Vai al contenuto

Reddito di cittadinanza e attestazione di falso

Chi riceve il reddito di cittadinanza deve possedere specifici requisiti di tipo reddituale e patrimoniale: ecco quali sono le conseguenze penali nelle quali si potrò incorrere nel caso di presentazione di un ISEE falso.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
19 Maggio 2021
reddito di cittadinanza isee falso

Il reddito di cittadinanza può essere richiesto solo se si è in possesso di determinati requisiti, per il quali è necessario fornire il proprio ISEE

Cosa si rischia in caso di presentazione di un ISEE falso? Quali sono le conseguenze penali in caso di indebita percezione del reddito di cittadinanza? Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere in merito. 

Requisiti per ricevere il RdC

Il reddito di cittadinanza si potrà ricevere soltanto se si rientrerà in specifici requisiti di reddito, in relazione ai quali sarà necessario presentare un’autodichiarazione contenente le condizioni economico-reddituali del proprio nucleo familiare.

Nel caso di attestazione di falso si verificherà non solo la perdita del sussidio, ma anche l’impossibilità di ottenere il beneficio economico per i successivi 10 anni – oltre che l’applicazione di sanzioni di tipo penale

I beneficiari del RdC sono coloro i quali:

  • si trovino in uno stato di disoccupazione o di non occupazione stabile;
  • abbiano un reddito ISEE inferiore ai 9.360 euro

In aggiunta, il proprio patrimonio immobiliare non dovrà essere superiore ai 30.000 euro, mentre quello mobiliare dovrà mantenersi al di sotto dei 6.000 euro, soglia incrementata di 2.000 euro per ogni componente del proprio nucleo familiare. 

reddito di cittadinanza isee falso

Quando non spetta

Sarà possibile richiedere il reddito di cittadinanza solo se in possesso delle condizioni elencate nel paragrafo precedente e se nessun componente del nucleo familiare abbia:

  1. autoveicoli immatricolati da meno di 6 mesi;
  2. autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc;
  3. motoveicoli immatricolati nel biennio precedente o che abbiano una cilindrata superiore ai 250 cc. 

Quando viene revocato

Nell’ipotesi in cui si possedessero tutti i requisiti di accesso al RdC, si dovrebbe poi procedere con dei passaggi fondamentali, necessari a sostenere il lavoratore nella ricerca di un nuovo lavoro, che rappresenta il vero obiettivo del beneficio. 

In particolare, si tratterebbe:

  • della sottoscrizione del patto per il lavoro o per l’inclusione sociale;
  • della partecipazione alla ricollocazione. 

Nei casi in cui non si procedesse in tal senso o qualora dovessero cambiare le proprie condizioni reddituali, il reddito di cittadinanza si perderebbe in automatico. Non a caso, dopo i primi 18 mesi dalla prima ammissione al RdC bisognerà aggiornare la dichiarazione ISEE presentata. 

reddito di cittadinanza isee falso

Revoca reddito di cittadinanza per ISEE falso

Oltre a una situazione nella quale si ometta di comunicare un’eventuale variazione delle proprio condizioni economiche o lavorative, un altro caso nel quale il reddito di cittadinanza sarebbe revocato è quello in cui emerge che sono stati dichiarati dei dati falsi relativi all’ISEE

Questa seconda ipotesi può avere delle conseguenze molto gravi: la dichiarazione mendace, infatti, rappresenta una vera e propria truffa ai danni dello Stato, per la quale possono configurarsi due reati differenti. 

In particolare l’art. 7 del d.l. n. 4/2019 prevede che “chiunque, al fine di ottenere indebitamente il beneficio di cui all’articolo 3, rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni”.

Nel caso di “omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da attività irregolari, nonché di altre informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del beneficio” la pena prevista è, invece, la reclusione da 1 a 3 anni

Reddito di cittadinanza e attestazione di falso – Domande frequenti

Quando si perde il reddito di cittadinanza?

Ci sono diverse casistiche nelle quali si può verificare la perdita del reddito di cittadinanza: ecco quali sono le più comuni

Cosa si rischia in caso di ISEE falso?

La dichiarazione di ISEE falso può comportare delle conseguenze di tipo penale: ecco in quali casi si configura un reato

Chi controlla i dati ISEE?

Il controllo dei dati ISEE viene effettuato dall’INPS: tuttavia si tratta sempre di controlli che avvengono in un secondo momento e mai in via preventiva. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…