecco qual è il contenuto dei 12 articoli e cosa cambia rispetto ai decreti Salvini.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
07 Ottobre 2020
nuovo decreto immigrazione e sicurezza

Il nuovo decreto su sicurezza e immigrazione

Il consiglio dei ministri ha delineato la bozza di un nuovo decreto su sicurezza e immigrazione, che ridisegna i decreti precedentemente approvati dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, e riforma il sistema dell’accoglienza

Il nuovo decreto immigrazione è composto da 12 articoli e dovrà essere convertito in legge dal Parlamento, che potrà eventualmente decidere di introdurre ulteriori rettifiche rispetto alla bozza attuale. 

Le modifiche hanno toccato temi differenti: dall’immigrazione alla sicurezza pubblica, fino alla creazione di un nuovo reato nelle carceri. Vediamo di seguito quali sono tutte le novità presenti nel nuovo decreto Immigrazione. 

Cadono le multe milionarie per le ONG

Il nuovo decreto su immigrazione e sicurezza interviene sulle sanzioni amministrative relative al divieto di transito delle navi ONG sul mare territoriale, che vengono eliminate. Il provvedimento di divieto potrà essere adottato solo nel caso in cui siano presenti motivi di ordine e sicurezza pubblica o di violazione delle norme sul traffico di migranti

In questo caso, il ministro dell’Interno potrà proporre il divieto di transito in accordo con il Ministro della difesa e con il Ministro delle infrastrutture, e solo dopo aver informato il presidente del Consiglio. 

Il divieto non sarà invece applicato nel caso di soccorso in mare, che dovrà però essere comunicato nel rispetto delle indicazioni dell’autorità competente.

Nel caso violazione del divieto, che dovrà essere appurata da un magistrato tramite processo penale, vige la norma del Codice della navigazione in base alla quale sono previste:

  • la reclusione fino a 2 anni;
  • la multa da 10.000 e 50.000 euro
nuovo decreto immigrazione e sicurezza

Il sistema di accoglienza e integrazione

Il sistema di accoglienza riservato ai richiedenti protezione internazionale e ai titolari di protezione sarà aggiornato con la nascita di un nuovo Sistema di accoglienza e integrazione: le attività di prima assistenza si svolgeranno sempre nei centri governativi ordinari e straordinari. 

Ci saranno poi due livelli di prestazioni:

  1. uno per coloro i quali richiedono protezione internazionale, che include l’accoglienza materiale, l’assistenza sanitaria, l’assistenza sociale e psicologica, la mediazione linguistico-culturale, i corsi di lingua italiana, e i servizi di orientamento legale e al territorio;
  2. un secondo per chi ne è già titolare, ma nel quale saranno previsti dei servizi extra miranti a favorire l’integrazione, che prevedono l’orientamento al lavoro e la formazione professionale

Il permesso di soggiorno per protezione speciale

Nel caso in cui lo straniero rischi la tortura nel suo Paese di origine, entra in vigore il divieto di espulsione e respingimento: per fare in modo che non sia sottoposto a trattamenti disumani e degradanti, è previsto il rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale, della durata di 2 anni. Si tratta di un vero e proprio permesso di soggiorno per motivi umanitari. 

Vengono inoltre ampliate le categorie di permessi di soggiorno che possono essere convertite in permessi di lavoro. Oltre a quelle già previste, sono state aggiunti i permessi per:

  • protezione speciale;
  • calamità;
  • residenza elettiva;
  • acquisto della cittadinanza o dello stato di apolide;
  • attività sportiva;
  • lavoro di tipo artistico;
  • motivi religiosi e assistenza ai minori.

Leggi anche: “Come funziona il permesso di soggiorno per lavoro“.

La legge di citttadinanza

Per quanto riguarda la legge di cittadinanza, se nel decreto Salvini era stato previsto un allungamento da 2 a 4 anni per l’ottenimento della cittadinanza da parte degli stranieri naturalizzati in Italia, con le modifiche del nuovo decreto gli anni diventano 3, ma non si ritorna alla durata originaria. 

Non viene cancellata, invece, la norma introdotta dal decreto Salvini secondo la quale si può revocare la cittadinanza acquisita ai condannati in via definitiva per reati collegati al terrorismo

Viene invece eliminato il divieto di registrazione alle anagrafi comunali dei richiedenti asilo, ai quali sarà rilasciato un documento di identità valido per 3 anni.

