Vai al contenuto

Cosa fare per ottenere la riabilitazione penale?

Quali sono le conseguenze della riabilitazione penale sul casellario giudiziale? Vediamo di cosa si tratta, come si richiede, a quali enti bisogna rivolgersi e quando può essere revocata.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Agosto 2021
riabilitazione penale
  • La riabilitazione penale è la procedura che permette di cancellare gli effetti di una condanna.
  • Quali documenti servono per la riabilitazione? Quali sono i tempi? Qual è il costo dell’avvocato
  • Vediamo di rispondere a queste domande e capire come pulire il casellario giudiziale

Come richiedere la riabilitazione penale

Chiunque abbia subito una condanna penale con una sentenza passata in giudicato, potrà richiedere la riabilitazione penale per ottenere l’estinzione del reato

La richiesta potrà essere fatta solo in possesso dei seguenti 3 requisiti:

  1. dovranno essere trascorsi 3 anni dall’espiazione della pena;
  2. dovrà esserci stata una buona condotta da parte del richiedente;
  3. dovranno essere state pagate le spese processuali e gli eventuali risarcimenti. 

Dovrà essere presentata al Tribunale di Sorveglianza del distretto di residenza, il quale verificherà il sussistere delle condizioni necessarie e provvederà all’aggiornamento del casellario giudiziale. 

Leggi anche: “Cos’è la sospensione condizionale della pena“.

riabilitazione penale

Cosa fare per avere la fedina penale pulita?

Ci sono alcuni casi nei quali la riabilitazione penale non viene concessa, quali per esempio:

  • quello in cui il condannato sia stato sottoposto a misure di sicurezza;
  • quello in cui non siano state rispettate le obbligazioni civili derivanti dal reato. 

Al fine di richiedere la riabilitazione penale, dovrà essere redatta una dichiarazione in carta semplice con la sottoscrizione personale dell’interessato. Quest’ultima dovrà essere depositata dal dichiarante o dal difensore presso l’Ufficio del tribunale competente.

Nell’ipotesi in cui si avesse la residenza all’estero, il Tribunale competente sarà quello del luogo di condanna o relativo all’ultima residenza. 

riabilitazione penale

Parcella avvocato per riabilitazione penale

Quanto costa pulire il casellario giudiziale? Qualora l’istanza fosse presentata da un avvocato, ci si potrà avvalere del gratuito patrocinio a spese dello Stato se si sarà in possesso dei requisiti reddituali previsti dalla legge. In questa ipotesi, si dovrà avere un reddito inferiore a 11582,41 euro annui

La procedura prevede che il Tribunale di Sorveglianza depositi l’istanza, acquisendo tutti i documenti necessari a dimostrare lo status legale dell’interessato. 

Parlando dei costi, la richiesta di riabilitazione penale comporta:

  • la parcella dell’avvocato, ma solo nel caso in cui si scelga si presentare l’istanza con il suo sostegno;
  • le spese di bollo e i diritti

Revoca

La riabilitazione penale potrà anche essere revocata. Ciò si verificherà qualora, nei successivi 7 anni, il soggetto al quale è stata concessa commetterà un delitto per il quale è prevista la reclusione non inferiore a 2 anni. 

Riabilitazione penale – Domande frequenti

Quanto costa fare la riabilitazione?

I costi della riabilitazione penale sono quelli relativi al bollo e ai diritti, ai quali si dovrà eventualmente aggiungere la parcella dell’avvocato. 

Quando è necessaria la riabilitazione?

La riabilitazione penale è necessaria a ripulire il casellario giudiziale. 

Chi è il giudice competente a concedere la riabilitazione?

Per richiedere la riabilitazione penale ci si dovrà rivolgere al Tribunale di Sorveglianza. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…