Vai al contenuto

Reato di lesione personale: le differenze esistenti

Cosa si intende per lesioni personali, quali sono i casi nei quali si configura il reato e come vengono puniti dalla legge le diverse tipologie di lesione possibili.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Settembre 2022
reato di lesioni personali

Il reato di lesioni personali è disciplinato dall’articolo 582 del Codice penale e viene punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, a meno che non vi siano delle circostanze aggravanti. 

Nella pratica, si punisce il soggetto che provoca una malattia a un’altra persona, termine con il quale ci si riferisce a qualsiasi patologia (anche mentale) che si procura a qualcun altro. 

Vediamo di seguito quali sono le differenti tipologie di lesioni personali per le quali si può essere puniti e cosa dice la legge in merito. 

Lesione personale: articolo 582 del Codice penale

Nell’articolo i prevede che: “Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Se la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni e non concorre alcuna delle circostanze aggravanti prevedute negli articoli 61, numero 11-octies), 583 e 585, ad eccezione di quelle indicate nel numero 1 e nell’ultima parte dell’articolo 577, il delitto è punibile a querela della persona offesa.

Il reato di lesioni personali non si configura nei casi in cui un’azione che provochi una sensazione dolorosa non produca postumi apprezzabili, come per esempio nell’ipotesi:

  • di un violento getto d’acqua;
  • di uno schiaffo privo di conseguenze;
  • in cui si spintoni qualcuno. 

Leggi anche Reato di lesioni personali colpose

reato di lesioni personali

Tipologie di lesioni personali

Quando ci si riferisce alle lezioni personali dal punto di vista giuridico, si può distinguere tra:

  1. lesioni personali lievissime;
  2. lesioni personali lievi;
  3. lesioni personali gravi;
  4. lesioni personali gravissime.

1) Lesioni personali lievissime

Le lesioni personali lievissime sono quelle in cui la malattia non abbia una durata superiore ai 20 giorni: prevedono come pena la reclusione che va dai 6 mesi ai 3 anni e sono punibili a querela della persona offesa. 

Nella pratica, però, il reato di lesioni personali lievissime è di competenza del giudice di pace, il quale non può prevede la reclusione come sanzione.

Questo significa che viene generalmente punito:

  1. con una multa;
  2. con gli arresti domiciliari per un periodo che va tra i 20 e i 45 giorni;
  3. con un lavoro di pubblica utilità per un periodo che va da 1 a 6 mesi. 

2) Lesioni personali lievi

Per lesioni personali lievi di intende una malattia al corpo o alla mente la cui prognosi sia compresa tra i 21 e i 40 giorni

Anche in questo caso, il reato di lesioni personali lievi è procedibile a querela offesa e prevede la reclusione dai 6 mesi ai 3 anni di tempo. 

Leggi anche Lesioni personali colpose in caso di incidente stradale

reato di lesioni personali

3) Lesioni personali gravi

Le circostanze aggravanti vengono previste dall’articolo 583 del Codice penale, in base al quale si distingue tra lesioni personali gravi e lesioni personali gravissime

L’articolo stabilisce che: “La lesione personale è grave e si applica la reclusione da tre a sette anni quando:

  • dal fatto deriva una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai quaranta giorni;
  • la condotta colpevole produce l’indebolimento permanente di un senso o di un organo”.

4) Lesioni personali gravissime

Lo stesso articolo prevede inoltre che: “La lesione personale è gravissima, con conseguente applicazione della reclusione da sei a dodici anni, se dal fatto deriva:

  • una malattia certamente o probabilmente insanabile;
  • la perdita di un senso;
  • la perdita di un arto, o una mutilazione che renda l’arto inservibile, ovvero la perdita dell’uso di un organo o della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà della parola;
  • la deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso”.

Sia il reato di lesioni personali gravi sia quello di lesioni personali gravissime sono procedibili d’ufficio, quindi può essere denunciato da chiunque ne venga a conoscenza. Oltre alla durata della pena, cambia anche la competenze del reato in quanto:

  • nel primo caso è del tribunale in composizione monocratica;
  • nel secondo caso è del tribunale in composizione collegiale.

Lesioni personali: elementi costitutivi del reato

Il bene giuridico tutelato è l’incolumità fisica e psichica della persona, quindi vengono non vi rientrano né l’offesa all’incolumità pubblica né le autolesioni. 

Il soggetto attivo del reato può essere chiunque provochi una lesione personale a un’altra persona, che rappresenta il soggetto passivo nel caso in cui la lesione comporti una malattia, nel corpo o nella mente. 

La dottrina è ancora oggi divisa in merito alla configurabilità del reato in capo al feto. Il reato di lesioni personali è un reato di evento a forma libera, che si può commettere con qualunque mezzo.

Infine, l’elemento soggettivo del reato è il dolo generico, che lo distingue dal reato di lesioni personali colpose, disciplinato dall’articolo 590 del Codice penale

Leggi anche: “Cos’è il dolo”. 

Reato di lesioni personali: competenza

La competenza del reato di lesioni personali è del:

  1. Giudice di Pace, per le lesioni personali lievissime, quindi procedibili a querela della persona offesa;
  2. Tribunale in sede monocratica, per le lesioni dolose lievi, gravi e gravissime, che sono invece procedibili d’ufficio.

Reato di lesioni personali – Domande frequenti

Il reato di lesioni personali consente la remissione della querela?

La remissione della querela è possibile soltanto nel caso di lesioni personali lievissime, che sono procedibili a querela della persona offesa.

Quali sono i termini di prescrizione del reato di lesioni personali?

Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in 5 anni dal fatto, ma nell’ipotesi di reato vale il termine di prescrizione penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…