I tempi di trattenimento nei Cpr – i Centri di permanenza per il rimpario – vengono invece ridotti fino a un massimo di 90 giorni (contro i 180 attuali) e una proroga ai altri 30 giorni per chi proviene dai Paesi con i quali l’Italia ha degli accordi di rimpatrio. Viene inserita, in aggiunta, la flagranza in differita per chi organizza proteste e danneggiamenti all’interno dei Cpr.

nuovo decreto immigrazione e sicurezza

La sicurezza pubblica

Viene introdotta la cosiddetta “norma Willy”, la quale prevede un inasprimento delle pene previste per il reato di rissa e il Daspo dai locali pubblici e di intrattenimento per i soggetti denunciati o condannati per atti di violenza fuori da un locale

La nuova norma porta l’importo delle multe da 309 a 2.000 euro e la reclusione da un minimo di 6 mesi a un massimo di 6 anni, mentre quella attuale va da un minimo di 3 mesi a un massimo di 5 anni.

Nel caso in cui qualcuno rimanesse ucciso o riportasse gravi lesioni personali in seguito a una rissa, il solo fatto di avervi partecipato sarà punibile con la reclusione.

Saranno introdotte anche delle disposizioni che permetteranno di rendere più efficace l’esercizio delle attività del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

In caso di violazione del divieto di accesso in locali o esercizi pubblici, che può essere disposto dal Questore, è prevista la reclusione fino a 2 anni e una multa che parte da 8.000 euro e arriva fino a 20.000 euro.

Il Daspo urbano può essere applicato anche nei confronti dei soggetti denunciati e condannati in modo non definitivo, negli ultimi 3 anni, per la vendita o la cessione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Sarà inoltre previsto l’oscuramento di quei siti che si ritiene siano utilizzati per commettere reati in materia di stupefacenti. 

Leggi anche: “Cos’è il Daspo“.

Il reato di dare un cellulare a un detenuto

Un’altra novità contenuta nel nuovo decreto sicurezza e immigrazione è il reato di dare un cellulare in carcere a un detenuto, per il quale sono previsti da 1 a 4 anni di reclusione. Si pensi che nei primi nove mesi del 2019 sono stati trovati in carcere ben 1.206 telefoni, mentre l’annno precedente soltanto 394. 

In precedenza, il reato si configurava solo come un illecito disciplinare sanzionato all’interno dello stesso carcere. Per chi agevola i detenuti al 41bis fornendo cellulari per le comunicazioni con l’esterno, è previsto un innalzamento della pena, che va da 2 a 6 anni

Qualora tale reato fosse commesso da un pubblico ufficiale, da un incaricato di pubblico servizio o da chi esercita la professione forense, la pena prevista andrebbe dai 3 ai 7 anni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Decreti Legge e DPCM

Approfondimenti, novità e guide su Decreti Legge e DPCM

Leggi tutti
tetto contanti
01 Gennaio 2023
Il limite dell'uso di contanti nelle transazioni fra privati o con la Pubblica amministrazione consiste in una soglia massima che può essere scambiata. Alla base delle disposizioni in vigore c'è la legge antiriciclaggio e una strategia più ampia messa in campo dal Governo per combattere l'evasione fiscale. I limiti nell'uso…
pnrr
13 Settembre 2022
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimento e riforme articolato in 6 missioni, che mira al rilancio economico del nostro Paese attraverso un articolato programma di interventi, investimenti e riforme. L’agenda delle riforme riguarderà in particolare: la Pubblica amministrazione;la giustizia;la semplificazione;la competitività.  Citando…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
decreto bollette
04 Marzo 2022
Il decreto bollette 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022 ed è entrato in vigore il 2 marzo 2022: al fine di calmierare gli aumenti previsti su luce e gas sono stati stanziati ben 6 miliardi di euro, per un totale di 8 miliardi.  Il testo…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
durata green pass
31 Gennaio 2022
Nonostante i rallentamenti generati dall’elezione del Presidente della Repubblica, conclusasi con il secondo mandato di Sergio Mattarella, l’emergenza sanitaria continua, così come gli sforzi del Governo per contrastarla.  Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato un nuovo Decreto con il quale saranno introdotte nuove regole, in particolare sulla durata del green…