Vai al contenuto

Reato di molestie: quando si configura

Cosa si intende per reato di molestie, quando si configura e quali sono le conseguenze giuridiche nel caso in cui si subisse una molestia da parte di un soggetto terzo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Dicembre 2020
reato di molestia

Il reato di molestie è disciplinato dall’articolo 660 del Codice penale. Cosa si intende, di preciso, per molestia? Quali sono i casi nei quali un comportamento molesto si trasforma in reato?

In questa guida sarà illustrato il modo in cui si configura il reato di molestie, quali sono la procedibilità, la prescrizione e la pena previsti dalla legge e come funziona l’oblazione.

Cosa si intende per molestia

Una molestia è un comportamento sgradevole che provoca noia o fastidio e che può essere realizzato sia con gesti sia con parole. Dal punto di vista legislativo, la molestia viene punita dall’articolo 660 c.p. 

Tale articolo stabilisce che: “Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo. La pena è l’arresto fino a sei mesi o l’ammenda fino a 516 euro.

reato di molestia

La molestia, dunque, per essere considerata un reato deve avvenire in un luogo pubblico o aperto al pubblico (quale può essere, per esempio, un cinema), oppure, a prescindere dal luogo in cui si verifica, essere realizzata tramite telefono.

In base a quanto appena esposto è necessario distinguere tra molestie e molestie sessuali, che rappresentano un reato punito con maggiore severità. Ancora diverse sono le molestie condominiali, che nella pratica sono rappresentate dai rumori che arrecano disturbo

Leggi anche: “I reati sessuali procedibili a querela”. 

Pena, procedibilità e prescrizione

La molestia lede l’ordine pubblico, quindi il bene giuridico tutelato è la tranquillità pubblica, nella quale rientra anche quella del privato. Si tratta pertanto di un reato plurioffensivo

L’elemento soggettivo è la coscienza e volontà della condotta messa in atto, assieme alla consapevolezza che si sta disturbando, senza una valida ragione, la vittima. 

La molestia non è un delitto, ma una contravvenzione, quindi prevede l’arresto e non la reclusione che viene in genere applicata nell’ipotesi di delitto. 

Il reato di molestia è procedibile d’ufficio, quindi non occorre la querela della persona offesa per poter intraprendere un procedimento penale. Il termine di prescrizione corrisponde a 4 anni

L’elemento psicologico del reato è indifferente nella misura in cui viene ugualmente punito sia nel caso di dolo sia in quello di colpa, senza considerare quello che è il fine alla base della lesione.  

Caratteristiche del reato

Il reato di molestie è un reato comune, in quanto può essere commesso da chiunque. Inoltre è un reato a forma libera, il quale si perfeziona nel momento in cui si verifica l’evento dannoso. 

La molestia deve essere perpetrata su un soggetto ben preciso e non su un gruppo di persone. In merito all’elemento oggettivo, la sentenza n. 8198/2006 specifica che si tratta di “qualsiasi condotta oggettivamente idonea a molestare e a disturbare terze persone, interferendo nell’altrui vita privata e nell’altrui vita relazionale”. 

La molestia non diventa reato soltanto nel caso in cui si trasformi in un’azione abituale: è infatti sufficiente anche una sola azione affinché si possa configurare il reato. La molestia assume invece sempre il carattere della petulanza, poiché la sua presenza crea una spiacevole interferenza nella vita privata di un’altra persona

La Cassazione ha definito la petulanza come “atteggiamento di arrogante invadenza e di intromissione continua e inopportuna nell’altrui sfera di libertà, con la conseguenza che la pluralità di azioni di disturbo integra l’elemento materiale costitutivo del reato e non è, quindi, riconducibile all’ipotesi del reato continuato”. 

reato di molestia

Esempi di molestia

Facendo riferimento ad alcune sentenze della Corte di Cassazione, costituisce una molestia:

  1. un corteggiamento continuo e insistente che sia sgradito alla persona alla quale viene rivolto;
  2. un corteggiamento non gradito realizzato con pedinamenti e telefonate continue;
  3. tagliare la ciocca di capelli al cinema alla persona che è seduta davanti.

Leggi anche: “Cos’è il reato di stalking”. 

Quando la molestia non è reato

La giurisprudenza ha stabilito che non compie reato di molestia chi effettua una sola telefonata, in orari normali, ingiuriando o minacciando la parte lesa: in questo caso si va incontro al reato di minacce

Non rappresenta una molestia, inoltre, l’invio di un messaggio tramite posta elettronica, in quanto anche se provoca turbamento o fastidio nel destinatario non lo mette nelle condizioni di dover rispondere in modo immediato. 

Il diritto all’oblazione nel caso di molestie

La legge dà la possibilità a chi è imputato per il reato di molestie di evitare l’arresto o l’ammenda tramite una procedura nota come oblazione. Di cosa si tratta?

Nella pratica, consiste nel pagamento di una sanzione pecuniaria con la quale è possibile evitare il procedimento penale

Il contravventore potrà dunque pagare, prima che venga emesso il decreto di condanna, una somma pari alla metà del massimo dell’ammenda stabilita dalla legge, alla quale si aggiungono le spese per il procedimento. 

Si potrà quindi evitare il processo pagando 258 euro e le spese di giustizia, ed estinguere, in questo modo, il reato commesso. Il giudice potrà rifiutare la richiesta di oblazione nel caso in cui ritenga che il fatto commesso sia grave o nell’ipotesi di recidiva reiterata. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…